Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Oscar 2010: Bridges, Bullock e Waltz sono i migliori attori
Quelli per i migliori attori protagonisti, andati a Bridges per Crazy Heart ed a Sandra Bullock per The Blind Side, e quello da non protagonista a Christoph Waltz, sono tra i più ampiamente previsti della notte degli Oscar 2010.
-
Oscar 2010: The Hurt Locker è il vincitore
Con sei premi totali, dal miglior film alla regia, dalla sceneggiatura originale al miglior sonoro, è il film della Bigelow il vero vincitore dell'edizione 2010 degli Oscar.
-
Oscar 2010: solo premi tecnici per Avatar
Fotografia, effetti speciali e scenografia premiamo la Pandora di James Cameron, ma non bastano a celebrare Avatar. Tra i premiati, l'italiano Mauro Fiore.
-
Oscar 2010: Up è il miglior film d'animazione
Due statuette per l'ultima fatica della Pixar, affermatasi come miglior film d'animazione e miglior colonna sonora.
-
Oscar 2010: due premi all'indipendente Precious
Dopo aver spopolato agli Indipendente Spirits Awards, il film di Lee Daniels si aggiudica due statuette agli Academy Awards 2010, per l'attrice non protagonista Mo'nique e la sceneggiatura.
-
Lost - Stagione 6, episodio 6: Sundown
Un nuovo episodio dedicato a Sayid in cui le pedine iniziano a sistemarsi sulla scacchiera, ma la strada verso il finale appare ancora lunga e nebulosa.
-
Supernatural - Stagione 5, episodio 14: My Bloody Valentine
Con l'episodio di San Valentino, un monster of the week che gli autori riescono a legare alla storyline principale, Supernatural va in pausa per un mesetto, in attesa della volata verso il finale di stagione.
-
Lost - Stagione 6, episodio 5: Lighthouse
E' di nuovo Jack al centro dell'ultimo episodio andato in onda dell'ultima stagione di Lost, che aggiunge pochi nuovi elementi per avvicinarsi al finale della serie.
-
Berlinale 2010: 60 candeline e un fantasma
Un'assenza pesante quella di Roman Polanski all'ultima Berlinale, che sembra prendere posizione nei confronti della vicenda che lo vede protagonista assegnandogli l'Orso d'argento per la regia.
-
Recensione Otouto (2010)
Yoji Yamada è una delle voci più tradizionaliste del cinema giapponese e lo conferma anche in questo nuovo lavoro dai toni più leggeri.
-
Recensione A Family (2010)
Pernille Fischer Christensen si dimostra brava nel condurre il cast e metterlo nelle condizioni migliori per una buona prova, scrivendo una sceneggiatura equilibrata e mettendola in scena con una vivacità e brillantezza che rendono il tono meno pesante di quanto il tema lascerebbe pensare.
-
Recensione Il sentiero (2009)
La regista Jasmila Zbanic ha ben chiari in mente i messaggi che vuole comunicare e dirige il film con sicurezza verso i propri obbiettivi, senza slanci, ma senza particolari difetti.
-
Berlino 2010, giorno 9: ultimi film tra violenza e follia
E' il discusso The Killer Inside Me l'evento della giornata al Festival di Berlino. Completano il programma della Competition il danese A Family ed il francese Mammuth, con la star Gerard Depardieu.
-
Berlino 2010, giorno 8: svastiche, corano e puzzle
il Festival si avvia alle battute conclusive, proponendo gli ultimi titoli in concorso: dal bosniaco 'On the Path', al fallimentare 'Jud Suss', passando per l'argentino 'Puzzle'
-
Recensione How I Ended This Summer (2010)
Il regista Aleksei Popogrebsky gestisce il film con passo lento ed ipnotico, uno stile che inizialmente risulta efficace, ma che alla lunga toglie punti di riferimento narrativi.
-
Recensione Welcome to the Rileys (2010)
La giovane attrice di Twilight si mette alla prova con un ruolo molto diverso da quello che le ha dato la notorietà internazionale.
-
Recensione L'Illusionista (2009)
Dopo Appuntamento a Belleville, Sylvain Chomet si conferma con un film che vi si allontana per ritmo e ricchezza, ma che ne mantiene la stessa elevata qualità autoriale.
-
Sylvain Chomet racconta The Illusionist
Il regista francese ha incontrato la stampa nell'ambito della 60ma Berlinale per presentare il film d'animazione tratto da una sceneggiatura non girata di Jacques Tati.
-
Recensione Please Give (2010)
Pur con alcune trovate interessanti, il film della Holofcener lascia la sensazione di qualcosa di incompiuto, che scorre con ritmo per tutta la sua durata, ma che manca di affondare i colpi nelle accuse che muove alla nostra società, limitandosi a mostrare più che giudicare.
-
Recensione Un gelido inverno (2010)
La messa in scena è all'insegna della misura e la scrittura è altrettanto meticolosa nello scandire il passo del film tenendo il giusto equilibrio nella sua graduale progressione verso il finale.
-
Father of Invention: incontro con il cast a Berlino
Tre delle attrici che compongono il cast, Virginia Madsen, Camilla Belle ed Anna Anissimova, insieme al regista Trent Cooper hanno raccontato il film che vede protagonista Kevin Spacey alla stampa berlinese.
-
Berlino 2010, giorno 5: 'Panorama' sulle Americhe
Due film USA ed un brasiliano caratterizzano la giornata di Panorama, mentre il concorso focalizza l'attenzione su Europa ed oriente.
-
Recensione Lo stravagante mondo di Greenberg (2010)
Una buona prova d'attore, per Ben Stiller, che ancora una volta ne dimostra le qualità al di là del genere più propriamente comico che gli ha dato la notorietà.
-
Recensione Exit Through the Gift Shop (2010)
Exit through the Gift Shop non è un film su Banksy, quanto un film di Banksy, in cui l'artista si prefigge lo scopo di promuovere l'idea di street art, sostenendo che tutti possono occuparsene, anche se, conclude a fine film con il suo innegabile sarcasmo, non tutti dovrebbero.
-
Berlino 2010, giorno 4: la domenica di Ben Stiller e Soldini
Un'altra star americana arriva nella capitale tedesca nella ricca domenica del Festival di Berlino. In concorso anche Zhang Yimou e Banksy, mentre l'Italia è rappresentata dall'ultimo lavoro di Soldini e da La bocca del lupo di Pietro Marcello.
-
Recensione Mine vaganti (2010)
Un Ozpetek, quello di 'Mine vaganti', con meno velleità d'autore rispetto agli ultimi lavori, ma che sembra aver trovato un equilibrio tra i suoi temi ed il suo stile.
-
Le Mine vaganti di Ozpetek invadono la Berlinale
Gli attori Riccardo Scamarcio, Nicole Grimaudo, Elena Sofia Ricci, Ennio Fantastichini e Lunetta Savino hanno assistito Ferzan Ozpetek nella conferenza di presentazione del suo ultimo film al 60° Festival di Berlino.
-
Ewan McGregor e Pierce Brosnan portano L'uomo nell'ombra a Berlino
Il cast de L'uomo nell'ombra, orfano del regista Roman Polanski, ha presentato l'ultimo film del regista alla 60esima edizione del Festival di Berlino.
-
Recensione Urlo (2010)
Una prova d'attore, quella di Franco così come quelle degli altri interpreti, che non distoglie dall'opera messa in piedi dai due registi, che hanno realizzato un film dal messaggio preciso ed articolato, che oltre a sapere cosa dire, sa anche come dirlo, risultando sempre comprensibile e diretto.
-
Fringe - Stagione 2, ep. 14 e 15: The Bishop Revival e Jacksonville
Gli ultimi due episodi prima di una ulteriore pausa di due mesi tornano con decisione sulla storyline principale della serie, fornendo nuove indicazioni sul passato di Olivia e sulle sue potenzialità, oltre a reimpostare il rapporto tra lei e Peter in vista del prosieguo della stagione.