Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
The Bear 3, l'incontro con Jeremy Allen White e Ayo Edebiri: “Le nuove puntate? Puntiamo all'elevazione”
Il dolore, le sfide, la cucina e l'evoluzione dei personaggi: i protagonisti di The Bear anticipano i temi della terza stagione. Su Disney+ dal 14 agosto.
-
Baby Ruby, la recensione: Noémie Merlant e un film sul lato oscuro della maternità
Suggestioni, evocazioni e allegorie per l'esordio di Bess Wohl, capace di dare corpo e voce (nonostante una certa ripetitività) alla depressione post-partum. Protagonista Noémie Merlant. Su Netflix.
-
Giampaolo Morelli e Falla Girare 2: “Ci vuole coraggio per stravolgere il cinema italiano”. L'intervista
E ancora Bruce Willis in Die Hard, i vicoli di Napoli e la regia come atto d'amore (e non di ego): il regista e attore racconta l'avventura dietro Falla Girare 2 - Offline. Dal 23 agosto su Prime Video.
-
La vita accanto, la recensione: quando un finale macchia l'identità di un film
L'eleganza di Marco Tullio Giordana per l'adattamento del romanzo di Mariapia Veladiano, per un film che parte dal corpo e dalla maternità, finendo per scricchiolare a seguito di un ending fuorviante e fuori fuoco. Al cinema dal 22 agosto.
-
Ho visto la tv brillare, la recensione: un delirante trip allegorico (sull'esperienza transgender)
Jane Schoenbrun sfodera il nuovo Donnie Darko? Forse, ma è innegabile che I Saw the TV Glow sia un derivato lisergico che mescola identità sessuale, incomunicabilità generazionale e dipendenza da binge watching. Disponibile in streaming negli store digitali.
-
Finché notte non ci separi, la recensione: se non basta la bravura di Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano
Riccardo Antonaroli dirige un remake che funziona solo nello spunto e nel cast, perdendo le buone vibrazioni (come la cornice romana) che avrebbero potuto renderlo pienamente riuscito.
-
Mission: Cross, la recensione: un k-movie dall'intrattenimento garantito
Dalla Corea del Sud un action movie di azione e reazione, dove la parte comedy non guasta ma anzi riesce a rendere il tutto più incisivo. Protagonisti Hwang Jung-min e Yum Jung-ah. Dove vederlo? Su Netflix.
-
It Ends With Us - Siamo noi a dire basta, recensione: un romance più complesso di come appare
Il best seller di Colleen Hoover prende corpo nel romance diretto (e interpretato) da Justin Baldoni. Ma attenzione: dietro la sfida alle convenzioni della narrativa rosa c'è un film decisamente complesso. Protagonista Blake Lively. Al cinema dal 21 agosto.
-
To Catch a Killer, la recensione: Shailene Woodley e Ben Mendelsohn per un thriller come si deve
To Catch a Killer è un thriller ben scritto e ben girato che riflette sulle alterate motivazioni dei mass shooters americani. Grande coppia protagonista, Shailene Woodley e Ben Mendelsohn. Su Sky e NOW.
-
Da Inside Out 2 a C'è ancora domani: gli incassi stagionali italiani all'insegna dei “film evento”
I dati del box office di stagione 2023/2024 dimostrano quanto i dieci titoli che hanno guadagnato di più sono frutto di una scelta da parte del pubblico che punta alla certezza (ignorando le centinaia di opere che escono nella più totale indifferenza).
-
Mad Men: non una serie, ma un manifesto illuminista
Revisione appassionata (e un pizzico parossistica) su quanto Mad Men non sia una semplice serie televisiva, bensì un'analisi sociologica perfetta nella sua forma letterale da grande romanzo americano. In streaming (di nuovo) su Netflix.
-
Holiday, Edoardo Gabbriellini e Margherita Corradi: "Siamo andati oltre il copione"
Il copione, l'amicizia, gli sguardi: il regista Edoardo Gabbriellini e la protagonista Margherita Corradi raccontano Holiday nella nostra video intervista. Disponibile su Sky e NOW.
-
Da Joker 2 a Diva Futura: i film da vedere (per davvero) a Venezia 2024
E poi ancora Queer di Guadagnino, l'assurdo Baby Invasion di Harmony Korine e gli amiconi Brad Pitt e George Clooney: ecco quelli che sono i film da tenere d'occhio alla Mostra del Cinema di Venezia 81.
-
Il ladro di cani, la recensione: il valore umano di un (buon) film che inquadra la realtà boliviana
Nella Bolivia dei lustrascarpe una storia d'amicizia e solitudine: Il ladro di cani di Vinko Tomicic è cinema del reale (a tratti incompiuto) dal forte valore umano. Presentato al Tribeca Film Festival e poi al Giffoni.
-
Il Paradiso delle Signore 9: le anticipazioni dal cast per una “nuova stagione destabilizzante!”
La nostalgia, il 1968 che si avvicina e le novità in arrivo: la nostra intervista al cast e ai protagonisti de Il Paradiso delle Signore 9. In onda dal 9 settembre su Rai 1.
-
We All Play: se un documentario racconta l'inclusione della comunità LGBTQIA+ nello sport
"Qualcosa si sta muovendo, ma in Europa c'è ancora molta strada da fare", la nostra intervista esclusiva a Pablo De La Chica, regista del documentario We All Play, rilasciato da Rakuten TV in occasione delle Olimpiadi di Parigi 2024.
-
Un oggi alla volta, per Nicola Conversa è “Un film sull'amore analogico”. La nostra intervista
L'omaggio a Ovosodo, la passione, gli Anni Novanta e i teen-movie all'italiana: il regista Nicola Conversa racconta in esclusiva a Movieplayer.it le emozioni di Un oggi alla volta.
-
Here After spiegato da Robert Salerno: Roma, la morte e la vita. L'intervista al regista
"Il debutto? Volevo raccontare una storia dal mio punto di vista". Dopo i (grandi) film prodotti, Robert Salerno dirige Here After - L'aldià, e spiega in esclusiva a Movieplayer.it quanto "l'Italia sia un paese straordinario".
-
La 39° SIC di Venezia è “nel segno di un pop contemporaneo”. L'intervista a Beatrice Fiorentino
"Il nuovo neorealismo italiano, il ritorno degli Stati Uniti e l'importanza della critica cinematografica fuori dai social", Beatrice Fiorentino, delegata generale della SIC, anticipa a Movieplayer.it un programma di altissima qualità.
-
Here After - L'aldilà, recensione: l'esperienza di pre-morte per un thriller psicologico troppo gracile
Robert Salerno gira a Roma il suo Here After, mescolando Fede, suggestioni e scienza. Se l'estetica convince, a mancare è tutto il resto. Protagoniste Freya Hannan-Mills e Connie Britton. Al cinema dal 25 luglio.
-
Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico: “Oggi manca la fame di Boris. E la comicità è ormai un meme"
Da Boris alla rabbia delle nuove generazioni, dal cinema italiano (senza umorismo) ai dieci anni di Ogni maldetto Natale, festeggiati al Tuscia Film Festival: quaranta minuti (a briglia sciolta e in esclusiva) con Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico.
-
Amici per caso, la recensione: una commedia ingenua (e progressista) a cui voler bene
Filippo Tirabassi e Filippo Contri protagonisti di Amici per caso di Max Nardari, una commedia in cui l'equivoco svolge un ruolo narrativo e non di ripiego. Al cinema dal 25 luglio (con una domanda: perché non distribuirlo subito in streaming?).
-
Babylon di Damien Chazelle: ode ad un film incompreso dalla critica (americana) permalosa
Un film destinato a diventare un classico, nonostante il flop indotto dai giudizi critici degli americani: ecco perché rivedere Babylon di Damien Chazelle, arrivato su Netflix. Tra la Hollywood di ieri, e quella di oggi.
-
Michael Maggi e l'impero romano (in tv) di Those About to Die. La nostra intervista
"Il provino, Roland Emmerich e l'ammirazione degli americani per l'Italia". Michael Maggi racconta a Movieplayer.it l'esperienza internazionale sul set della serie Those About to Die.
-
Find me Falling, la recensione: un feel-good movie ambientato a Cipro perfetto per l'estate
I colori di Cipro, la vita lenta e un amore da ritrovare: su Netflix è disponibile Find me Falling, commedia leggerissima per una visione senza impegno.
-
Twisters, la recensione: un tornado di grande cinema d'intrattenimento
Torniamo a scrutare il cielo con Daisy Edgar-Jones e Glen Powell, protagonisti dell'ottimo Twisters di Lee Isaac Chung. E il film sdogana un'emozione oggi proibita: perché non dobbiamo vergognarci di avere paura. Al cinema.
-
Madame Luna, la recensione: la lotta per la dignità in un film di necessaria attualità
I centri accoglienza, il caporalato, la sopravvivenza: Madame Luna di Daniel Espinosa, attraverso una protagonista controversa e per questo efficace, racconta una storia dal forte attrito contemporaneo. Al cinema dal 18 luglio.
-
La critica cinematografica è ancora rilevante? L'abbiamo chiesto ai protagonisti del cinema italiano
Carlo Verdone, Nicole Rossi, Donatella Finocchiaro, e ancora Paolo Genovese, Lucrezia Guidone e i The Jackal raccontano a Movieplayer.it il loro rapporto con le recensioni e con la critica cinematografica.
-
I migliori film di Channing Tatum: da Magic Mike a Guida per riconoscere i tuoi santi
Da Guida per riconoscere i tuoi santi a La truffa dei Logan, da Magic Mike a Foxcatcher: i migliori film di un grande attore, Channing Tatum.
-
Ma quanto erano belli i pomeriggi passati con Baywatch?
Forever and always, I'm always here: non abbiamo mai smesso di perderci nei piccoli e grandi drammi quotidiani dei bagnini più cool della storia. Perché Baywatch non è solo un telefilm, ma un modo di vivere il nostro passato.