Era nell'aria da mesi e ora è ufficiale: l'anime più seguito di Disney+ in Giappone riparte il prossimo anno. Tokyo Revengers entra così nella fase conclusiva della storia, preparando un ritorno attesissimo e strategico per la piattaforma dopo anni di diritti frammentati tra distributori.
Disney+ rilancia Tokyo Revengers e si assicura la stagione che cambierà tutto
Secondo l'annuncio diffuso da Disney+ Japan e riportato da AnimeTV, la quarta stagione di Tokyo Revengers sarà disponibile nel 2026 e approderà sulla piattaforma con una nuova veste creativa. Una conferma significativa se si considera il percorso caotico dei diritti nelle stagioni precedenti, divise tra Crunchyroll, Disney+ e Hulu negli Stati Uniti.
Ora la situazione si stabilizza a vantaggio degli abbonati, con lo streamer che consolida uno dei franchise anime più redditizi del suo catalogo - un investimento coerente con la strategia che negli ultimi anni ha portato sulla piattaforma prodotti originali e acquisizioni di rilievo come Star Wars: Visions e diverse co-produzioni nipponiche. La nuova stagione adatta l'arco War of the Three Titans, punto di partenza del segmento finale del manga di Ken Wakui.
Liden Films rimane alla guida della produzione ma con una novità: la regia passa a Maki Kodaira, mentre Koichi Hatsumi - responsabile delle stagioni precedenti - supervisiona ora le sceneggiature. Alle illustrazioni dei personaggi lavorano Airi Tsuyuki, Kae Takakura, Keiko Ota e Kenichi Onuki, con la musica affidata a Hiroaki Tsutsumi. Si aggiunge al cast vocale Mariya Ise, che interpreterà Senju Kawaragi, un personaggio chiave nell'equilibrio di potere della trama imminente.
"War of the Three Titans": l'inizio della fine per Takemichi e Mikey
Narrativamente, War of the Three Titans rimetterà al centro una frattura emotiva che i fan conoscono bene. Takemichi credeva di aver finalmente ottenuto una timeline pacifica in cui gli amici erano al sicuro, ma scopre che Mikey è svanito nel futuro che aveva costruito. È questa crepa - e l'impossibilità di accettarla - a riaccendere la spirale di viaggi temporali, alleanze e tradimenti.
Il nuovo arco porta con sé nuovi membri della gang, forze antagoniste che intendono riscrivere le gerarchie di Tokyo e un protagonista costretto a scegliere ancora una volta tra la propria sopravvivenza e la salvezza degli altri. La produzione non ha ancora confermato una finestra di lancio precisa né la disponibilità del doppiaggio inglese, ma è probabile che l'uscita internazionale segua la versione giapponese come già accaduto nelle ultime stagioni.
Ciò che è chiaro è l'impatto editoriale: la stagione 4 inaugura la corsa verso il gran finale dell'opera e ridefinisce la serie come uno dei titoli di punta nel calendario anime del 2026.