Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Un matrimonio mostruoso, la recensione: se il concetto di gag smorza un buon cast
La recensione di Un matrimonio mostruoso: un buon cast (su tutti, Ilaria Spada e Massimo Ghini) e la bravura di Volfango De Biasi, ma anche - e purtroppo - una sceneggiatura fin troppo gracile.
-
I 7 migliori film di Pierfrancesco Favino da vedere
Il traditore di Marco Bellocchio, e poi Gli anni più belli di Muccino e quella volta insieme a Carlo Verdone: i 7 migliori film di Pierfrancesco Favino da (ri)guardare.
-
Indiana Jones e il Quadrante del Destino, Harrison Ford: "Anche Indy ha paura del tempo"
Harrison Ford, il regista James Mangold e i co-protagonisti, Phoebe Waller-Bridge e Mads Mikkelsen, raccontano in conferenza stampa Indiana Jones e il Quadrante del Destino: "Il dottor Jones è un personaggio che ha plasmato intere generazioni".
-
Bassifondi e l'aspetto più tragico di Roma
La regia di Trash Secco, la scrittura dei D'Innocenzo, la fotografia di Valentina Belli: Bassifondi mette in scena l'aspetto più tragico e più acido di Roma. Capovolgendo la sua bellezza come se fosse una diapositiva analogica.
-
Last Words, Jonathan Nossiter e Charlotte Rampling: "Il cinema è speranza"
La nostra intervista al regista, Jonathan Nossiter, e alla protagonista femminile Charlotte Rampling. Con loro, anche Kalipha Touray, giovane (non-attore) protagonista di Last Words.
-
Monday, la recensione: la bravura di Sebastian Stan e Denise Gough per un film sbiadito
La recensione di Monday: Sebastian Stan e Denise Gough splendidi quarantenni per un film che non mantiene vivo il coinvolgimento emotivo. In streaming su Netflix.
-
Last Words, la recensione: uno strano film sulla (ri)nascita dell'uomo
La recensione di Last Words: la crisi climatica e il cinema come salvezza. Quello di Jonathan Nossiter è un film post-apocalittico che spinge sull'umanità ritrovata. Bella l'idea, un po' meno la messa in scena.
-
Doc 3, I fantastici cinque, i teatri di posa: vi raccontiamo i nuovi studi Lux Vide
Rinnovati, modernizzati, allargati: il nostro tour all'interno dei nuovi studi Lux Vide. Dal Teatro 5 (dove sono in corso le riprese della fiction I fantastici cinque) fino al mitico set di Doc 3.
-
Bassifondi, Trash Secco: "La semplicità del caos per raccontare la dimensione umana"
Roma, gli animali, l'improvvisazione: il regista Trash Secco, gli sceneggiatori Fabio e Damiano D'Innocenzo, e il protagonista Romano Talevi raccontano Bassifondi.
-
Questo mondo non mi renderà cattivo: Zerocalcare, il romano come identità e la parola come pensiero
Tra le tante suggestioni di Questo mondo non mi renderà cattivo, Zerocalcare affronta la gentrificazione del pensiero e del dialetto restando se stesso, e anzi "gioca" con chi lo reputa "incomprensibile". Perché dietro un'inflessione romana (anzi, di Roma Est), c'è un concetto di rara onestà intellettuale: la propria identità locale.
-
Shaq, la recensione: il (gigantesco) punto di vista di una leggenda dell'NBA
La recensione di Shaq: per chi è cresciuto negli Anni Novanta, Shaquille O'Neill è stato un (gigantesco) riferimento sportivo e culturale. Ora, la docu-serie HBO ne ripercorre l'epopea personale e sportiva. Raccontandola dal suo punto di vista. In esclusiva su Sky e NOW.
-
Film di Transformers: in che ordine (cronologico) vederli
Da Transformers - Il risveglio a Transformers - L'ultimo cavaliere: ecco come vedere (o rivedere) la saga di Transformers in ordine cronologico di trama.
-
In fondo al cuore, la recensione: una grande Michelle Pfeiffer per un (ritrovato) film di sentimenti
La recensione di In fondo al cuore: Michelle Pfeiffer, gli Anni 90, i sentimenti, e un film che convince da una trama formato streaming. Lo trovate su Netflix.
-
Olga, la recensione: una vita sospesa e lo sport come salvezza
La recensione di Olga: Elie Grappe dirige un film che ha per protagonista la ginnasta professionista Anastasia Budiashkina. Realtà, finzione e lo sport come sinonimo di salvezza da un esilio forzato.
-
Transformers - Il risveglio, la recensione: un pieno di benzina per una saga in riserva
La recensione di Transformers - Il risveglio: prequel o reboot? Chissà... Intanto, ci prendiamo il buono del film interpretato da Anthony Ramos e Dominique Fishback. A cominciare dai mitici Anni Novanta.
-
Pesci piccoli, The Jackal: "Merendine e risate, fieri della nostra prima serie comedy"
"Sì, The Jackal vuol dire famiglia": Fabio Balsamo, Gianluca Fru, Aurora Leone, Ciro Priello, insieme alla rivelazione Martina Tinnirello e al regista Francesco Ebbasta, raccontano Pesci piccoli - Un'agenzia. Molte idee. Poco budget. Su Prime Video dall'8 giugno.
-
A Beautiful Life, la recensione: musica e retorica per un film (poco) orecchiabile
La recensione di A Beautiful Life: un pescatore danese diventa una pop-star in un film dalla facile emotività. Protagonista il cantante Christopher, in streaming su Netflix.
-
Tre metri sopra il cielo: nell'epoca delle serie teen dovremmo chiedere scusa a Step e Baby
Tre metri sopra il cielo irrompe su Netflix, e allora i ricordi si mischiano ad un'assurda consapevolezza: senza Step e Baby, oggi le (amate) serie teen non sarebbero la stessa cosa. Perché ormai non serve più fingere: 3msc è stato un istante fondamentale per quella generazione nascosta "sull'altro lato della luna".
-
Sul set di Fanum: "All'ombra degli Etruschi per un thriller misterioso"
Un'archeologa, il passato, e un mistero da risolvere: siamo stati a Tarquinia, sul set di Fanum. A raccontarci il film in anteprima la regista, Iris Gaeta, e il cast: Valeria Solarino, Valeria Bilello, Fortunato Cerlino, Michele Rosiello, Lorenzo de Moore.
-
Lancia. La leggenda del rally, la recensione: le quattro ruote che hanno smosso l'Italia
La recensione di Lancia. La leggenda del rally: una docuserie in tre puntate che ripercorre l'epopea leggendaria di un marchio che ha fatto la storia. In esclusiva su Sky Documentaries, in streaming solo su NOW e disponibile anche on-demand.
-
Spider-Man: Across the Spider-Verse non esisterebbe senza New York City
L'elettricità, la verticalità, i colori, il melting pot: l'Uomo Ragno è una vera e propria istituzione di New York City. Come dimostra la vitalità incontrollabile di Spider-Man: Across the Spider-Verse.
-
Film di Fast and Furious: in che ordine (cronologico) vederli
Fast X vi ha (ri)acceso la voglia di adrenalina? Benissimo: ecco come vedere (o rivedere) la saga di Fast & Furious in ordine cronologico di trama.
-
Arnold Schwarzenegger vs. Sylvester Stallone: se lo streaming (ri)accende la sfida
L'armistizio tra i due pesi massimi di Hollywood è stato firmato all'inizio degli anni Duemila, ma ora le serie tv hanno nuovamente acceso la leggendaria rivalità tra Arnold Schwarzenegger e Sylvester Stallone, rispettivi protagonisti di Fubar (Netflix) e Tulsa King (Paramount+).
-
Eyes Wide Shut, se un capolavoro vale (forse) un divorzio
Il set di Eyes Wide Shut è stato talmente estremo per Tom Cruise Nicole Kidman che, dopo l'uscita, hanno firmato le carte del divorzio. Realtà o leggenda urbana? Forse non lo sapremo mai, eppure rivendendo il capolavoro di Stanley Kubrick è lecito porsi dei dubbi. Il film, datato 1999, lo trovate in streaming su Netflix.
-
Il capo perfetto: 5 motivi per rivedere in streaming il film con Javier Bardem
Il talento di Javier Bardem, una sceneggiatura di ferro, e la rivelazione Almuenda Amor: ecco perché dovreste recuperare Il capo perfetto di Fernando León de Aranoa. Il film è in streaming su Infinity+.
-
A Good Person, la recensione: cuore e sentimento per l'incostante Zach Braff
La recensione di A Good Person: il lutto, la dipendenza, la depressione. Ma anche i sorrisi e le nuove consapevolezze. Zach Braff continua a parlare di sentimenti in un film emotivo e incostante con protagonista Florence Pugh. Su Sky e NOW.
-
Cannes 2023: l'Italia ha perso, l'Italia ha vinto
L'Italia esce davvero sconfitta da Cannes 2023? No. Perché i premi non sono mai dei riconoscimenti oggettivi. Ma attenzione: se ancora una volta incombe il masochismo di Tafazzi, bisogna soffermarsi sulla qualità artistica dei nostri film. A cominciare da Rapito di Marco Bellocchio e La chimera di Alice Rohrwacher.
-
Fubar, rivelazioni e segreti: la spiegazione del finale della serie Netflix
Fubar, serie action comedy con Arnold Schwarzenegger e Monica Barbaro, si è immediatamente imposta nella top 10 di Netflix. Allora, eccoci a riflettere sul finale aperto. Con una domanda: ci sarà una seconda stagione? Avviso: l'articolo contiene spoiler!
-
Cannes 2023, giorno 11: i film preferiti dalla redazione
Da Cannes 2023, i nostri inviati elencano le loro preferenze tra i film presentati quest'anno in tutte le sezioni, da Martin Scorsese ai tre italiani in concorso.
-
Cannes 2023, giorno 10: il momento più atteso, la Palm Dog!
Fondato nel 2001 da Toby Rose, il premio collaterale ha acquisito negli anni sempre più prestigio, diventando uno dei momenti più attesi di Cannes. Del resto, lo dice pure Tarantino: "Nei miei film non potrei mai 'uccidere' un animale!". Il vincitore di quest'anno? Messi, Border Collie protagonista di Anatomy of a fall.