Splendida Cornice, da Dan Brown a Gianluca Torre di Casa a prima vista: gli ospiti del 23 ottobre su Rai 3

Geppi Cucciari torna in prima serata su Rai 3 con un menu che mescola libri, cinema, satira e musica. Ecco chi saranno gli ospiti di questa sera e cosa aspettarci dalla seconda puntata di Splendida Cornice.

Splendida Cornice Geppi Cucciari

Secondo appuntamento per Splendida Cornice, il varietà culturale di Rai 3 condotto da Geppi Cucciari che questa sera, giovedì 23 ottobre alle 21.20, mette allo stesso tavolo star, studiosi e "persone comuni" per un dialogo a metà tra curiosità e intrattenimento. Una scaletta ricca, che punta a far conversare alto e pop con il ritmo leggero a cui ci ha abituati la conduttrice.

Splendida Cornice, gli ospiti del 23 ottobre

Splendida Cornice
Geppi Cucciari in Splendida Cornice

Ospiti di punta della puntata sono Virginia Raffaele e Aldo Baglio, coppia comica legata anche all'uscita in sala di La vita va così, il nuovo film di Riccardo Milani presentato alla Festa del Cinema di Roma. Atteso in studio anche lo scrittore bestseller Dan Brown (Il Codice Da Vinci), che presenta il nuovo romanzo L'ultimo segreto.

Arrivano poi la giornalista Giovanna Botteri e Gianluca Torre, volto di Casa a prima vista e riferimento del mercato immobiliare di lusso in TV. La serata prosegue con un'incursione nella memoria del teatro comico: Antonio Catania, Gigio Alberti, Bebo Storti e Renato Sarti celebrano infatti i quarant'anni di Comedians. Nel parterre fisso, invece, tornano il professor Piero Dorfles e il narratore Roberto Mercadini.

La vita va così, recensione: una storia di resistenza umana che tocca corde sensibili La vita va così, recensione: una storia di resistenza umana che tocca corde sensibili

Tra cultura pop e divulgazione: cosa vedremo stasera a Splendida Cornice

Non solo talk. Stasera il palco di Splendida cornice si apre alle performance: gli Urban Theory portano il loro tutting geometrico, Eugenio Finardi rilegge Gioia e rivoluzione, Enzo Draghi dà un tocco di nostalgia con Lupin, l'incorreggibile Lupin.

Il pubblico in studio, organizzato per "tipologie sociali", gioca e discute con i "competenti", mentre in cattedra quattro nomi dal sapere molto concreto. Si passa dalla pioniera dell'aerospazio Amalia Ercoli Finzi al il linguista Giuseppe Antonelli, dall'avvocata Ester Viola alla psicologa Simona Milanese, autrice di Senza rimpianti senza rimorsi.

A cucire i frammenti ci sono la supervisione didattica di Andrea Maggi, i reportage d'arte di Alessandro Arcodia e la band capitanata da Nicola "Ballo" Balestri (con Davide Angelica al basso, Tommaso Ruggiero alla batteria, Daniele D'Alessandro a tastiere e clarinetto).