Il Festival Internazionale del Film di Roma (27 ottobre - 4 novembre 2011), che ha come fulcro l'Auditorium Parco della Musica, vedrà coinvolte numerose altre location su tutto il territorio della Capitale. Si parte già domani, 21 ottobre, con la premiazione del Primo Festival Universitario del Corto, che si terrà alla Casa del Jazz, in viale di Porta Ardeatina. Il Mercato Internazionale del Film si svolgerà nella zona di Via Veneto, la strada simbolo del cinema italiano, fra l'Hotel Bernini Bristol in piazza Barberini, The Space Cinema Moderno di piazza della Repubblica e il Cinema Fiamma in via Bissolati.
La Casa del Cinema (largo Marcello Mastroianni) sarà il quartier generale della Fabbrica dei Progetti - New Cinema Network, il mercato di co-produzione del Festival, e ospiterà la rassegna "Decamerone Italiano", curata da Marcello Veneziani nell'ambito del programma "150° anniversario: viaggio nell'identità italiana", oltre alla rassegna di documentari italiani Off Doc. Qui si terrà, inoltre, la mostra fotografica di Fabio Lovino dedicata ai protagonisti del cinema italiano, dal titolo "Fabio Lovino. Una Festa Mobile. Ritratti di Cinema, Attori, Amici", mentre il 4 novembre avrà luogo la tredicesima edizione del Premio Internazionale Cinearti "La Chioma di Berenice". L'Auditorium Conciliazione, invece, sarà il teatro dello spettacolo "Ciak si gira!", prodotto dalla Murciano Iniziative, che vedrà protagonista Arturo Brachetti, il più grande artista trasformista del mondo, in una performance con un repertorio di ottanta trasformazioni che trascinerà il pubblico in un viaggio affascinante tra i più noti personaggi del cinema e della tv. Lo show, diretto da Serge Denoncourt, porterà in scena una parata di stelle da fare invidia a una cineteca, da Charlie Chaplin a Gene Kelly, passando per King Kong e Biancaneve.
Il MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (via Guido Reni) accoglierà una maratona di Videoarte, i corti realizzati dagli studenti della Scuola di Cinema e Televisione dell'Università di Tel Aviv (TAU), oltre alla mostra del collettivo "The Otholit Group". Al museo dell'Ara Pacis (lungotevere in Augusta) si terrà la mostra "Audrey a Roma. Esterno giorno", prodotta da Roma Capitale. Nelle sale cinematografiche di The Space Cinema Moderno e dell'Embassy sarà possibile assistere alle repliche delle proiezioni della Selezione Ufficiale, di Alice nella città e de L'Altro Cinema | Extra. Il Centro Culturale Elsa Morante (piazzale Elsa Morante), gestito da Zètema progetto Cultura, ospiterà nei giorni del Festival la "Vetrina dei giovani cineasti italiani", organizzata dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la Fondazione Cinema per Roma. Al Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale si terrà la proiezione speciale del film La strada di Paolo, diretto da Salvatore Nocita. La piattaforma Digital Life 2, prodotta da Romaeuropa, si articolerà in tredici installazioni sparse su tutto il territorio romano, dall'Opificio Telecom Italia di Via dei Magazzini Generali all'Ex GIL a Trastevere, passando per gli eventi live del Palladium Università Roma Tre di piazza Bartolomeo Romano. Sempre al Palladium, il 4 novembre, si inaugurerà l'ottava edizione del "Viedram Visual Cultural Fefèstival".
