Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Ficarra & Picone, La guerra dei nonni e Claudio Bisio alla regia: il listino 2023 di Medusa
Il listino Medusa per il secondo semestre 2023 è all'insegna della commedia e dei family movie: da Ficarra & Picone al coming-of-age diretto da Claudio Bisio, fino al nuovo film di Riccardo Milani, Un mondo a parte.
-
I peggiori giorni, Paola Cortellesi alla regia, Marco D'Amore: il listino 2023 di Vision Distribution
Grandi uscite, grandi ritorni, grandi esordi. L'ultimo semestre del 2023 di Vision Distribution promette film molto interessanti: da L'ordine del tempo di Liliana Cavani all'esordio alla regia di Paola Cortellesi, fino al nuovo thriller di Stefano Sollima, Adagio.
-
Corro da te: Pierfrancesco Favino e Miriam Leone fanno la differenza (anche su Netflix)
Umorismo, garbo, talento. Se Corro da te funziona anche in streaming, il merito è della grande coppia protagonista: Pierfrancesco Favino e Miriam Leone. Il film di Riccardo Milani è su Netflix.
-
I Mercenari, Anne Hathaway e Liam Neeson: il variegato listino di Vertice 360
Il listino 2023/2024 di Vertice 360 è davvero interessante: da I mercen4ri - Expendables a Liam Neeson con il thriller In the Land of Saints and Sinners, fino alla commedia You Hurt My Feelings presentata al Sundance e il thriller psicologico Mother's Instinct con Anne Hathaway e Jessica Chastain.
-
Mission: Impossible, le scene migliori della saga con Tom Cruise
Dal Grand Canyon di Mission: Impossible 2 fino all'Arco di Trionfo di Mission: Impossible - Fallout: le sequenze più spettacolari della saga con Tom Cruise. Da rivedere in streaming su Infinity+.
-
Rido perché ti amo, la recensione: Paolo Ruffini e l'arte della dolcezza
La recensione di Rido perché ti amo: tenerezze, emozioni, citazioni e una gran bella soundtrack. Il film di Paolo Ruffini è una dolcissima sorpresa.
-
L'estate più calda, la recensione: una rom-com per celebrare la stagione più bella
La recensione de L'estate più calda: il mare della Sicilia, un amore (im)possibile e la nostalgia delle estati che furono. Dirige Matteo Pilati, protagonisti Gianmarco Saurino, Nicole Damiani, Alice Angelica. In streaming su Prime Video.
-
Insidious: La Porta Rossa, la recensione: quando sono i ricordi a mettere paura
La recensione di Insidious: La Porta Rossa. L'ultimo capitolo della saga horror? Funziona. E funziona quando non cerca di spaventare, bensì raccontare. Alla regia Patrick Wilson.
-
The Idol, la recensione del finale: Cappuccetto Rosso, il Lupo e il Cacciatore
La recensione del finale di The Idol: il talento di Lily-Rose Depp, la musica, le trappole di Hollywood. Ma anche il codino di Abel "The Weeknd" Tesfaye, il fattore "scandalo" e una scelta narrativa che si ferma, forse, sul più bello. Ecco cosa resta - alla fine - della serie prodotta da HBO e A24. Su Sky e NOW.
-
Indiana Jones e il Quadrante del Destino e un finale che rispetta (e aspetta) i nostri ricordi
Il tempo, la memoria, il sudore: vi spieghiamo perché Indiana Jones e il Quadrante del Destino è un finale che rispetta il mito.
-
A Thousand and One, A.V. Rockwell e Teyana Taylor: "Raccontiamo l'anima di Harlem"
James Baldwin, la rabbia, la gentrificazione, la luce di Harlem: A Thousand and One. La nostra video intervista alla regista, A.V. Rockwell, e alla protagonista, Teyana Taylor.
-
Il morso del coniglio: la spiegazione del finale del film Netflix
Un coniglio, una sorella scomparsa, un vecchio armadio: siete rimasti perplessi? Non temete, ecco la (nostra) spiegazione del finale de Il morso del coniglio. Il film è in streaming su Netflix. Avviso: l'articolo contiene spoiler!
-
Rido perché ti amo, Barbara Venturato: "Sono i dettagli a fare la differenza"
Il set, le promesse, l'amore: Barbara Venturato racconta Rido perché ti amo nella nostra video intervista.
-
Emile Hirsch: "Into the Wild non è un film, ma uno stato mentale"
Il Magic Bus, Bernardo Bertolucci, la musica: la nostra intervista a Emile Hirsch, che a Roma ha accompagnato la proiezione di Into the Wild, uno dei film in programma de Il Cinema in Piazza.
-
La leggenda di Al, John e Jack: e se fosse il miglior film di Aldo, Giovanni e Giacomo?
La colonna sonora, Alfred Hitchcock, New York e la qualità di un cinema italiano davvero ambizioso: La leggenda di Al, John e Jack (arrivato in streaming su Netflix) potrebbe essere il miglior film di Aldo, Giovanni e Giacomo.
-
99 Lune, la recensione: l'erotismo della conflittualità
La recensione di 99 lune: erotismo (annoiato) e conflittualità (umana) per il buon film d'esordio di Jan Gassmann. Protagonisti, due interpreti non professionisti: Valentina Di Pace e Dominik Fellmann.
-
A Thousand and One, la recensione: se l'esordio di A.V. Rockwell ricorda James Baldwin
La recensione di A Thousand and One: Harlem, una madre, un figlio e la gentrificazione dei sentimenti. Gran Premio della Giuria al Sundance per il film d'esordio di A.V. Rockwell. Protagonista Teyana Taylor.
-
Il morso del coniglio, la recensione: un thriller psicologico che resta in superficie
La recensione de Il morso del coniglio: in streaming su Netflix trovate il film diretto da Daina Reid, un thriller psicologico che cerca le sue suggestioni in una regia elegante ma forse troppo superficiale. Protagonista, la Sarah Snook di Succession.
-
Nel nostro cielo un rombo di tuono, la recensione: Gigi Riva e un documentario dal cuore grande
La recensione di Nel nostro cielo un rombo di tuono: Riccardo Milani sceglie le emozioni per raccontare Gigi Riva. Tra la Sardegna, l'umanità e i gol. Tanti, gol. Il documentario è su Sky, in streaming su NOW e disponibile on demand.
-
WALL•E è ancora il punto più alto della Disney Pixar
Lirico, dolce, poetico, essenziale: a quindici anni dall'uscita, WALL•E è (ancora) il film Disney Pixar più potente di tutti.
-
Fast and Furious e Racer X: la storia vera che ha ispirato il film con Vin Diesel
Se un reportage inventa una saga cult: vi raccontiamo Racer X, l'articolo del 1998 che ha influenzato Rob Cohen per Fast and Furious.
-
Elemental: se la Disney Pixar si dà alle commedie romantiche anni Novanta
Un amore impossibile, due realtà opposte, una location altamente rappresentativa: ecco perché Elemental, film Disney Pixar, sembra ispirato alle classiche (e amate) rom-com di fine millennio.
-
Le voci italiane dei film Marvel secondo Marco Guadagno: “Il doppiaggio è una partitura musicale”
Marco Guadagno, doppiatore e direttore di doppiaggio, ci racconta al Comicon di Bergamo com'è adattare in italiano i film Marvel: "I più divertenti? I Guardiani della Galassia!"
-
Comicon di Bergamo, Milo Manara: "L'arte del fumetto, tra sudore, censura e ispirazione"
Caravaggio, l'erotismo, il cinema (a casa), Umberto Eco: la nostra intervista a Milo Manara, tra i grandi ospiti del Comicon di Bergamo.
-
Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno: lo sneak peek del Comicon è pura adrenalina
Roma, una FIAT 500 gialla, Tom Cruise e Hayley Atwell: vi raccontiamo il contenuto esclusivo di Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno visto al Comicon di Bergamo.
-
Un matrimonio mostruoso, Volfango De Biasi e il cast: "Una commedia per un pubblico da 0 a 99 anni"
Un matrimonio mostruoso, le video interviste al regista Volfango De Biasi, e ai protagonisti: Ilaria Spada, Ricky Memphis, Emanuela Rei, Cristiano Caccamo, Paola Minaccioni, Massimo Ghini, Maurizio Mattioli.
-
Se Batman e Spider-Man parlano italiano: il Comicon di Bergamo apre con la firma di Giuseppe Camuncoli
L'importanza delle storie, la gavetta, Chewbecca e Christopher Nolan: abbiamo intervistato Giuseppe "Cammo" Camuncoli, protagonista del Comicon di Bergamo con una mostra che racconta i suoi (primi) vent'anni di fumetti.
-
Fidanzata in affitto, la recensione: Jennifer Lawrence e una commedia più intelligente di ciò che sembra
La recensione di Fidanzata in affitto: commedia dura e pura (con inflessioni anni '90) per una grande Jennifer Lawrence. A dirigere il film Gene Stupnitsky, tra gli autori di The Office.
-
Un matrimonio mostruoso, la recensione: se il concetto di gag smorza un buon cast
La recensione di Un matrimonio mostruoso: un buon cast (su tutti, Ilaria Spada e Massimo Ghini) e la bravura di Volfango De Biasi, ma anche - e purtroppo - una sceneggiatura fin troppo gracile.
-
I 7 migliori film di Pierfrancesco Favino da vedere
Il traditore di Marco Bellocchio, e poi Gli anni più belli di Muccino e quella volta insieme a Carlo Verdone: i 7 migliori film di Pierfrancesco Favino da (ri)guardare.