Mentre la Germania vinceva i Mondiali di Calcio del 1990, io facevo la mia poco trionfale entrata nel mondo nascendo in provincia di Reggio Emilia. Cresciuta tra infinite repliche di Don Camillo e Peppone, i film di Bernardo Bertolucci e le avventure di Sailor Moon, sviluppai ben presto una curiosità estrema per ogni tipo di prodotto cine-televisivo. Tra i quattro e i sei anni passai dalle iene de Il re leone a quelle di Quentin Tarantino, mentre a sette volevo bere caffè al Central Perk insieme a Chandler Bing. Fedele devota di David Fincher, dei Beatles, di Scar, del ciuffo di Edgar Wright, della fossetta di Cary Grant e degli occhi di Jake Gyllenhaal, a otto anni citavo a memoria Titanic e a quindici tutta la filmografia di Alfred Hitchcock. Imparando ben presto a fare a meno dell’ossigeno per vivere di sola polvere delle sale cinematografiche, dopo aver visto Espiazione al cinema, nel 2007 inizio a scrivere le mie prime (e fortunatamente perdute) recensioni su film e serie TV. Un po’ per pazzia, un po’ come forma di ringraziamento, nel 2018 tra una lezione e l’altra all’Accademia Silvio d’Amico pubblico la prima monografia dedicata a Joe Wright. Tra un articolo prolisso e vari approfondimenti sui direttori della fotografia, a metà del 2019 sbarco invece qui su Movieplayer.
News e articoli
-
Quiz Lady, la recensione: la risposta è dentro di te, però è sbagliata
La recensione di Quiz Lady, commedia diretta da Jessica Yu dove il rapimento di un cane, e il pagamento di un riscatto, si fanno spinte trainanti di un incontro-scontro tra due sorelle agli antipodi, ma unite da un sentimento tenuto latente fino all'ultimo.
-
Non solo Leoni di Sicilia: il viaggio in Sicilia in 10 film
I Leoni di Sicilia è da poco arrivato su Disney+: quale occasione migliore per scoprire le bellezze del territorio siciliano attraverso 10 film e serie TV che hanno ospitato nello spazio delle proprie inquadrature le bellezze di questa terra?
-
C'è ancora domani nella donna: Paola Cortellesi e altre 5 registe che hanno raccontato il mondo femminile
Paola Cortellesi con il suo debutto alla regia è solo l'ultima voce di una schiera non troppo affollata di registe che al cinema hanno trattato l'universo femminile. Noi ne abbiamo scelte 5.
-
Halloween: 10 brani perfetti tra cinema e TV
Halloween è alle porte e i festeggiamenti sono dietro l'angolo. Se avete dubbi circa la musica da mettere, noi vi proponiamo 10 brani tra cinema e serie TV perfetti per la vostra festa di Halloween.
-
Could that be more painful? In memoria di Matthew Perry
Matthew Perry, l'iconico interprete di Chandler Bing in Friends, ci ha lasciato a soli 54 anni. Qui il nostro ricordo.
-
Disney 100: i sette vizi capitali nei cattivi dei classici Disney
In occasione dei 100 anni della The Walt Disney Company, scopriamo come i cattivi dei classici Disney incarnino perfettamente i sette vizi capitali.
-
Everything Now, la recensione: un pasto senza gusto, già assaporato in precedenza
La recensione di Everything Now, serie in otto episodi disponibile su Netflix dove tutto pare già visto e raccontato, depotenziando quanto di originale poteva esserci.
-
Fair Play, la recensione: quando l'amore è un investimento a perdere
La recensione di Fair Play, nuovo film targato Netflix con Alden Ehrenreich dove la guerra dei sessi passa per un amore intaccato dalla mano del vile denaro e dalla scalata sociale di due cuori in combutta.
-
Flora and Son, la recensione: voglio vederti cantare
La recensione di Flora and Son, nuovo film di John Carney ora disponibile su Apple TV+dove la musica torna ancora una volta per farsi testimone e aiutante di esistenze in precario equilibrio per trovare il proprio, agognato, posto nel mondo.
-
Jill Dando: un mistero irrisolto, la recensione: indagini sospese, casi eterni, epiloghi impossibili
La recensione di Jill Dando: un mistero irrisolto, docu-serie in tre episodi disponibile su Netflix dove la narrazione di un omicidio ancora avvolto nel mistero si fa spunto di riflessione sul rapporto tra lo strumento mediatico e le lacune di indagini.
-
Thank You Very Much, la recensione: Andy Kaufman e l'irresistibile inaffidabilità dell'essere
La recensione di Thank You Very Much, miglior documentario all'80.esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia in cui il regista Alex Braverman tenta l'impossibile: tracciare sfera privata e professionale di Andy Kaufman.
-
Die Theorie von allem, la recensione: la teoria del tutto, la concretizzazione di poco
La recensione di Die Theorie von allem, film tedesco in concorso alla 80.esima Mostra del Cinema di Venezia dove un'estetica da cinema classico tenta di dar vita a un intreccio su un argomento quanto mai attuale come il multiverso. Il risultato è un'operazione deludente, incapace di concretizzare le ambiziose premesse.
-
Hit Man, la recensione: recita e colpisci al cuore
La recensione di Hit Man, la nuova commedia firmata da Richard Linklater e presentata alla 80.esima edizione della Mostra del cinema di Venezia, dove la professione del sicario si fa apripista di un saggio esilarante sulla concezione di sé e dell'arte della recitazione.
-
Un colpo di fortuna, la recensione: la fortuna è solo il colpo di un cinico destino
La recensione di Un colpo di fortuna (Coup de chance): fortuna, cinismo irresistibile e gelosia criminale al centro del nuovo film di Woody Allen presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
-
The Beast, la recensione: ama il ricordo che non puoi capire
La recensione di The Beast, storia distopica di due anime destinate a stare insieme, per poi dividersi, nell'arco di secoli differenti ed epoche diverse. Il film, diretto da Bertrand Bonello, è stato presentato in concorso alla 80.esima edizione della Mostra del cinema di Venezia.
-
Tatami, la recensione: denuncia, colpo, affondo
La recensione di Tatami, film presentato nella sezione Orizzonti della Mostra del cinema di Venezia in cui lo sport diviene bandiera di denuncia per un governo dittatoriale pronto anche a inserirsi in un universo vivo di solidarietà e uguaglianza.
-
Oppenheimer e il cinema di Nolan: il senso di colpa vi renderà umani
Quello di Christopher Nolan è spesso identificato come un cinema freddo, razionale, poco empatico. Eppure, tra le pieghe di un tempo ribaltato da uomini ambiziosi, c'è un elmento che rende i suoi personaggi umani: è un senso di colpa che brucia e annienta, proprio come una bomba atomica.
-
Da Ted Lasso a The Bear: non è un paese per eroi
Ted Lasso e The Bear sono molto più che due tra le più riuscite serie tv degli ultimi anni: sono i perfetti portavoce di un nuovo modo di raccontare i propri protagonisti, non più eroi perfetti, ma uomini fragili, pieni di timori e responsabilità e per questo maledettamente reali.
-
La terra promessa, la recensione: chi coltiva vendetta semina tempesta
La recensione de La terra promessa (The Promised Land), film di Nikolaj Arcel con protagonista Mads Mikkelsen e in concorso alla 80.esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
-
La lunga corsa, intervista al regista Andrea Magnani e agli interpreti Adriano Tardiolo e Giovanni Calcagno
La nostra intervista ad Andrea Magnani, Adriano Tardiolo e Giovanni Calcagno, rispettivamente regista e interpreti de La lunga corsa, in uscita il prossimo 24 agosto con Tucker Film.
-
Wanted: Carlos Ghosn, la recensione: il bene nel falso nella docu-serie di Apple TV+
La recensione di Wanted: Carlos Ghosn, prima immersione di Apple TV+ nel campo della docu-serie di indagini dove a essere narrata è la folle storia del delegato amministrativo di Renault e Nissan, fuggito in Libano dalla prigionia giapponese.
-
Depp contro Heard, la recensione: la sentenza ai giurati (social)
La recensione di Depp contro Heard, documentario in tre episodi disponibile su Netflix dedicato al noto processo intentato da Johnny Depp contro l'ex moglie Amber Heard.
-
Ryan Gosling: l'ultimo, solitario eroe romantico del cinema
Da Le pagine della nostra vita, fino a Barbie, Ryan Gosling non ha mai avuto paura di mostrare le fragilità che attanagliano e colpiscono l'essenza maschile. Un'analisi che lo ha portato a essere l'ultimo, sfortunato, romantico al cinema.
-
Missing: il caso Lucie Blackman, la recensione: scomparire all'ombra del Sol Levante
La recensione di Missing: il caso Lucie Blackman, docu-film sulla scomparsa della giovane britannica a Tokyo che sconvolse il mondo nell'anno Duemila.
-
Le ultime ore di Mario Biondo, la recensione: il racconto di un dolore nella nuova docu-serie Netflix
La recensione de Le ultime ore di Mario Biondo, la docu-serie in tre puntate in cui si cerca di indagare il mistero che avvolge ancora la morte del giovane cameraman palermitano.
-
Respiro Profondo, la recensione: quando il cuore batte e i polmoni si fermano
La nostra recensione di Respiro Profondo, documentario prodotto da A24, e disponibile su Netflix, dove il legame tra Alessia Zecchini per il mare e per Stephen Keenan regala una delle opere più struggenti e maestose degli ultimi anni.
-
Good Omens 2, la recensione dei primi cinque episodi: l'apocalisse dell'essere umani
La recensione dei primi cinque episodi di Good Omens 2, la serie con protagonisti David Tennant e Michael Sheen dove la lotta tra paradiso e inferno si ancora al mondo degli esseri umani.
-
Unknown: La grotta della scoperta, la recensione: caverne e scoperte, meraviglie e noia
La recensione di Unknown: La grotta della scoperta, documentario sulle straordinarie scoperte in campo antropologico tra le grotte del Sud Africa, in cui un tempo di racconto fin troppo dilatato svaluta la preziosità di eventi sorprendenti.
-
Wham!, la recensione: il documentario che mostra come siamo ancora ostaggi del Club Tropicana
La recensione di Wham!, il documentario di Netflix grazie al quale il fenomeno musicale degli anni Ottanta non solo viene recuperato e ri-narrato, ma viene insignito di una valenza che va oltre l'aspetto musicale per toccare quello culturale di un'intera generazione.
-
Rodeo, la recensione: il rombo di mille ingiustizie
La recensione di Rodeo, film dell'esordiente Lola Quivoron dove il mondo delle corse clandestine e di piccoli furti si fa campo di battaglia tra minoranze e ingiustizie. Un confronto duro, messo in atto nel corpo e nell'anima di una ragazza forte e coraggiosa come Julia.