Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Oppenheimer, tra tecnica e magia. O di come Nolan ha ricreato l'esplosione della bomba nucleare
Il Trinity Test, il magnesio e gli effetti visivi che ci sono ma non si vedono: ecco come è stata girata l'esplosione della bomba atomica in Oppenheimer di Christopher Nolan.
-
I 50 anni di Paul Walker: il ricordo in un documentario da riscoprire
L'amore per la natura, l'amicizia con Vin Diesel, i cinquant'anni che non possiamo festeggiare: la vita di Paul Walker vista da un'altra prospettiva. E da un emozionante documentario inedito, I Am Paul Walker.
-
Il Paradiso delle Signore: i personaggi più amati
Il Paradiso delle Signore: da Ezio Colombo a Matilde Frigerio, chi sono i personaggi e gli interpreti più amati della soap Rai.
-
Venezia 80: da Matteo Garrone a Yorgos Lanthimos, le dichiarazioni dei vincitori
Yorgos Lanthimos e Matteo Garrone, ma anche Cailee Spaeny e Peter Sarsgaard: vi raccontiamo le parole, gli umori, le emozioni dei vincitori di Venezia 2023.
-
La società della neve, la recensione: il film Netflix di J.A. Bayona e il confine tra miracolo e tragedia
La recensione de La società della neve: oltre il dramma di una storia vera, il film di J.A. Bayona è un'opera sulla forza della ragione, sulla salvezza come fede, sulla sopravvivenza della collettività stessa.
-
Memory, la recensione: Jessica Chastain e le svolte di un melodramma psicologico
La recensione di Memory: Michel Franco dirige Jessica Chastain e Peter Sarsgaard in un elegante dramma che segue la traccia emotiva di una memoria interrotta. Il film è stato presentato in concorso a Venezia 2023.
-
Io Capitano, Matteo Garrone: "Vi racconto il mio Pinocchio migrante"
La responsabilità, la sceneggiatura, l'omaggio a Collodi: Matteo Garrone racconta il suo Io Capitano.
-
Gasoline Rainbow, la recensione: il Furore della nuova generazione americana
La recensione di Gasoline Rainbow: né un documentario, né un film quello di Bill e Turner Ross, piuttosto un'esperienza di viaggio, catartico e colorato, di un gruppo di ragazzi americani.
-
Holly, la recensione: utopie di comunità per un film eccessivamente annoiato
La recensione di Holly: la belga Fien Troch esamina il senso della credenza e la piaga del bullismo in un film dal tono estremamente lento e, purtroppo, inconcludente.
-
About Last Year, le registe: "Uno sguardo femminile che fa la differenza"
Tre ragazze, i sogni e il mondo delle ballroom: le registe Dunja Lavecchia, Beatrice Surano, Morena Terranova raccontano il documentario About Last Year, presentato alla SIC.
-
Day of the Fight, la recensione: Michael Pitt e una meravigliosa destrutturazione dei film sulla boxe
La recensione de Il giorno dell'incontro: l'esordio alla regia di Jack Huston è un film profondo e dolente, che rivede il concerto di sport movie per parlare di perdono, di rimorso, di speranza. Protagonista, un grande e ritrovato Michael Pitt.
-
Enea, la recensione: il Vietnam di Pietro Castellitto è vanesio cinema di qualità
La recensione di Enea: Pietro Castellitto è diventato un ottimo regista, tra le nevrosi della borghesia annoiata e il bisogno d'amore di una generazione arrabbiata. Il film è stato presentato a Venezia 2023.
-
Priscilla, Sofia Coppola: "Questa è una storia umana"
L'esperienza dolente di un amore infinito: Sofia Coppola racconta Priscilla, e con lei ecco i protagonisti Cailee Spaeny e Jacob Elordi. Ma è il discorso della stessa Priscilla Presley ad emozionare la stampa.
-
Pet Shop Days, la recensione: Olmo Schnabel e un vacuo esordio alla regia
La recensione di Pet Shop Days: l'esordio alla regia di Olmo Schnabel non funziona, sfruttando poco e male gli elementi a disposizione, e anzi aggiungendo temi che faticano a trovare una propria dimensione. Presentato a Venezia 2023.
-
Adagio, Stefano Sollima: "Torno a Roma per raccontare gli esseri umani"
La tangenziale est di Roma, la criminalità di una volta e le generazioni future: Stefano Sollima racconta il suo noir urbano, Adagio. Presentato a Venezia 2023.
-
Aggro Dr1ft, la recensione: Harmony Korine e un film impossibile da valutare
La recensione di Aggro Dr1ft: il film di Harmony Korine rifiuta qualsiasi definizione, invalutabile nella sua struttura, ma anche stimolante (ed estenuante) nella sua folle e ardimentosa idea.
-
Maestro, la recensione: l'armonia dolce di un film struggente
La recensione di Maestro: Bradley Cooper racconta l'amore tra Leonard Bernstein e Felicia Cohn Montealegre (Carey Mulligan, splendida) in un film elegante, luminoso e doloroso, legando la drammaturgia della musica a quella del grande cinema. In streaming su Netflix dal 20 dicembre.
-
The Nun 2: perché recuperare in streaming i film dell'universo di The Conjuring
Con l'arrivo in sala di The Nun 2, vi spieghiamo perché dovreste rivedere la saga horror di The Conjuring. Disponibile in streaming su Infinity+.
-
Una sterminata domenica, la recensione: il cielo disgraziato di Alain Parroni
La recensione di Una sterminata domenica: Alain Parroni sceglie i colori saturi di un cielo azzurro per raccontare i sogni e gli incubi di una generazione squilibrata.
-
Dogman, la recensione: cani, amore e pallottole nel grande film di Luc Besson
La recensione di Dogman: Luc Besson scrive e dirige un grande film sul dolore, sulla dignità e sulla guarigione, portando in scena la storia di un uomo distrutto salvato dall'amore dei suoi (molti) cani. Perché, "I cani non mentono quando parlano d'amore".
-
Comandante, la recensione: il giusto e lo sbagliato nell'abisso della Storia
La recensione di Comandante: la figura di Salvatore Todaro (Pierfrancesco Favino) come paradigma per parlare di compassione, rompendo il solido schema dell'innegabile oggettività storica. Con qualche stortura nella sceneggiatura, il film è stato presentato in Concorso a Venezia 2023.
-
The Equalizer 3, Andrea Scarduzio: "Io, Denzel Washington e la sfida di essere un cattivo"
Gli esordi, la passione, il cinema di Hollywood: la nostra intervista ad Andrea Scarduzio, il "cattivo" che affronta Denzel Washington in The Equalizer 3 - Senza tregua.
-
Una commedia pericolosa, Enrico Brignano: "Un film intrigante. E che onore il poster di Casaro"
La Pantera Rosa, i gialli, il manifesto di Renato Casaro: Alessandro Pondi ed Enrico Brignano raccontano Una commedia pericolosa.
-
Da Carnage a Somewhere: 5 film in streaming per sentirsi alla Mostra del Cinema di Venezia
Avete voglia di grandi film ma non siete alla Mostra del Cinema di Venezia? Nessun problema, ecco 5 film da vedere o rivedere per sentirvi in compagnia di un Leone d'Oro. Li trovate in streaming su Infinity+.
-
Italo Calvino, lo scrittore sugli alberi, la recensione: un documentario per raccontare il tempo di un autore
La recensione di Italo Calvino, lo scrittore sugli alberi: Duccio Chiarini dirige un documentario su uno dei più grandi autori del Novecento. Un documentario né troppo approfondito, né troppo superficiale, ma accessibile e puntuale per tutti. Presentato in anteprima alle Giornate degli Autori 2023.
-
The Equalizer 3 - Senza tregua, la recensione: meno azione e più umanità nel capitolo finale
La recensione di The Equalizer 3 - Senza tregua: Denzel Washington e Antoine Fuqua tornano nell'ultimo capitolo della saga, con un film più emotivo che action.
-
Una commedia pericolosa, la recensione: Enrico Brignano e il lato giallo della risata
La recensione di Una commedia pericolosa: toni leggeri e un giallo che non ti aspetti per il divertissement di genere con protagonista Enrico Brignano. Dirige Alessandro Pondi.
-
Detective Marlowe, la recensione: quando Liam Neeson ci mette la faccia
La recensione di Detective Marlowe: cinema noir e cinema d'altri tempi per il film di Neil Jordan che, tra fascino e indecisione, rispolvera un mito americano. Protagonista, Liam Neeson. Su Sky e NOW.
-
Gli amici delle vacanze 2, Clay Tarver: “Un possibile terzo capitolo? Magari a Roma...”
Steve Buscemi, l'umorismo di John Cena, gli Anni 90: la nostra intervista al regista Clay Tarver, che ci ha raccontato com'è stato girare Gli amici delle vacanze 2. In streaming su Disney+.
-
Oppenheimer: la scena con il presidente Truman è più potente della bomba atomica
Il sangue sulle mani, un fazzoletto bianco, lo Studio Ovale: ecco perché il vero senso di Oppenheimer è nella fugace scena tra lo scienziato e il Presidente Truman (interpretato, a sorpresa, da un grande attore).