Quarto Grado, stasera su Retequattro: l’orario del delitto di Garlasco e la perizia audio sul caso Paganelli

Nuovi elementi sull'omicidio di Chiara Poggi e focus sull'uccisione di Pierina Paganelli: i casi della puntata di questa sera di Quarto Grado, alle 21.30 su Retequattro.

Gianluigi Nuzzi con Alessandra Viero, Quarto Grado

Quarto Grado torna stasera, venerdì 31 ottobre alle 21.30 su Retequattro, con una puntata a forte impronta investigativa. Al centro, due vicende che continuano a interrogare l'opinione pubblica: il delitto di Garlasco, da un lato, e l'omicidio di Pierina Paganelli a Rimini, dall'altro. La trasmissione condotta da Gianluigi Nuzzi con Alessandra Viero mette in fila i nuovi tasselli delle due inchieste e apre il confronto tra testimoni, consulenti e familiari.

Quarto Grado ancora su Garlasco: l'importanza dell'orario dell'omicidio di Chiara Poggi

Chiara Poggi
Chiara Poggi

Secondo le novità istruttorie di questi mesi, l'orario dell'omicidio di Chiara Poggi potrebbe non coincidere con la ricostruzione fissata nel 2007. Uno scarto temporale, anche minimo, può cambiare infatti la mappa degli alibi per il caso di Garlasco e la catena degli spostamenti, ridisegnando scenari e compatibilità.

La redazione di Quarto Grado ripercorre le finestre cronologiche ritenute decisive - chiamate, movimenti, testimonianze di vicinato - e le sottopone alla lente di investigatori ed esperti forensi. L'obiettivo è verificare se i nuovi elementi temporali siano in grado di incrinare o rafforzare le versioni consegnate agli atti. Domanda cruciale: cosa succede alla dinamica del delitto se il minuto zero si sposta più avanti o più indietro?

Il caso Pierina Paganelli a Quarto Grado: attesa per la perizia fonica

T 60156488   Nl   Bg High
Quarto Grado

La seconda parte della puntata si concentra sull'uccisione di Pierina Paganelli, ritrovata senza vita nel garage del condominio di Rimini il 3 ottobre 2023. I riflettori sono puntati sull'incidente probatorio con perizia fonica, una ricostruzione delle urla e dei rumori registrati nell'area dell'aggressione per testarne coerenza e provenienza.

In studio è previsto un confronto tra le due donne al centro del racconto attorno a Louis Dassilva, unico indagato: la moglie Valeria Bartolucci, che continua a difenderlo, e l'ex amante Manuela Bianchi, che lo accusa. La dinamica familiare e le contraddizioni emerse nelle dichiarazioni vengono analizzate da psichiatri e criminologi per valutare tenuta logica e compatibilità con gli atti.

Ospiti, analisi e metodo: cosa vedremo nella puntata di stasera 31 ottobre

Accanto ai conduttori Gianluigi Nuzzi con Alessandra Viero intervengono volti fissi dell'approfondimento di cronaca: Carmen Pugliese, il generale in congedo dei Carabinieri Luciano Garofano, lo psichiatra forense Massimo Picozzi, il giornalista Carmelo Abbate, la cronista giudiziaria Grazia Longo, la commentatrice Caterina Collovati, il collega Paolo Colonnello, il direttore Umberto Brindani e Marco Oliva, tra gli altri.

La squadra incrocia timeline, atti e testimonianze per separare i dati verificati dalle ipotesi, con l'impegno a restituire ai telespettatori uno schema chiaro: cosa è provato, cosa resta da dimostrare, quali sono i nodi investigativi ancora aperti.