Questa sera, mercoledì 26 novembre, La7 propone una serata speciale di Una Giornata Particolare con Aldo Cazzullo. In prima serata, il programma si divide in due appuntamenti unici: alle 21:15 va in onda L'ultima intervista a Ornella Vanoni, un intenso racconto della vita e della carriera dell'artista, seguito da "Nerone: l'incendio di Roma", un viaggio nel cuore dell'Impero Romano tra storia, intrighi e figure iconiche come Nerone e San Pietro.
Apertura con Ornella Vanoni: storie e ricordi inediti
La serata si apre con "la Cantante della mala", un documento esclusivo e toccante. Un mese fa Cazzullo ha incontrato Ornella Vanoni per un faccia a faccia intenso: un'ora di racconto in cui la grande cantante ripercorre la sua vita straordinaria, tra ricordi privati e professionali. Nel colloquio emergono:
- i grandi amori con Giorgio Strehler e Gino Paoli
- la storica rivalità con Mina
- il suo rapporto viscerale con arte, musica e palcoscenico
- riflessioni intime su vecchiaia, spiritualità e aldilà
Un'intervista che assume il valore di un lascito prezioso, destinata a rimanere come ultimo grande racconto di Ornella Vanoni, l'artista morta a 91 anni lo scorso 22 novembre.
L'incendio di Roma e l'esplorazione dei luoghi storici
La seconda parte della serata ci conduce nel cuore dell'Impero Romano con la nuova puntata "Nerone: l'incendio di Roma". Cazzullo ricostruisce la notte del 18 luglio del 64 d.C., quando una scintilla diede origine al rogo più devastante della storia dell'antica capitale, durato nove giorni. Grazie agli inviati Claudia Benassi e Raffaele Di Placido, il programma attraversa i luoghi simbolo di quell'evento epocale:
- la Domus Aurea
- i Fori Imperiali
- Ostia Antica
- la via Appia
La persecuzione dei cristiani
Al centro del racconto non c'è solo la figura controversa di Nerone. L'imperatore dopo l'incendio cerca un capro espiatorio e lo individua nella comunità cristiana. Dal Vaticano viene così raccontata anche la storia dell'altro protagonista della puntata: San Pietro, con un approfondimento sulla persecuzione dei cristiani e sull'epilogo del loro martirio, narrato dalla prospettiva vaticana. A commentare la serata interverranno lo storico Luciano Canfora, lo storico Maurizio Ravallese e il giornalista Massimo Fini.