Gli studi giurisprudenziali non hanno mai fermato la mia formazione cinematografica, dalla storia della settima arte alla sua struttura, passando ovviamente per critica e analisi. Onnivoro di generi, spazio e apprezzo a 360 gradi il cinema, dal kammerspiel al cinecomic, provando a cercare analogie e differenze tra passato e presente, "furti" d'autore, citazioni, ispirazioni e re-invenzioni di sorta. Posso dirmi immerso nella cultura pop in senso ampio, assiduo lettore di fumetti e libri, esigente hardcore gamer e serial addicted. Su Movieplayer provo a raccontarvi cinema e serie televisive e le loro diramazioni senza dogmi né presunzione, dal punto di vista formale ed emotivo, per un punto di vista aggiunto che sta a voi capire quanto possa dirsi apprezzabile. Una cosa è certa: di tanto in tanto - in realtà spesso - troverete sempre e comunque citazioni di Boris in giro per i miei articoli. Con gioia!
News e articoli
-
Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente: la Neve si posa in cima al franchise
Il prequel/spin-off del franchise diretto da Francis Lawrence è un ottimo ampliamento e approfondimento del distopico mondo di Panem, delle crudeli origini dei Giochi della Fame e del carismatico e tutt'altro che "candido" anti-eroe.
-
Yu Yu Hakusho, cosa aspettarsi dall'adattamento live-action Netflix
A pochi mesi dall'uscita di One Piece, il colosso dello streaming è pronto a pubblicare una nuova e attesa trasposizione manga-to-series con Yu degli Spettri, imperituro cult di Yoshihiro Togashi pensato con una differente concettualità.
-
Silent Night - Il silenzio della vendetta, la recensione: il ritorno di John Woo si prende troppo sul serio
La recensione di Silent Night - Il silenzio della vendetta, nuovo lungometraggio firmato dal regista cult di Hong Kong che dietro il suo aspetto da wannabe John Wick nasconde profondità drammatiche che oscurano azione e firma d'autore.
-
Il migliore dei mondi, quando la gentilezza era contagiosa
Con Il migliore dei mondi, Maccio Capatonda ci trascina in una dissacrante ucronia romantica intrisa di nostalgia e divertimento, dove tutto è analogico e le connessioni molto più reali che virtuali.
-
My Daemon, la recensione: il nuovo anime Netflix guarda anche ai Pokémon
La recensione di My Daemon, serie animata giapponese creata da Hirotaka Adachi ambientata in un mondo post-nucleare dove il piccolo Kanto deve sopravvivere insieme alla sua amica Anna per salvare la vita alla madre.
-
Assassinio a Venezia, perché recuperarlo su Disney+: il vero orrore del presente
Kenneth Branagh trasporta il fascinoso detective belga ideato da Agatha Christie in un territorio solo apparentemente inesplorato, spalancando le porte del thriller soprannaturale nel terzo capitolo del franchise cinematografico.
-
Squid Game - La sfida, capitalismo vs umanità nel controverso reality show Netflix
A due anni di distanza dalla serie sudcoreana di Hwang Dong-hyuk, il colosso streaming pubblica in piattaforma la competizione reale basata sul franchise, guilty pleasure ugualmente brutale in termini d'empatia ma con un suo fascino e uno preciso scopo.
-
Una volta per gli attori c'erano i ruoli. Ora li fa tutti Pedro Pascal
Pedro Pascal sarebbe in trattative con i Marvel Studios per interpretare Reed Richards nel reboot cinematografico dei Fantastici 4, ennesimo progetto mainstream che guarda a Pascal e al suo star power, per volontà o ripiego.
-
Napoleon, la recensione: il kolossal epico (e grottesco) di Ridley Scott
La recensione di Napoleon, nuovo film sul Primo Imperatore di Francia con protagonista Joaquin Phoenix: intellettualmente ambiguo, storiograficamente preciso, dal tono schizofrenico ma esteticamente sontuoso e memorabile.
-
Monarch: Legacy of Monsters, la recensione della serie Apple TV+: il mito di Godzilla e dei Titani
La recensione di Monarch: Legacy of Monsters, spin-off seriale del MonsterVerse dove si intrecciano tutte le linee temporali dell'Universo Condiviso, costruendo un magnifico approfondimento dell'agenzia di controllo dei Titani tra dramma familiare e grande spettacolo.
-
Thanksgiving, la recensione del nuovo horror di Eli Roth: uno slasher convenzionale
La recensione di Thanksgiving, un divertente (per quanto classico) take sul sotto-genere dell'orrore che dagli effetti pratici del gore più artigianale muove critica alle follie del capitalismo, mostrandone le conseguenze più esasperate.
-
The Killer, la spiegazione del finale: l'insostenibile imperfezione dell'essere
In The Killer, il suo nuovo film Netflix, David Fincher ragiona sull'instabile condizione umana e la (quasi) totale impossibilità di perfezione a margine di una possibile e complessa opportunità di controllo.
-
Loki 2, la recensione del finale di stagione: il "chi" al centro di tutto
La seconda stagione di Loki raggiunge il suo culmine concettuale e qualitativo proprio a fine percorso, in una potente conclusione che arriva dritta al cuore del Multiverso e trasforma definitivamente il Dio degli Inganni.
-
Invincible 2, la recensione dei primi episodi: un buon ritorno su Amazon Prime Video
La recensione dei primi episodi della seconda stagione di Invincible, adattamento dell'omonimo e premiato fumetto di Robert Kirkman, tra le più astute e mirabolanti decostruzioni del supereroe moderno.
-
Blue Eye Samurai, la recensione della serie d'animazione Netflix: la via della spada
La recensione di Blue Eye Samurai, creata da Michael Green e Amber Noizumi e ambientata nel Giappone del 17° secolo: un prodotto dall'estetica appagante e dalla tecnica sopraffina che trova anche nella scrittura una delle sue più gradite qualità.
-
Il problema con l'adattamento live action di The Legend of Zelda
L'annuncio di Nintendo fa esplodere il web: Zelda diventerà un lungometraggio hollywoodiano, ma rispetto al film di Super Mario Bros. ci sono tanti elementi confermati e diverse incognite che minano già in partenza le aspettative. Analizziamoli insieme.
-
Gen V, la recensione del finale di stagione: i Guardiani della Godolkin
La recensione dell'ottavo e ultimo episodio di Gen V (1x08), un season finale-campo di battaglia nei confini della God U che apre le porte all'attesissima quarta stagione di The Boys.
-
Garth Ennis, l'autore senza Dio: a tu per tu con il creatore di The Boys e Preacher
Ospite al Lucca Comics & Games 2023, il grande fumettista irlandese ha discusso della concezione delle sue opere, della trasposizione Prime Video di The Boys, della sua idea di Hollywood e del prossimo futuro lavorativo.
-
Naoki Urasawa, un caffè con l'autore di Pluto e 20th Century Boys tra cinema, letteratura e fumetto
Tra gli ospiti più attesi e blasonati di Lucca Comics & Games 2023, il brillante mangaka ha parlato delle sue ispirazioni e del momento creativo dietro la sua opera, spaziando tra il recente anime di Pluto su Netflix fino ai suoi modelli di riferimento cinematografici.
-
La caduta della casa degli Usher e tutte le serie Netflix di Mike Flanagan, dalla migliore alla peggiore
La classifica di tutti gli show creati e curati dall'autore di The Haunting of nei suoi cinque e proficui anni di collaborazione con il colosso dello streaming.
-
C'era una volta in Bhutan, la recensione: a lezione di democrazia
La recensione di C'era una volta in Bhutan (The Monk and the Gun) di Pawo Choyning Dorji, intelligente e sagace commedia socio-politica sugli equivoci e le transizioni di potere fresca vincitrice del premio speciale della giuria alla Festa del Cinema di Roma 2023.
-
Pain Hustlers - Il business del dolore, la recensione: l'ennesimo (e ripetitivo) progetto sugli oppioidi
La recensione di Pain Hustlers - Il business del dolore, crime drama Netflix diretto da David Yates e con protagonisti Emily Blunt e Chris Evans dal forte taglio derivativo e concettualmente ridondante.
-
Gen V, la recensione del settimo episodio: il seme malato di un'ideologia
La recensione del settimo episodio di Gen V (1x07), penultimo appuntamento con la prima stagione della serie spin-off di The Boys che prepara il terreno per l'esplosivo e sanguinoso season finale.
-
The Hypnosis, la recensione: un'intrigante opera prima tra identità soppresse e imbarazzo vicario
Presentato in anteprima dalla Festa del Cinema di Roma 2023, The Hypnosis, il debutto cinematografico di Ernst de Greer, parla di coppia, sogni e compromessi attraverso la perdita e la riscoperta di sé.
-
Te l'avevo detto, la recensione del nuovo film di Ginevra Elkann: sudore, dipendenze e follia
La recensione di Te l'avevo detto, opera seconda dell'autrice di Magari che riunisce un cast di prim'ordine capitanato da Valeria Bruni Tedeschi e Alba Rohrwacher per una riflessione "a fuoco" sulle ferite del corpo, dell'anima e dell'ambiente.
-
The End We Start From, la recensione: esistenzialismo ed ecologia nel survival movie con Jodie Comer
La recensione di The End We Start From, omonimo adattamento del romanzo post-apocalittico di Megan Hunter presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2023 e prodotto da Benedict Cumberbatch (anche nel cast).
-
Gen V, la recensione del sesto episodio: viaggio al centro dei ricordi
La recensione del sesto episodio di Gen V (1x06), il più introspettivo e narrativamente centrato, dedicato ai ricordi, alle paure e ai tormenti dei giovani protagonisti.
-
Shigeru Umebayashi, il nostro incontro con il mitico compositore giapponese: "Sogno di lavorare con Scorsese"
Festa del Cinema di Roma 2023: una straordinaria masterclass dedicata all'anima del suono e dell'immagine, un evento in cui il musicista dietro la colonna sonora di In the Mood for Love ha raccontato la sua filosofia e i suoi traguardi, guardando anche al futuro.
-
Teen Titans Go! & Dc Super Hero Girls: Confusione Nel Multiverso, perché non perderlo su Infinity+
Sbarca in streaming il quarto lungometraggio dedicato alla serie d'animazione con protagonisti i Giovani Titani DC, terzo ed esilarante crossover del franchise creato da Aaron Horvath e Michael Jelenic.
-
Daredevil Born Again, la seconda caduta del diavolo intrepido: un chiaro segnale di cambiamento?
Cosa sta succedendo nel dietro le quinte delle produzioni seriali del Marvel Cinematic Universe?