Mentre la Germania vinceva i Mondiali di Calcio del 1990, io facevo la mia poco trionfale entrata nel mondo nascendo in provincia di Reggio Emilia. Cresciuta tra infinite repliche di Don Camillo e Peppone, i film di Bernardo Bertolucci e le avventure di Sailor Moon, sviluppai ben presto una curiosità estrema per ogni tipo di prodotto cine-televisivo. Tra i quattro e i sei anni passai dalle iene de Il re leone a quelle di Quentin Tarantino, mentre a sette volevo bere caffè al Central Perk insieme a Chandler Bing. Fedele devota di David Fincher, dei Beatles, di Scar, del ciuffo di Edgar Wright, della fossetta di Cary Grant e degli occhi di Jake Gyllenhaal, a otto anni citavo a memoria Titanic e a quindici tutta la filmografia di Alfred Hitchcock. Imparando ben presto a fare a meno dell’ossigeno per vivere di sola polvere delle sale cinematografiche, dopo aver visto Espiazione al cinema, nel 2007 inizio a scrivere le mie prime (e fortunatamente perdute) recensioni su film e serie TV. Un po’ per pazzia, un po’ come forma di ringraziamento, nel 2018 tra una lezione e l’altra all’Accademia Silvio d’Amico pubblico la prima monografia dedicata a Joe Wright. Tra un articolo prolisso e vari approfondimenti sui direttori della fotografia, a metà del 2019 sbarco invece qui su Movieplayer.
News e articoli
-
Da L'amica geniale a La vita bugiarda degli adulti: Elena Ferrante e la vita geniale di parole oscure
Il nostro approfondimento dedicato all'opera di Elena Ferrante e sul perché gli adattamenti delle sue opere funzionano così bene.
-
Io vivo altrove!, la recensione: la natura che muove la vita e le altre stelle
La recensione di Io vivo altrove! primo film alla regia di Giuseppe Battiston sull'unione tra essere umani e una natura agreste raccolta nello spazio di una semplicità di sguardi che reduplicano quelli di un nuovo stile di vita.
-
Candidato Unico, la recensione: la rivoluzione parodica degli emarginati
La recensione di Candidato Unico, serie televisiva di stampo francese disponibile su Netflix dove la corsa alle presidenziali di un giovane di periferia dalle origini africane è uno sguardo parodico sui vizi e le virtù della società d'Oltralpe.
-
Anche io, la recensione: l'arma letale della parola
La recensione di Anche Io, film di Maria Schrader sulle indagini giornalistiche che hanno portato alla nascita del movimento #metoo.
-
Good Morning Tel Aviv, la recensione: la leggerezza urbana del non saper stare fermi
La recensione di Good Morning Tel Aviv, documentario a opera di Giovanna Gagliardo per scoprire la bellezza di una città incapace di star ferma, tra corpi in movimento e menti in azione.
-
Kai, l'autostoppista con l'accetta, la recensione: costruisci un mito e poi distruggilo
La recensione di Kai, l'autostoppista con l'accetta, un documentario firmato Netflix su una storia tanto assurda quanto stimolante dal punto di vista riflessivo sulla creazione di un mito virale e la sua distruzione immediata.
-
The Pale Blue Eye - I delitti di West Point, la recensione: Christian Bale e il mantello della morte
La recensione di The Pale Blue Eye - I delitti di West Point, film targato Netflix e ispirato a un romanzo breve di Edgar Allan Poe con un intenso Christian Bale in lotta con il peso della morte.
-
If These Walls Could Sing, la recensione: il tempio della musica secondo Mary McCartney
La recensione di If These Walls Could Sing, il docu-film diretto da Mary McCartney e disponibile su Disney+, è un elogio sincero a degli studi di registrazioni ormai divenuti sinonimo di qualità: gli Abbey Road Studios.
-
Un vizio di famiglia, la recensione: la recita del male
La recensione di Un vizio di famiglia, film presentato in anteprima alla 79.esima edizione della Mostra del cinema di Venezia, dove la volontà di ritrovare una famiglia perduta, nasconde una recita nata nel seme del male.
-
Masquerade, l'intervista al regista Nicolas Bedos: "La mia ispirazione? La commedia all'italiana"
La nostra intervista a Nicolas Bedos, regista del delizioso film Masquerade - Ladri d'amore, distribuito da Lucky Red e presentato fuori concorso al Festival del cinema di Cannes.
-
Living e l'accensione della vita con l'ombra della morte
Remake del Vivere di Akira Kurosawa Living, film presentato fuori concorso alla 79esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, è un saggio commovente sulla volontà di sfruttare gli ultimi barlumi di un'esistenza in procinto di chiudere il proprio spettacolo.
-
Aldo, Giovanni e Giacomo: le 10 battute cinematografiche entrate nel nostro parlato quotidiano
In occasione dell'uscita al cinema del loro nuovo film, Il grande giorno, scopriamo le 10 battute di Aldo, Giovanni e Giacomo entrate nel nostro parlato quotidiano.
-
25 anni di Jackie Brown: innamorarsi delle pellicole è una caratteristica degli spettatori che invecchiano
Jackie Brown di Quentin Tarantino compie 25 anni. Qui vi spieghiamo il perché il terzo film del regista di Knoxville è un'opera tutta da rivalutare.
-
Matilda: The Musical, la recensione: bambini ribelli per canti liberatori
La recensione di Matilda: The Musical, adattamento cinematografico dell'omonimo musical teatrale tratto dal classico dell'infanzia firmato da Roald Dahl. Il film è disponibile su Netflix.
-
Perfetta Illusione, la recensione: la scommessa dell'ambizione
La recensione di Perfetta Illusione, film di Pappi Corsicato dove la scommessa dell'ambizione porta alla perdita dell'amore dell'essere umano.
-
The Bad Guy, intervista ai registi Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana: "bisogna saper ridere di tutto"
La nostra intervista ai registi Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi in occasione della presentazione della loro serie su Prime Video The Bad Guy. Un'opera che ci insegna come bisogna ridere di tutto, anche della Mafia.
-
Annie Ernaux - I miei anni Super 8, la recensione: la ripresa del ricordo
La recensione di Annie Ernaux - I miei anni Super 8, documentario poetico improntato sulla forza del ricordo impresso sulla bobina di un Super 8.
-
Napoli Magica, la recensione: Marco D'Amore e il canto crepuscolare a una città solare
La nostra recensione di Napoli Magica, film diretto e interpretato da Marco D'Amore tra il documentario e la rappresentazione simbolica di una città che vive su un sottosuolo fatto di misteri e leggende.
-
La Caccia secondo Marco Bocci, Pietro Sermonti e Paolo Pierobon: un film "sul potere viziato del ricordo"
La nostra intervista a Marco Bocci, Pietro Sermonti e Paolo Pierobon, rispettivamente regista e interpreti de La caccia, presentato in anteprima al Torino Film Festival. Una favola nera sui dolori di una famiglia viziata dal ricordo falsato dal potere paterno.
-
Orlando, la recensione: scoprirsi nonno per conoscere il mondo
La recensione di Orlando, nuovo film di Daniele Vicari presentato al Torino Film Festival, dove l'incontro tra un nonno e una nipote riesce a mostrare lo scarto tra due generazioni apparentemente incomunicabili tra loro.
-
Killer Sally, la recensione: modellare il corpo del reato
La recensione di Killer Sally, docu-serie di Netflix con cui il caso della bodybuilder Sally McNeil tenta di comprendere quanto la serie di violenze omesse influenzi la portata delle azioni anche di chi, come Sally, si presenta nelle vesti di una donna di ferro, fino a tramutarsi in una follia omicida.
-
L'Antica Apocalisse, la recensione: il mistero soggiogato dalla soggettività umana
La recensione di L'Antica Apocalisse, docu-serie in otto puntate su Netflix, ci dimostra quanto a volte un racconto interessante non riesce a colpire lo spettatore, se non co-adiuvato da una certa oggettività di narrazione.
-
Come d'incanto 15 anni dopo: sbucare dai tombini per tornare bambini
Come d'incanto compie 15 anni. Per festeggiare questo importante traguardo abbiamo deciso di analizzare il perché dopo tutto questo tempo il film diretto da Kevin Lima è ancora così importante.
-
Come per disincanto, parla il cast: un ritorno a casa che sa di "sogno diventato realtà"
Abbiamo assistito alla conferenza stampa del tanto atteso Come per disincanto, sequel di Come d'incanto, disponibile dal 18 novembre sulla piattaforma Disney+. Ecco il nostro resoconto.
-
Come per disincanto, la recensione: tornare a casa senza esserne andati mai via
La recensione del film Come per disincanto, un sequel atteso 15 anni del cult Come d'incanto, in arrivo sulla piattaforma Disney+ dal 18 novembre 2022. Un ritorno mirabolante, in continua attesa del "e vissero felici e contenti".
-
Lo stato dell'Alabama contro Brittany Smith, la recensione: la legge non è uguale per tutti
La recensione de Lo stato dell'Alabama contro Brittany Smith, documentario disponibile su Netflix dove l'omicidio per legittima difesa diventa un caso per sottolineare la mancata equità all'interno di un sistema giudiziario come quello statunitense.
-
New York, New York: 45 anni di un cult che ancora ci fa sognare
Festeggiamo i 45 anni dall'uscita nelle sale italiane di New York, New York di Martin Scorsese, riscoprendo un film senza tempo, bistrattato e non apprezzato inizialmente, ma ora rientrato di diritto negli annali del cinema.
-
L'infermiere killer, la recensione: su Netflix il lato documentaristico del mostro
La recensione de L'infermiere killer, tassello documentaristico di quell'interesse mediatico su Charles Cullen, reo di aver ucciso più di 400 pazienti e già tradotto in film con The Good Nurse.
-
La timidezza delle chiome, la recensione: la duplice spensieratezza dei vent'anni
La recensione del film La timidezza delle chiome, opera biografica con sfumature documentaristiche, volta a seguire la vita dei due giovani gemelli Benji e Josh con fare immersivo e commovente.
-
The Bad Guy, la recensione dei primi due episodi: o vivi da eroe, o reciti la parte del cattivo
La recensione dei primi due episodi di The Bad Guy, la serie firmata Prime Video e presentata al Torino Film Festival. Una serie dall'impronta visiva d'impatto e dalla narrazione in evoluzione.