Un nuovo studio rivela che è Stephen King l'autore più censurato nelle scuole USA. I romanzi dell'apprezzato scrittore sono infatti presenti in molte liste dei titoli vietati da scuole e biblioteche pubbliche in vari stati americani.
I dati di un nuovo studio
A rivelarlo è il rapporto Banned in the USA che riporta i dati riguardanti le opere che gli studenti non possono leggere o trovare nelle biblioteche delle loro scuole.
Negli Stati Uniti, durante l'anno accademico 2024-25, sono stati oltre 6800 i titoli ritirati in modo temporaneo o permanente dal catalogo a disposizione degli studenti.
Le opere di Stephen King sono state rimosse 206 volte dalle biblioteche, per un totale di 87 titoli censurati, tra cui Carrie e The Stand.
Il romanzo più censurato è invece stato Arancia meccanica scritto da Anthony Burgess: l'organizzazione PEN America (Poets, Playwrights, Editors, Essayists, Novelists) ha riscontrato ben 23 rimozioni dell'opera.
Il rapporto cita inoltre Sold di Patricia McCormick, Forever di Judy Nlume, Breathless di Jennifer Niven, i libri di Sarah Mass e quelli di Jodi Picoult come tra i meno 'approvati' da molti comitati scolastici. Tra le tematiche maggiormente controverse ci sono quelle legate all'identità LGBTQ+, la rappresentazione della razza, e la presenza di violenza, anche sessuale.
Dove si censura di più
Gli Stati della Florida, del Texas e del Tennessee hanno l'80% dei divieti riguardanti le opere letterarie che vengono ritenute 'discutibili'. Maryland, Illinois, e New Jersey, invece, sono i meno attivi nei tentativi di censurare le opere e presentano leggi in vigore per limitare il potere delle scuole e delle biblioteche pubbliche di ritirare libri.
Tra le pagine del rapporto dell'organizzazione, che rivela il 'primato' stabilito da Stephen King, i cui romanzi sono spesso adattati per il piccolo e grande schermo, si sostiene inoltre: "Siamo di fronte a una forma di 'censura preventiva', radicata nella paura o semplicemente nel desiderio di evitare argomenti che potrebbero essere considerati controversi".