Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!

News e articoli

  • Idee vecchie, autori nuovi

    Idee vecchie, autori nuovi

    Attingendo a piene mani dal cinema di tutto il mondo, l'industria americana ha sempre fatto uso dei remake per rendere più vicini al suo pubblico film realizzati per il gusto di spettatori diversi, per nazione o per epoca.

  • Annunciate le candidature per i 62° Golden Globes

    Annunciate le candidature per i 62° Golden Globes

    Sono state rese note le candidature per i Golden Globes che verranno assegnati il prossimo 16 Gennaio 2005.

  • Recensione Shrek 2 (2004)

    Recensione Shrek 2 (2004)

    Shrek, Fiona e Ciuchino tornano nelle sale a tre anni di distanza dal loro folgorante debutto in società, con tutto il cast confermato ed arricchito da nuovi, straordinari personaggi.

  • Donnie Forever

    Donnie Forever

    La cosiddetta new economy e le sue nuove tecnologie hanno un ruolo dominante anche nei processi classici di creazione di miti e leggende.

  • Recensione 2046 (2004)

    Recensione 2046 (2004)

    Si conclude l'odissea produttiva del nuovo film di Wong Kar-wai, che durante la sua lunghissima gestazione si è poco alla volta liberato dalla sua dipendenza con il precedente 'In the mood for love' per conquistare una dignità propria.

  • Recensione Hellboy (2004)

    Recensione Hellboy (2004)

    Cavalcando l'onda del successo di altri eroi di cartone, Guillermo del Toro sceglie di portare su grande schermo un fumetto di Mike Mignola: Hellboy.

  • Recensione Mucche alla riscossa (2004)

    Recensione Mucche alla riscossa (2004)

    Diciamo subito il vero elemento cruciale relativo a questo film: si tratta dell'ultimo lungometraggio prodotto dalla Disney con tecniche d'animazione tradizionale. Tutto ciò che resta, relativamente a quest'ultimo prodotto del colosso americano, scivola velocemente e inevitabilmente nel dimenticatoio.

  • John Woo si dedica ai videogiochi

    John Woo si dedica ai videogiochi

    Il famoso regista ha opzionato i diritti della serie di giochi per Nintendo "Metroid" e conta di realizzarne un film per il grande schermo.

  • Recensione Koda fratello orso (2003)

    Recensione Koda fratello orso (2003)

    Contromano nell'autostrada della rivoluzione digitale, la Disney sforna un prodotto dal sapore d'altri tempi, arricchito da ottima animazione a mano e con i bambini come target principale.

  • Recensione Scary Movie 3 (2003)

    Recensione Scary Movie 3 (2003)

    David Zucker, veterano del genere parodistico demenziale, prende in mano le redini della serie Scary Movie: basterà la sua esperienza a dare una svolta positiva all'evoluzione del filone?

  • Recensione Oscure presenze a Cold Creek (2003)

    Recensione Oscure presenze a Cold Creek (2003)

    Cold Creek Manor si inserisce nella nuova, disarmante moda dei film di tensione holliwoodiani: l'horror/thriller light, l'horror/thriller che non spaventa.

  • Recensione Creature del cielo (1994)

    Recensione Creature del cielo (1994)

    Un gioiello di rara bellezza che, in tempi non sospetti, già gridava al mondo le doti visionarie e sorprendenti di un giovane, grande regista.

  • Anteprima di Star Wars: Episode III

    Anteprima di Star Wars: Episode III

    Manca più di un anno all'uscita delle sale dell'ultima parte della saga di Guerre Stellari, ma già le le prime voci cominciano a diffondersi

  • Amore estremo grande favorito ai Golden Raspberry

    Amore estremo grande favorito ai Golden Raspberry

    Amore estremo, della coppia d'oro Lopez/Affleck, sbanca alle nominations per la ventiquattresima edizione dei Golden Raspberry. A seguire Il gatto e il cappello matto, a breve in uscita anche da noi.

  • Recensione Sinbad: la leggenda dei sette mari (2003)

    Recensione Sinbad: la leggenda dei sette mari (2003)

    Sinbad si inserisce nella recente tendenza dell'animazione occidentale di superare i limiti imposti dal suo target tradizionale: i bambini.

  • Recensione A Bug's Life (1998)

    Recensione A Bug's Life (1998)

    La Pixar vince la guerra delle formiche nei confronti della DreamWorks, con un film intelligente che riesce a divertire gli spettatori di tutte le età.

  • Sbloccata la produzione di Memorie di una geisha

    Sbloccata la produzione di Memorie di una geisha

    Finalmente Miramax, Dreamworks e Columbia hanno trovato un accordo e il romanzo "Memorie di una Geisha", di Arthur Golden, sembra aver trovato la strada verso la produzione. Rob Marshall dirigerà il film.

  • Recensione Alien (1979)

    Recensione Alien (1979)

    Scott dirige il film horror perfetto, realizzando allo stesso tempo un metro di paragone per i film successivi e rinnovando la visione dello spazio. In una parola: capolavoro.

  • Recensione Good Bye, Lenin! (2003)

    Recensione Good Bye, Lenin! (2003)

    Ancorati al passato in un mondo che cambia, i protagonisti di "Goodbye, Lenin!" vivono la confusione propria di chi assiste al finire di un'epoca e affronta un mondo che stenta a riconoscere.

  • Recensione Tomb Raider: La culla della vita (2003)

    Recensione Tomb Raider: La culla della vita (2003)

    Seconda prova cinematografica per Lara Croft dopo un esordio tutt'altro che positivo. Sarà bastato il cambio alla regia per risollevare le sorti dell'eroina sul grande schermo?

  • Recensione Confidence - la truffa perfetta (2003)

    Recensione Confidence - la truffa perfetta (2003)

    Non è senza dubbi che ci si avvicina a un film come Confidence, noir interpretato da nomi noti, potenzialmente appartenente alla categoria di film si trascina, purtroppo, sulla strada del già visto e dell'ordinario.

  • Recensione La maledizione della prima luna (2003)

    Recensione La maledizione della prima luna (2003)

    Pirati e navi fantasma, isole caraibiche e dobloni d'oro... Film d'avventura? Commedia? Parco a tema? Cosa è realmente il nuovo film del regista di The Ring?

  • Recensione Final Destination 2 (2003)

    Recensione Final Destination 2 (2003)

    Un seguito con poca originalità ed eccessi di paranoia per il più grande serial killer della storia: la Morte.

  • Il DVD di I soliti sospetti

    Il DVD di I soliti sospetti

    Un'edizione anonima per un film che avrebbe meritato ben altro trattamento.

  • Addio a Ciccio Ingrassia

    Addio a Ciccio Ingrassia

    E' morto a Roma, all'età di 80 anni, un altro personaggio storico del cinema italiano: Ciccio Ingrassia.

  • Recensione Nave fantasma - Ghost Ship (2002)

    Recensione Nave fantasma - Ghost Ship (2002)

    Con l'Acchiappasogni e questo Ghost Ship, l'horror americano cerca di reagire all'invasione di idee orientali che rischia di schiacciarlo.

  • Hayao Miyazaki: colori e poesia

    Hayao Miyazaki: colori e poesia

    Il Maestro dell'animazione orientale, fumettista, animatore, sceneggiatore, montatore, regista. Un uomo che controlla ogni passo del processo produttivo, mettendo la sua inequivocabile firma a tutti i suoi lavori, sia dal punto di vista stilistico che tematico: Hayao Miyazaki.

  • Recensione Principessa Mononoke (1997)

    Recensione Principessa Mononoke (1997)

    Mononoke Hime è il vertice della produzione artistica di Miyazaki, come compattezza, coerenza d'intenti e di visione, e sintesi delle tematiche dell'autore.

  • Il mio vicino Totoro, la recensione: Un Totoro come mamma

    Il mio vicino Totoro, la recensione: Un Totoro come mamma

    La recensione de Il mio vicino Totoro, il film che rappresenta una pausa di riflessione dai temi seri per il maestro Miyazaki, che realizza un piccolo gioiello in quanto a delicatezza e semplicità.

  • Recensione M'ama non m'ama (2002)

    Recensione M'ama non m'ama (2002)

    Dopo il successo di Amélie, per Audrey Tautou era inevitabile il rischio di restare intrappolata nel delizioso personaggio che l'aveva messa in evidenza. M'ama non m'ama e' il film adatto per liberarsi di questo pericolo?