Sekiro, nel trailer i fan notano sei dita in una mano e accusano sia IA: "Non è un lavoro artigianale"

Dopo il debutto alla Gamescom 2025, l'anime Sekiro: No Defeat è finito al centro di una polemica per presunto uso di intelligenza artificiale, smentita immediatamente dallo studio Qzil.la.

Una scena di Sekiro

L'annuncio dell'adattamento anime di Sekiro ha scaldato il cuore dei fan, ma un dettaglio ha scatenato un dibattito rovente: un fotogramma sospetto ha fatto ipotizzare l'uso dell'IA. Qzil.la ha rotto il silenzio con una dichiarazione netta, riportando la discussione su binari più rassicuranti.

Sekiro: No Defeat, gli autori smentiscono l'uso dell'IA

La Gamescom 2025 si è aperta con un colpo di scena inaspettato: Crunchyroll ha presentato il primo trailer di Sekiro: No Defeat, adattamento dell'acclamato titolo FromSoftware. L'entusiasmo iniziale si è però rapidamente incrinato quando alcuni utenti hanno notato un dettaglio anomalo: nel trailer, il protagonista appare con sei dita sulla mano sinistra. Un errore che molti hanno associato a un tipico difetto delle immagini generate tramite IA, scatenando sospetti e critiche sul web.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

Per giorni le teorie si sono rincorse, finché lo studio Qzil.la non ha pubblicato una dichiarazione ufficiale: "L'intero adattamento è realizzato interamente in animazione 2D tradizionale, disegnato a mano dai talentuosi team di Qzil.la, ARCH e Kadokawa".

La nota ribadisce che nessuna tecnologia di intelligenza artificiale è stata utilizzata nella produzione, e promette ai fan "la stessa maestria e precisione che hanno caratterizzato il videogioco originale, ora reinterpretata in un nuovo medium". Con queste parole, il team non solo ha fugato ogni dubbio, ma ha anche confermato il rispetto per la filosofia artigianale che contraddistingue l'opera di partenza.

Un adattamento fedele ma con variazioni

La smentita ha riacceso la fiducia del pubblico, ma anche sollevato curiosità: quanto sarà fedele la trasposizione? Lo studio ha lasciato intendere che la storia sarà adattata per funzionare al meglio nel formato seriale, senza però tradire lo spirito di FromSoftware. Un equilibrio delicato, ma fondamentale per un'opera che si porta dietro un'eredità tanto pesante quanto venerata.

Sul fronte tecnico e artistico, le aspettative sono alte: Sekiro: No Defeat debutterà nel 2026 su Crunchyroll e potrà contare su un cast vocale d'eccezione. A dare voce al protagonista Wolf sarà Daisuke Namikawa, già celebre per Hisoka in Hunter x Hunter, mentre Kuro e Genichiro saranno interpretati rispettivamente da Miyuki Sato e Kenjiro Tsuda, quest'ultimo amatissimo dai fan di Jujutsu Kaisen per il ruolo di Nanami.

Sekiro: il videogioco cult arriva su Crunchyroll come anime disegnato interamente a mano Sekiro: il videogioco cult arriva su Crunchyroll come anime disegnato interamente a mano

Un ensemble che conferma le ambizioni del progetto e, forse, la volontà di renderlo un punto di riferimento per gli adattamenti di videogiochi in formato anime .