Wired Next Fest 2022, si torna in presenza: annunciate le date a Firenze e a Milano

Sono state annunciate le date del Wired Next Fest 2022, l'evento che si terrà in presenza nelle città di Firenze e Milano.

Dopo due edizioni totalmente digitali, il Wired Next Fest 2022 sarà in presenza. L'evento dedicato all'innovazione è pronto per riunire dal vivo il pubblico che potrà assistere a talk, workshop e meet & greet nelle città di Firenze e Milano.

Quello che è successo nel mondo negli ultimi due anni ha costretto numerosi eventi a fermarsi. Alcuni di questi, invece, si sono limitati ad uno svolgimento in formato digitale: questo è stato il caso, ad esempio, del Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia che accende i riflettori sul mondo dell'innovazione. Sono state quindi annunciate le date dei due appuntamenti che avranno luogo a Firenze e a Milano: per quanto riguarda il capoluogo toscano, la data da segnare in calendario è quella del 28 maggio (Palazzo Vecchio), mentre per la città lombarda l'appuntamento è per il 7 e 8 ottobre (Fabbrica del Vapore).

Ricordiamo che nel 2019 il Wired Next Fest ha vinto il premio BEA - Best Event Awards come "miglior festival culturale in Italia": un riconoscimento importante per un evento che punta a "celebrare e raccontare la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l'innovazione sociale, la voglia di cambiamento ed evoluzione come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale e politico del nostro Paese".

Il tema dell'edizione 2022 sarà "Il futuro della democrazia": si sottolineerà, dunque, il grande impatto che le tecnologie stanno avendo sulle democrazie mondiali e sui processi di globalizzazione, toccando svariati ambiti quali la privacy, i diritti, il lavoro, la sicurezza e la salute. Un'evoluzione che sarà analizzata attraverso talk, workshop e meet & greet. A tal proposito, Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia, ha dichiarato: "In tutto il mondo l'innovazione gioca un ruolo chiave nello sviluppo della democrazia e, in generale, delle società. Solo negli ultimi due anni e mezzo abbiamo visto come l'informazione (sempre più digitale), l'energia (e relative fonti), la sicurezza informatica, la privacy dei cittadini, la sostenibilità ambientale e la ricerca scientifica e tecnologica - solo per citare alcuni esempi - siano le questioni principali nelle agende di governi e aziende. Ragionare sul futuro della democrazia significa quindi capire come l'innovazione tecnologica possa garantire la costruzione di un mondo migliore, cioè più equo e sostenibile, e dare l'opportunità a tutti di coltivare il diritto più più importante, quello alla felicità".

Oltre agli appuntamenti di Firenze e Milano, il Wired Next Fest creerà un percorso di comunicazione che partirà ad aprile e terminerà ad ottobre, sfruttando tutte le piattaforme di Wired.