Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
La chimera, Alice Rohrwacher: "Un film che parla di rinascita"
Il sopra e il sotto, la vita e la morte, l'uomo e la natura: faccia a faccia con Alice Rohrwacher, che ci ha raccontato il suo (meraviglioso) film, La chimera. Presentato in concorso a Cannes 2023.
-
Kafka a Teheran, Ali Asgari e Alireza Khatami: "L'umorismo per delegittimare il potere"
Tra le visioni più interessanti di Cannes 2023 segnaliamo Kafka a Teheran (Terrestrial Verses), diretto da Ali Asgari e Alireza Khatami. Li abbiamo intervistati: "L'umorismo? Nel cinema è fondamentale".
-
Cannes 2023, giorno 9: la Croisette celebra i 100 anni di Warner Bros.
Ci siamo fermati ad osservare le enormi fotografie sistemate lungo Rue Félix Faure, che ripercorrono il centenario della Warner, celebrato da Cannes con il documentario 100 Years of Warner Bros.
-
Fubar, la recensione: quando non basta Arnold Schwarzenegger (e la rivelazione Monica Barbaro)
La recensione di Fubar: la serie con Arnold Schwarzenegger offre pochi spunti, se non quello umoristico legato all'azione in stile anni Novanta. Consigliata a chi cerca una visione leggera e immediata. In streaming su Netflix.
-
Goodbye Julia, Mohamed Kordofani: "Il cinema può essere rivoluzione"
Il Sudan, il cinema, il bisogno di raccontare una storia: la nostra intervista a Mohamed Kordofani, che ha raccontato il suo bel film d'esordio, Goodbye Julia. Presentato a Cannes 2023.
-
Cannes 2023, giorno 8: Barbara Ronchi e Fausto Russo Alesi, il (vero) talento sulla Croisette
E no, il campanilismo non c'entra: Barbara Ronchi e Fausto Russo Alesi, strepitosi protagonisti di Rapito di Marco Bellocchio, sono due tra i migliori interpreti passati qui a Cannes 2023. Talento e intelligenza. Altro che apparenza...
-
Cannes 2023, giorno 7: sì, eravamo al party con The Weeknd e Lily Rose-Depp
The Weeknd alla console, Lily Rose-Depp scatenata tra la folla: eravamo tra gli esclusivi invitati dell'esplosivo after party di The Idol, organizzato dopo la première a Cannes 2023. Ecco com'è andata. La serie è su Sky e NOW dal 5 giugno.
-
The Idol, la recensione: se il sogno americano diventa un incubo sexy
La recensione dei primi due episodi di The Idol: se lo scandalo è solo un pretesto, la serie di Sam Levinson è invece una riflessione su quanto la cultura statunitense sia ciclica. Creando e distruggendo i propri idoli. Producono HBO e A24. In esclusiva su Sky e su NOW.
-
Cannes 2023, giorno 6: il giro di boa tra le gincane della Croisette
La prima metà di Cannes 76 è già storia. Allora, un punto sui favoriti: tra Youth (Spring) di Wang Bing e May December di Todd Haynes (che non abbiamo particolarmente amato...).
-
Banel & Adama, Ramata-Toulaye Sy: "L'ispirazione arriva guardando Fellini"
La regista (esordiente) Ramata-Toulaye Sy e i protagonisti Khady Maine e Mamadou Diallo raccontano Banel & Adama nella nostra intervista. Il film è stato presentato in concorso a Cannes 2023.
-
The Rapture, la recensione: un esordio scapigliato
La recensione di The Rapture: la solitudine come piaga sociale nel film d'esordio di Iris Kaltenbäck. Presentato alla Semaine de la Critique di Cannes 2023.
-
May December, la recensione: Natalie Portman vs. Julianne Moore? Zero a zero
La recensione di May December: la freddezza di Todd Haynes non aiuta un film che soffre di estrema rigidità, soffocando il potenziale di una storia (davvero) sconvolgente. Protagoniste, Julianne Moore e Natalie Portman. Presentato in Concorso a Cannes 2023.
-
Cannes 2023, giorno 5: chiedi chi era Lily Gladstone
A Cannes è uscito il sole. Ed è uscita pure una nuova stella: Lily Gladstone, protagonista di Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese.
-
Banel & Adama, la recensione: un film che attende la pioggia (e la sostanza?)
La recensione di Banel & Adama: l'esordio di Ramata Toulaye Sy è interessante, ma forse un po' troppo sbilanciato verso l'apparenza formale. Stridente in un film che offrirebbe spunti molto più istintivi. In concorso a Cannes 2023.
-
La grande bellezza è un film eterno. Come Roma
Le smorfie di Jep, l'eternità, l'opulenza e la meraviglia immortale di Roma: La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino continua ad essere uno dei film inarrivabili del cinema italiano.
-
Cannes 2023, giorno 4: ma che vi ridete?
Quarto giorno a Cannes 75: le invadenti risate durante le proiezioni, la suggestione del cinema in spiaggia e il montaggio (discusso) di Io, Caligola.
-
The Sweet East, Simon Rex: "Ora mi godo il silenzio"
"Sì, ora mia mamma è felice": da Hollywood al deserto, dal rumore al silenzio, dai party sfrenati al grande cinema ritrovato: venti minuti esclusivi con un attore a cui vogliamo (davvero) bene, Simon Rex. Alla Quinzaine di Cannes 2023 con il film The Sweet East di Sean Patrick Williams.
-
Quattro figlie, la recensione: il film di Kaouther Ben Hania è un atto di ribellione
La recensione di Quattro Figlie (Four Daughters - Les filles d'Olfa): quello di Kaouther Ben Hania è un film che diventa rappresentazione scenica, mutando in una storia vera e poi in cronaca poetica, filtrata attraverso il contrasto di tre colori folgoranti. Presentato in Concorso a Cannes 2023.
-
Tre di Troppo, Fabio De Luigi e Virginia Raffaele: "La peggior maledizione? Un mondo senza pizza!"
Fabio De Luigi e Virginia Raffaele raccontano nella nostra video intervista la loro commedia per tutta la famiglia, Tre di Troppo, disponibile in digitale.
-
Città d'asfalto, la recensione: i rumori di New York per un film (solo) di atmosfera
La recensione di Città d'asfalto (Asphalt City): le notti violente e disperate di due paramedici newyorkesi. Tra rabbia, disagio e illusioni. Un'ottima atmosfera, esacerbata da un'effimera esasperazione. Protagonisti Tye Sherindan e Sean Penn. In concorso a Cannes 2023.
-
Cannes 2023, giorno 3: non sono gli anni, ma i chilometri
Il terzo giorno al Festival di Cannes? Il film con Sean Penn (perché in concorso?), le donne barbute e il ritorno di Harrison Ford, sul red carpet per Indiana Jones e il Quadrante del Destino. Ma c'è stato anche uno dei momenti fin ora più simbolici: l'arrivo di Raoni Metuktire, leader del popolo indigeno Kayapo.
-
White Men Can't Jump, la recensione: un remake? No, solo una (statica) suggestione
La recensione di White Men Can't Jump: non bastano Los Angeles e una soundtrack ad effetto per rendere pienamente coinvolgente il reboot diretto da Calmatic, che vorrebbe attualizzare l'omonimo classico anni Novanta. In streaming su Disney+.
-
Cannes 2023, giorno 2: la fila per Almodóvar e un giro per il mercato
Cannes 2023, seconda giornata: la complicata fila per il corto Strange Way of Life di Pedro Almodóvar, e un giro per il vivido Marché du Film.
-
The Animal Kingdom, la recensione: se Thomas Cailley sembra Stephen King
La recensione di The Animal Kingdom (Le règne animal, titolo francese): trasmissione (ereditaria), diversità, incomunicabilità. E le paure di un mondo chiuso verso ciò che non conosce. A dirigere il film Thomas Cailley. Protagonisti Romain Duris, Paul Kircher e Adèle Exarchopoulos. Presentato nella sezione Un Certain Regard di Cannes 2023.
-
Cannes 2023, giorno 1: quando l'importante è esserci
Pronti, partenza, via. È iniziato Cannes 2023. Una festa, più che un festival, dove l'industria cinematografica si autocelebra: giornalisti, addetti stampa, arrampicatori sociali. Pronti a sbracciare su una Croisette gremita. Di star, e di clochard. Vi raccontiamo il giorno 1, segnato da Maïwenn e Johnny Depp.
-
Jeanne du Barry - La favorita del re, la recensione: la Versailles pop di Maïwenn (e Johnny Depp)
La recensione di Jeanne du Barry - La favorita del re: Maïwenn e un dramma in costume che rende pop e umana la regalità di Versailles al tempo di Luigi XV (interpretato da Johnny Depp). Il film è stato presentato fuori concorso a Cannes 2023.
-
McGregor Forever, la recensione: l'eterno ritorno di un lottatore irlandese
La recensione di McGregor Forever: quattro puntate che raccontano trionfi e cadute del lottatore irlandese Conor McGregor. Funziona? Sì. In streaming su Netflix.
-
Cannes 2023: 5 film in streaming per prepararsi a vivere la Croisette
Da Mr. Beaver di Jodie Foster fino ad Almost Blue di Alex Infascelli: in streaming su Infinity+ trovate il meglio presentato al Festival di Cannes.
-
Fast & Furious: perché è la saga che ha cresciuto una generazione
I motori, la famiglia, la Dodge Charger e un cinema davvero popolare: la saga di Fast & Furious ci ha (letteralmente) cresciuti "un quarto di miglio alla volta".
-
Tutti su!, Claudio Baglioni: "Vi racconto l'istante dietro un'emozione"
L'istante da vivere, il pubblico, l'esperienza, Roma e le notti blu dei benzinai: la nostra video intervista a Claudio Baglioni, al cinema con il film concerto TUTTI SU! Buon compleanno Claudio. In sala il 15, 16, 17 maggio.