Dal mondo interattivo dei videogame alle atmosfere disegnate a mano dell'animazione: Sekiro compie un salto inatteso ma attesissimo. La nuova serie anime, intitolata Sekiro: No Defeat, promette di trasporre la brutalità poetica del titolo FromSoftware in immagini capaci di fondere fedeltà visiva e suggestione narrativa.
Sekiro: la rinascita di un'icona su Crunchyroll
Durante l'apertura del Gamescom 2025 è arrivato l'annuncio che i fan aspettavano: Sekiro: Shadows Die Twice, gioco che ha ridefinito il genere action ed è valso a FromSoftware un posto d'onore nella storia videoludica, avrà una nuova vita come serie anime.
Il titolo, che ha superato i dieci milioni di copie vendute, si trasformerà in Sekiro: No Defeat, un adattamento interamente realizzato a mano che approderà in streaming esclusivo su Crunchyroll nel 2026. L'operazione è firmata da Kadokawa, Qzil.la e ARCH, con il supporto diretto della piattaforma che ne garantirà la diffusione globale (con l'eccezione di Giappone, Cina, Corea, Russia e Bielorussia).
Kenichi Kutsuna, regista del progetto, ha parlato di un'impresa "titanica": "Nel dar vita a Sekiro, stiamo riversando tutta la nostra passione per la bellezza. Vogliamo che questo anime resti nella memoria dei fan storici ma anche di chi scoprirà questo mondo per la prima volta".
Un impegno confermato anche da Asa Suehira, Chief Content Officer di Crunchyroll: "Sekiro è conosciuto per precisione e intensità, qualità riprodotte magnificamente in questo adattamento. Siamo orgogliosi di espandere la sua eredità attraverso l'anime".
Il cuore della storia rimarrà fedele: un racconto di lealtà, sangue e sacrificio ambientato in una versione visionaria del Giappone Sengoku, con il lupo solitario e il suo legame con l'Erede Divino a guidare il destino della trama.
Un dream team creativo e un cast stellare
A dare forma a Sekiro: No Defeat è stato radunato un vero e proprio "dream team" dell'animazione giapponese. Alla sceneggiatura troviamo Takuya Satou, mentre i personaggi saranno disegnati da Takahiro Kishida, già celebre per le sue linee potenti e incisive. La direzione artistica è affidata a Yuji Kaneko, mentre Azusa Sasaki si occuperà della palette cromatica, con Keisuke Nozawa alla fotografia e Shuta Hasunuma alle musiche. Una squadra corale che promette di ricreare non solo la violenza stilizzata, ma anche la malinconica bellezza del videogioco.
Il cast vocale conferma la stessa cura maniacale: Daisuke Namikawa darà voce al protagonista Wolf, Miyuki Satou interpreterà Kuro, l'Erede Divino, mentre Kenjiro Tsuda vestirà i panni di Genichiro Ashina. Una scelta che conferma l'ambizione di offrire una trasposizione tanto fedele quanto potente.
Non mancheranno, inoltre, le caratteristiche coreografie dei combattimenti, affidate a un team dedicato guidato da Takashi Mukoda, con la promessa di riprodurre l'impatto brutale delle sfide contro boss indimenticabili.
Con Sekiro: No Defeat, Crunchyroll e Kadokawa mirano a unire due mondi: quello dei gamer, abituati alla sfida punitiva del titolo originale, e quello degli appassionati di anime, attratti da storie dense di simbolismo e pathos.