Stasera, venerdì 12 settembre, su Retequattro torna Quarto Grado, il programma d'approfondimento giornalistico condotto da Gianluigi Nuzzi con Alessandra Viero, giunto quest'anno alla sua diciassettesima edizione.
Un traguardo non da poco per un format che si è costruito nel tempo la reputazione di fare luce su casi irrisolti, cold case e cronaca nera con rigore investigativo e attenzione al dettaglio. Il ritorno coincide con un momento in cui l'opinione pubblica è sempre più sensibile ai temi della giustizia, della trasparenza e della memoria.
Nato come un contenitore di cronaca e attualità, Quarto Grado ha saputo evolversi mantenendo intatta la sua mission: indicare, ricostruire, interrogare. In questi sedici anni ha raccontato decine di storie - alcune risolte, altre no - ma tutte capaci di scuotere l'opinione pubblica e, in certi casi, di contribuire a far riaprire indagini o a raccogliere nuove prove.

Il caso Chiara Poggi, i nuovi sviluppi dell'indagine
L'omicidio di Chiara Poggi torna sotto i riflettori con nuove tracce emerse dalla casa di Garlasco. Il programma indagherà se possano esserci complici, come suggerisce la Procura, e non lascia nulla di intentato: ogni dettaglio viene considerato, ogni pista rivalutata alla luce delle scoperte più recenti.
Il caso Resinovich, un altro enigma impossible
Ritrovata senza vita in un bosco vicino a Trieste il 5 gennaio 2022, Liliana Resinovich è al centro di un altro enigma: la scheda di memoria della GoPro del marito, Sebastiano Visintin, risulta cancellata e ciò ha alimentato interrogativi sia sulle cause della morte sia sulle possibili omissioni investigative. Dopo tre anni e mezzo, il caso resta avvolto nel dubbio.

Gli ospiti e l'interazione diretta con il pubblico
Non mancheranno, come da tradizione, il parterre di ospiti ed esperti che accompagnano Quarto Grado con commenti, analisi e contestualizzazioni. Tra i nomi nella première figurano: Carmen Pugliese, Luciano Garofano, Massimo Picozzi, Carmelo Abbate, Grazia Longo, Caterina Collovati, Paolo Colonnello, Umberto Brindani e Marco Oliva.
L'altro pilastro del programma - ormai imprescindibile - è il rapporto diretto con il pubblico. La community di Quarto Grado, ribattezzata "i quartograders", è molto attiva, partecipa ogni venerdì tramite i social e contribuisce a strutturare il dibattito: dalle domande poste in diretta alle segnalazioni, fino ai suggerimenti che a volte introducono nuovi spunti investigativi.