Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Il meglio di te, la recensione: Maria Grazia Cucinotta e un film di (riconoscibili) sentimenti
La recensione de Il meglio di te: melò alla francese (pregi e difetti compresi) quello di Fabrizio Maria Cortese, in bilico tra la riconoscibilità e la forza dei sentimenti.
-
I 7 migliori film di Angelina Jolie
I film da non perdere di Angelina Jolie: da Tomb Raider a Mr. & Mrs. Smith, fino Ragazze interrotte e... Kung Fu Panda!
-
Love Actually: perché non è solo la migliore commedia natalizia di sempre
Un rito collettivo che compie vent'anni, una visione imprescindibile, la spiegazione irrazionale di quanto l'amore sia, davvero, dappertutto. Anatomia di un film irripetibile: Love Actually di Richard Curtis.
-
Antonio Folletto, I bastardi di Pizzofalcone e le responsabilità di un attore
I bastardi di Pizzofalcone, ma anche Breaking Bad, Gomorra, l'esperienza in Shukran e l'importanza dell'allenamento. Perché "fare cinema è un lavoro". La nostra intervista ad Antonio Folletto.
-
À la recherche, la recensione: la passione di Giulio Base e quel notevole film di parole
La recensione di À la recherche: verboso, dolce, appassionato, il film di Giulio Base prova a ri-trovare il tempo perduto in un'epoca culturale e sociale dai tratti ancora sorprendenti.
-
Film di Steven Spielberg: i 16 migliori
I film da non perdere di Steven Spielberg: da The Post a Duel, fino a The Fabelmans e Jurassic Park.
-
Roma, santa e dannata, la recensione: ma quale documentario, questo è un grande pub crawl narrativo!
La recensione di Roma, santa e dannata: di poeti, di principi e di donnacce in compagnia di Roberto D'Agostino e Marco Giusti, ciceroni goderecci e spirituali di un film che riassume (perfettamente) l'infinità delle notti romane.
-
Daniele Pecci, gli ascolti di Cuori 2 e quei personaggi da abbracciare
"I miei personaggi? Devono colpirmi emotivamente": dietro le quinte di Cuori 2 insieme al protagonista Daniele Pecci. La nostra intervista.
-
Sly, la recensione: sangue, vita e cinema di un uomo chiamato Sylvester Stallone
La recensione di Sly, il documentario su Sylvester Stallone: Hell's Kitchen, Rocky e i dolori di una leggenda per un'opera intima e commovente, dove "l'eroe non muore mai davanti i nostri occhi". In streaming su Netflix.
-
Nyad – Oltre l'Oceano, la recensione: Annette Bening e Jodie Foster salvano un rigido film sportivo
La recensione di Nyad - Oltre l'Oceano: la storia vera della nuotatrice Diana Nyad nel film Netflix con due grandi Annette Bening e Jodie Foster (che da sole valgono la visione).
-
Comandante: il film con Pierfrancesco Favino e la storia vera di Salvatore Todaro
Il "Mago Bakù" rivisto da Edoardo De Angelis ne il Comandante: ecco chi era Salvatore Todaro, che ha ispirato il film con Pierfrancesco Favino.
-
La guerra del Tiburtino III, la recensione: se gli alieni invadono Roma Est (in uno stiracchiato film pop)
La recensione di La guerra del Tiburtino III: opera terza di Luna Gualano, il film sfrutta le vibes analogiche e sci-fi per una dimensione cinematografica nuova per l'Italia ma, forse, ancora troppo scarna. Grandi Antonio Bannò e Sveva Mariani.
-
Joika – A un passo dal sogno, la recensione: il film con Talia Ryder è una livida sorpresa
La recensione di Joika - A un passo dal sogno: livido, oscuro, drammatico. La storia vera di Joy Womack diventa un ottimo film con protagonista Talia Ryder.
-
C'è ancora domani: il successo del film di Paola Cortellesi è questione di equilibrio
Mai retorico, mai banale, bensì bilanciato in funzione di un linguaggio capace di raccontare una storia marcatamente drammatica. Se il cinema è questione di equilibrio, C'è ancora domani di Paola Cortellesi è il film (italiano) che aspettavamo.
-
Locked In, la recensione: un frustrante thriller britannico
La recensione di Locked In: il film con Rose Williams è l'ennesimo thriller dai risvolti psicologici, interessante nell'incipit ma scoraggiante nella struttura. In streaming su Netflix.
-
Film di Keira Knightley: gli 11 migliori
I film da non perdere di Keira Knightley: da Anna Karenina a Pirati dei Caraibi, fino a Sognando Beckham a Orgoglio e Pregiudizio.
-
Cuori 2, Neva Leoni: "Fare l'attrice vuol dire saper osservare"
Il lavoro dell'attrice, il set, l'umiltà delle proprie consapevolezze: la nostra intervista a Neva Leoni, tra le protagoniste della serie Rai Cuori.
-
I limoni d'inverno, Christian De Sica e Teresa Saponangelo: “La felicità? Meglio la serenità”
"Il nostro è un film luminoso". La regista Caterina Carone, insieme ai protagonisti Christian De Sica e Teresa Saponangelo, raccontano tutta la dolcezza di un film speciale: I limoni d'inverno.
-
Troppo azzurro, Filippo Barbagallo: "Il cinema è come la vita, in qualche modo te la devi cavare"
La pigrizia, Massimo Troisi e le sfumature di Roma: la nostra intervista a Filippo Barbagallo che ci ha raccontato il suo (meraviglioso) film d'esordio, Troppo azzurro.
-
Hotspot - Amore senza rete, Francesco Arca e Denise Tantucci: "Una favola romantica che ci rende meno soli"
Napoli come cornice, e poi le rom-com anni Novanta e la spontaneità: il regista Giulio Manfredonia, insieme ai protagonisti Francesco Arca e Denise Tantucci, raccontano Hotspot - Amore senza rete.
-
Eileen, la recensione: un thriller sensuale ma fin troppo compassato
La recensione di Eileen: la risposta dark a Carol di Todd Haynes? Un film carico di suggestioni cinematografiche, ma sospese in una dimensione fin troppo ovattata. Protagoniste Thomasin McKenzie e Anne Hathaway.
-
Film di Halloween: i 35 migliori titoli da vedere
La lista dei migliori film da guardare ad Halloween: da L'esorcista a Black Phone, prepariamoci insieme alla notte delle streghe con le pellicole più spaventose.
-
Addio al nubilato 2, il cast: “Oggi c'è bisogno di immaginazione”
La verità e l'apparenza, le favole e l'immaginazione: Antonia Liskova, Jun Ichikawa e Chiara Francini raccontano Addio al nubilato 2 nella nostra intervista.
-
Io e il Secco, la recensione: è questo il cinema che ci piace
La recensione di Io e il Secco: Sere nere di Tiziano Ferro, la dolcezza e poi la protezione, ma anche il concetto di supereroe, rivisto e destrutturato nel bellissimo film d'esordio di Gianluca Santoni.
-
Per Elisa – Il caso Claps, Gianmarco Saurino: "Una serie che parla di amore e di speranza"
L'amore, l'amicizia, il dramma e l'empatia: dietro le quinte di Per Elisa - Il caso Claps, serie Rai (mai morbosa) incentrata sugli omicidi di Elisa Claps ed Heather Barnett.
-
Troppo azzurro, la recensione: l'esordio di Filippo Barbagallo è strepitoso
La recensione di Troppo azzurro: sincero, buffo, divertito, genuino. A metà tra Nanni Moretti, Troisi e Carlo Verdone. Il film di Filippo Barbagallo è un esordio d'alta scuola (merito anche delle protagoniste femminili, Alice Benvenuti e Martina Gatti).
-
Holiday, la recensione: un thriller teorico che sfrutta una grande ambiguità
La recensione di Holiday: anfratti oscuri e verità nascoste nel film di Edoardo Gabbriellini, a metà tra romanzo di formazione e thriller nerissimo. Protagoniste Margherita Corradi e Giorgia Frank.
-
La Pitturessa, Fabiana Sargentini: “La bellezza per raccontare la magia di mia mamma”
Roma, l'amore, la bellezza, Dior, l'arte di avere coraggio: Fabiana Sargentini racconta sua mamma, Anna Paparatti, nel documentario La Pitturessa. La nostra intervista.
-
La Guerra del Tiburtino III, Luna Gualano: “Che bello raccontare le sfumature pop della periferia”
La periferia, gli alieni, Attack the Block e il senso di comunità: la regista Luna Gualano, insieme ai protagonisti Antonio Bannò e Sveva Mariani, raccontano La Guerra del Tiburtino III.
-
Superluna, Federico Bondi: "Oggi abbiamo perso la capacità di parlare"
Un terremoto, lo spazio della comunità (ritrovato), lo sguardo della riscoperta: Federico Bondi racconta Superluna, presentato ad Alice nella Città 2023.