Il primo film della mia vita è stato Biancaneve e i sette nani, avevo 3 anni. L’effetto è stato devastante: non volevo più uscire dalla sala e ho costretto i miei poveri genitori a vederlo due volte. La gioia che mi ha dato vedere delle immagini in movimento su un grande schermo è stata pari soltanto a quella che ha suscitato in me un'altra scoperta “giovanile”, quella del gelato (per la cronaca: di anni non ne avevo nemmeno 1 ed era una coppetta crema e panna). Poi sono cresciuta, adesso anche altre cose mi danno gioia, ma ho fatto della passione per il cinema (e le serie tv) il mio lavoro. In un'altra vita (non tanto lontana) ero un dottore, oggi scrivo di mondi di celluloide principalmente per Movieplayer.it e ogni tanto mi manifesto anche su Radio Deejay, TvZap, Bigodino e Lega Nerd.
News e articoli
-
Inarrestabile, intervista a Jennifer Lopez: "Le difficoltà? Fanno diventare migliori"
"Questa storia ha ispirato anche me: sarà così per chiunque vedrà il film": l'attrice è Judy Robles, madre del campione di wrestling Anthony Robles, nato senza una gamba. Su Prime Video dal 16 gennaio.
-
Il Conte di Montecristo, intervista a Sam Claflin: "Oggi i social distruggerebbero Edmond"
"L'invidia è evidente nella società: per questo raccontiamo ancora il romanzo di Dumas": La nostra intervista all'attore protagonista della serie. Su Rai1 dal 13 gennaio.
-
Inarrestabile, recensione: una sorprendente Jennifer Lopez per un buon film sportivo
Ispirato ad una storia vera, il film segue la vicenda del wrestler Anthony Robles. Ottimo cast: oltre JLo, anche Jharrel Jerome, Don Cheadle e Michael Peña. Su Prime Video dal 16 gennaio.
-
M. Il figlio del secolo, intervista a Luca Marinelli: "L'arte è una forma di resistenza contro le dittature"
"L'arte sicuramente aiuta il genere umano, Mussolini invece ha portato l'umanità verso il baratro": l'attore e il regista Joe Wright ci raccontano la serie sul Duce, tra marionette e manipolazione della comunicazione. Su Sky e NOW.
-
Emilia Pérez, intervista a Karla Sofía Gascón: "Il potere sul proprio corpo cambia la società"
"Il problema non è quello che fai con il tuo corpo, ma che gli altri vogliano controllarlo": Il film di Jacques Audiard vi stupirà. In sala.
-
Ilary, recensione: Blasi a metà tra Casa Vianello e le Kardashian (puntando al guilty pleasure)
Ilary Blasi apre le porte di casa agli spettatori dopo la separazione da Francesco Totti: che lo ammettiate o no, guarderete la serie. Su Netflix.
-
Nosferatu, intervista a Lily-Rose Depp e Nicholas Hoult: "Il male fa parte di noi. E va compreso"
Gli attori protagonisti ci parlano di questa nuova versione del vampiro firmata da Robert Eggers. In sala.
-
Ilary Blasi, intervista: "La vendetta migliore è andare sempre avanti. E ora sogno il cinema"
"Questa non è una rinascita, non sono cambiata: sono sempre stata così": la conduttrice ci parla delle sue passioni e di una nuova fase della sua vita, raccontata nella serie Ilary. Su Netflix dal 9 gennaio.
-
Nosferatu, intervista a Robert Eggers: "I miei film non hanno messaggi. E lascio le domande agli spettatori"
"Mi sento privilegiato, sono riuscito a realizzare ciò che volevo": il regista insieme a Willem Dafoe ci parlano del remake del classico di Murnau, rivisitato seguendo la massima accuratezza storica. In sala dal primo gennaio.
-
Squid Game 2, intervista a Lee Jung-jae: "La violenza psicologica è peggiore di quella fisica"
"Sfruttare la debolezza delle persone per terrorizzarle è un grande crimine": l'interprete del giocatore 456 e l'attore Wi Ha-jun ci raccontano il senso delle vendetta dietro la serie fenomeno. Su Netflix.
-
Bad Sisters 2, intervista ad Anne-Marie Duff: "Il dark humor? È una forma di sopravvivenza"
L'attrice e le altre interpreti delle sorelle Garvey, Eva Birthistle e Sarah Greene, ci raccontano cosa significa per loro la sorellanza. E quanto sia importante saper ridere di tutto. Su AppleTV+.
-
Squid Game, 2 intervista a Hwang Dong-hyuk: "Il vero villain è il capitalismo"
"Parliamo di ingiustizia sociale: i giochi sono un'allegoria di ciò che succede davvero in una società molto competitiva": il creatore della serie ci parla della seconda stagione, che ha previsto il futuro. Su Netflix dal 26 dicembre.
-
Le occasioni dell'amore, intervista a Guillaume Canet: "Uomini che piangono? È fondamentale vederli al cinema"
"Si può essere uomini, essere virili e avere anche delle emozioni": l'attore si racconta attraverso il personaggio che interpreta nell'ultimo film di Stéphane Brizé, in cui recita con Alba Rohrwacher. In sala.
-
Diamanti, intervista a Geppi Cucciari: "La sindrome dell'impostore? Meglio delle manie di grandezza"
"Meglio insicura che vanitosa": la conduttrice e le attrici di Ferzan Özpetek, da Vanessa Scalera a Paola Minaccioni, raccontano un set tutto al femminile. In sala.
-
Mufasa, intervista a Barry Jenkins: "Il Cerchio della vita? Esploro il suo lato oscuro"
"La cattiveria di Scar viene da un cuore spezzato. Un personaggio che si sente diverso": il regista ci racconta come ha aggiunto complessità alla storia de Il Re Leone. In sala.
-
Diamanti, intervista a Ferzan Özpetek: "Le donne? Le amo: sono esseri superiori"
"Mi interessa il punto di vista femminile: ho messo insieme 18 donne per vedere cosa succedeva": il regista, con le attrici Jasmine Trinca e Luisa Ranieri, ci racconta il suo nuovo film dal cast stellare. In sala.
-
Diamanti, recensione: il miglior film di Özpetek degli ultimi anni
Un racconto corale che esalta le donne, interpretate dalle attrici con cui il regista ha lavorato nel corso della carriera: chi ama il suo cinema apprezzerà molto. Ma non tutto funziona. In sala dal 19 dicembre.
-
Carry-On, intervista a Taron Egerton: "Die Hard? Non è una sfida: il nostro film è un omaggio"
"Non potrei mai confrontarmi con il grande Bruce Wills": l'attore è umile, ma regge sulle sue spalle tutto il film di Jaume Collet-Serra. Ed è convincente. Su Netflix.
-
Outlander 7, recensione della seconda parte: l'esaltante inizio della fine
La settima stagione fa dimenticare il deludente finale della sesta, introducendo quella che sarà la cavalcata finale di Claire Randall e Jamie Fraser, interpretati ancora da Caitríona Balfe e Sam Heughan. Su Sky e NOW.
-
The Day of the Jackal, intervista a Eddie Redmayne: "Il trasformismo? Mi piace solo sul set"
"Oggi è difficile capire di chi fidarsi: viviamo tutti in echo-chambers, pensando che l'unica verità sia la nostra": per il ruolo nella serie l'attore ha ricevuto una nomination ai Golden Globes 2025. Su Sky e NOW.
-
Carry-On, recensione: Taron Egerton (come Bruce Willis) in un moderno Die Hard
I film di Natale chiusi in una confezione da titoli d'azione sono un genere a sé: Jaume Collet-Serra si inserisce in questa tradizione, realizzando un titolo di puro intrattenimento, con un ottimo protagonista. Su Netflix.
-
Bad Sisters 2, intervista a Sharon Horgan: "Il pubblico? Bisogna sfidarlo, non accontentarlo"
L'attrice è anche creatrice e produttrice esecutiva della serie e in questa seconda stagione non si risparmia: ha fatto anche diverse scene d'azione. Su AppleTV+.
-
Dostoevskij: i fratelli D'Innocenzo ci spiegano il finale della serie
Ma chi è il killer? Tutto ciò che avreste voluto chiedere sul finale della serie dei fratelli D'Innocenzo, spiegato direttamente dagli autori. Attenzione spoiler! Su Sky e NOW.
-
Shrinking 2, intervista a Brett Goldstein: "Il passato? Bisogna affrontarlo, ma ci vuole coraggio"
L'attore e Bill Lawrence hanno creato la serie che racconta, in modo divertente, l'importanza della terapia: ecco perché non bisogna avere paura di cercare aiuto. Su AppleTV+.
-
Nosferatu, recensione: il vampiro come metafora della salute mentale
Quello di Robert Eggers è molto più di un remake del classico di Murnau: il regista dialoga con i grandi del passato per raccontare il presente, sempre più incerto e segnato dalla crisi d'identità. In sala dal primo gennaio.
-
Better Man, intervista a Robbie Williams: "Un biopic liberatorio. E sì, il mio narcisismo può essere d'aiuto"
"Racconto la mia storia perché cerco attenzione. E solo uno dei Take That ha visto il film": una giornata a Roma con la pop star inglese. E una cosa è certa: è ancora incontenibile, proprio come la scimmia del film di Michael Gracey. In sala dal 1 gennaio.
-
The Bad Guy 2, intervista a Stefano Accorsi: "Sono il Mr. Wolf della serie!"
Il nostro incontro con l'attore, affiancato da Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi, protagonisti di una serie che "rappresenta la realtà in maniera spietata". Su Prime Video.
-
L'orchestra stonata, intervista al regista: "Racconto la Francia di oggi attraverso la musica"
"La musica per bande è una tradizione e racconta il territorio": Emmanuel Courcol e la sceneggiatrice Irène Muscari usano la storia di due fratelli, separati da piccoli, per parlare delle differenze sociali in Francia. In sala.
-
Piece by Piece, recensione: la storia di Pharrell Williams raccontata con i Lego è un'esperienza sinestetica
Sembra un'idea folle, invece è bellissima: il classico biopic diventa un'esperienza in cui musica, colori e mattoncini si fondono. E c'è pure la versione Lego di Snoop Dog! In sala.
-
Dostoevskij, intervista a Gabriel Montesi: "La competizione? Fa male alla salute"
Di arrivismo, sentirsi sbagliati e attraversare il lato oscuro: Montesi e Federico Vanni ci parlano di come il set dei fratelli D'Innocenzo li abbia cambiati per sempre. Su Sky e NOW.