Venezia 2025, tutti i vincitori: Leone d'Oro a Jim Jarmusch, l'Italia festeggia i premi a Servillo e Rosi

Si è conclusa oggi, sabato 6 settembre, l'82a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che ha visto trionfare Father Mother Sister Brother diretto da Jim Jarmusch, Leone d'Oro per il miglior film. Ecco tutti gli altri premi assegnati

Venezia 82, l'elenco dei premiati

Venezia 2025 ha eletto i suoi vincitori. Ad aggiudicarsi il maggior riconoscimento della kermesse, il Leone d'Oro per il Miglior Film, è stato Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, ma non sono mancate sorprese nelle altre categorie.
Il favorito della vigilia, The Voice of Hind Rajab, nonostante l'accoglienza calorosa con oltre 24 minuti di applausi al termine della proiezione in Sala Grande, ha conquistato invece il Gran Premio della Giuria, non tornando quindi a casa con l'ambito Leone.

La Giuria Internazionale che ha assegnato i premi per i film in Concorso era presieduta dal regista e sceneggiatore statunitense Alexander Payne e composta dal regista e sceneggiatore francese Stéphane Brizé, dalla regista e sceneggiatrice italiana Maura Delpero, dal regista, sceneggiatore e produttore rumeno Cristian Mungiu, dal regista e scrittore iraniano Mohammad Rasoulof, dall'attrice, scrittrice e sceneggiatrice brasiliana Fernanda Torres e dall'attrice cinese Zhao Tao.

La serata condotta da Emanuela Fanelli, suddivisa in due parti, ha regalato molti momenti emozionanti e tanta ironia grazie all'attrice italiana che ha scherzato chiedendosi chi cronometra gli applausi dopo l'anteprima ufficiale in Sala Grande, offrendo suggerimenti sulle persone da ringraziare dopo essere saliti sul palco o condividendo le istruzioni per correre a ricevere il proprio riconoscimento rapidamente e in modo efficace.
Durante la cerimonia è stato poi ricordato con affetto e un lunghissimo applauso Giorgio Armani, in occasione del premio del pubblico che porta il suo nome.

Il cinema italiano ha potuto festeggiare grazie alla vittoria di Toni Servillo, la cui interpretazione nel film La Grazia di Paolo Sorrentino ha conquistato i giurati, di Gianfranco Rosi che ha conquistato il Premio Speciale della giuria.

Venezia 2025: l'elenco completo dei vincitori in Concorso

  • Leone d'Oro per il Miglior Film: Father Mother Sister Brother, Jim Jarmusch
  • Leone d'Argento per la Miglior Regia: Benny Safdie, The Smashing Machine
  • Premio Osella per la Miglior Sceneggiatura: Valérie Donzelli e Gilles Marchand, À pied d'œuvre
  • Leone d'Argento Gran Premio della Giuria: The Voice of Hind Rajab, Kawthar ibn Haniyya
  • Premio Speciale della Giuria: Gianfranco Rosi, Sotto le nuvole
  • Coppa Volpi Miglior Attrice: Xin Zhilei, The Sun Rises on Us All
  • Coppa Volpi Miglior Attore: Toni Servillo, La Grazia
  • Premio Marcello Mastroianni Miglior Attore Emergente: Luna Welder, Silent Friend
Venezia 82: le preferenze della redazione Venezia 82: le preferenze della redazione

I premi della sezione Orizzonti

  • Premio Orizzonti Miglior Film: En el camino, regia di David Pablos
  • Premio Orizzonti Miglior Regia: Anuparna Roy, Songs of Forgotten Trees
  • Premio Speciale della Giuria: Harà Watan ("Lost Land"), Akio Fujimoto
  • Premio Orizzonti Miglior Interpretazione Femminile: Benedetta Porcaroli, Il Rapimento di Arabella
  • Premio Orizzonti Miglior Interpretazione Maschile: Giacomo Covi, Un Anno di Scuola
  • Premio Orizzonti Miglior Sceneggiatura: Hiedra, Ana Cristina Barragán
  • Premio Orizzonti Miglior Cortometraggio: Without Kelly, Lovisa Sirén

I premi della sezione Venezia Classici

  • Miglior Documentario sul cinema: Mata Hari, Joe Beshenkovsky e James A. Smith
  • Miglior Film Restaurato: Bashu, the Little Stranger, Bahram Beizai

I premi della sezione Venice Immersive

  • Gran Premio della giuria: The Clouds Are Two Thousand Meters Up, Singing Chen
  • Premio speciale della giuria: Less Than 5gr of Saffron, Négar Motevalymeidanshah
  • Premio alla migliore esperienza: A Long Goodbye, Kate Voet e Victor Maes

Gli altri riconoscimenti

  • Premio degli spettatori Armani Beauty: Calle Malaga, regia di Maryam Touzani
  • Premio Luigi De Laurentis Miglior Opera Prima: Short Summer, regia di Nastia Korkia