Milano, 19 gennaio 2010:. Il viaggio di Carl e Russell, protagonisti di Up, l'ultimo gioiello dell'animazione Disney-Pixar, ha fatto tappa a Milano, per il lancio tutto italiano del film in arrivo il prossimo 27 gennaio in DVD e Blu-ray e per la prima volta in Disney Digital Copy. Direttamente da San Francisco è volato a Milano Enrico Casarosa, l'artista genovese, dietro la storia dell'ultimo gioiello dell'animazione Disney-Pixar, premiato con doppio Golden Globe per 'miglior film d'animazione' e 'miglior colonna sonora' (andato all'italo-americano Michael Giacchino). La star tricolore ormai affermata in Disney-Pixar, è atterrato appositamente a Milano per spiegare com'è nato il "cattivo" di Up e presentare il corto inedito La missione di Dug che accompagna l'uscita home entertainment del film. Ospite speciale della kermesse Arturo Valli, il piccolo doppiatore del boy scout Russell, compagno di viaggio e di avventure di Carl il protagonista del film. A far gli onori di casa Steve Foulser, Direttore Generale della Disney per il settore Home Entertainment.

Stephen Foulser, Direttore Generale della Disney per l'Home Entertainment, ha illustrato l'andamento del settore facendo particolare accenno ai maggiori successi natalizi preferiti dal pubblico italiano. Questo il suo intervento, in merito all'affermazione dell'alta definizione:<< Il Natale 2009 ha premiato il Blu-ray. Lo testimoniano i dati GFK secondo i quali l'hardware si è imposto come il comparto in maggior crescita nel settore high tech e il consumo di dischi blu-ray è cresciuto del 225% rispetto all'anno precedente. Durante il 2009 Disney consolida la sua leadership nell'home entertainment con una quota a valore del 20% e una quota a volume del 17% sul totalemercato Italia, mettendo a segno ben 5 posizioni nella classifica dei top 10 2009>>.

Successivamente Matteo G. Brega, responsabile dell'Ossevatorio Unesco, ha tracciato una fotografia dei 'Nonni new generation nella famiglia post moderna' mettendo a fuoco alcuni punti interessanti sul rapporto tra nonni/anziani e nipoti/bambini in una società in rapida evoluzione: << Up ci dice che i sogni di un anziano sono i sogni di un bambino di tanti anni fa...E in effetti questo elemento della storia riflette oggi una vicinanza emozionale tra nonni e bambini che è tipica della società attuale rispetto al passato. Se ci pensiamo, infatti, la generazione precendente di nonni aveva vissuto la guerra mentre i loro figli (i nostri genitori) appartenevano all'era dei Beatles e dei Rolling Stones. Non a caso tale abisso generazionale ebbe come logica conseguenza il periodo della contestazione giovanile del '68. Oggi il rapporto dei nonni "new generation" è totalmente diverso. I nonni hanno voglia di continuare a sognare e i nipoti rispondono immediatamente a questa straordinaria esigenza. E' un momento di grande vicinanza affettiva, di passaggio di valori, di trasmissione educativa fatta più di sogni che di dogmi. Anche il messaggio finale del film - quello della natura che va preservata - rispecchia un valore così vicino ai temi più importanti della società post-moderna>>.
