Pop Corn Festival del Corto al via: l'edizione sarà dedicata a Raffaella Carrà

Al via il 4 Pop Corn Festival del Corto, il festival internazionale di cortometraggi sull'Argentario da venerdì 23 a domenica 25 luglio a Porto Santo Stefano; l'edizione è dedicata a Raffaella Carrà.

Tutto pronto per il Pop Corn Festival del Corto 2021, manifestazione internazionale di cortometraggi dallo spirito giovane e indipendente che si terrà dal 23 al 25 luglio a Porto Santo Stefano (GR), nel Piazzale dei Rioni, proprio di fronte al mare dell'Argentario. La quarta edizione della manifestazione sarà dedicata a Raffaella Carrà, grande artista da poco scomparsa che qui viveva e per il festival aveva istituito un premio, il primo e l'unico per i giovani registi emergenti. A consegnarlo, nella serata conclusiva, sarà l'ex compagno Sergio Iapino.

Raffaella Carrà è uno dei tre giudici della prima edizione di The Voice of Italy
Raffaella Carrà è uno dei tre giudici della prima edizione di The Voice of Italy

Un'edizione che contiene tante novità a partire dalla giuria, che vede coinvolti l'attrice di cinema e teatro Euridice Axen e il noto regista Federico Moccia in veste di Presidente. A presentare il festival, per il quarto anno consecutivo, sarà l'attore e conduttore Andrea Dianetti.

Tra gli ospiti della tre giorni, anche Alessandro Haber, che parteciperà come regista del cortometraggio Il Gioco e da protagonista de L'Italia chiamò, e l'artista Jaime Sanchez, che sigla il manifesto del festival.

A completare la giuria Michele Suma, direttore del Sudestival di Monopoli, Carlo Griseri, giornalista e critico cinematografico, Manuela Rima di Rai Cinema, Marco Spoletini, montatore e collaboratore abituale di registi quale Matteo Garrone, Michele Sabia, pr e press agent di vari talent e il costumista Stefano Giovani.

21 i titoli in concorso (tra gli oltre 3000 iscritti), con il fil rouge di "Libertà: forme e colori dell'essere umani", divisi in due categorie, Corti d'autore, rivolta ai professionisti del settore, e Corti emergenti, per i videomakers esordienti. Protagoniste storie di libertà in tutte le accezioni del termine, negate, conquistate o ritrovate, che raccontano l'uomo nella sua continua ricerca della felicità e nell'urgenza di evasione, specialmente a un anno dall'inizio dell'emergenza sanitaria.

Ai vincitori del concorso, oltre al Premio in denaro istituito da Raffaella Carrà per il cortometraggio con l'idea più originale (4000 euro), andrà il Premio Pop Corn Festival in denaro al miglior corto nelle due categorie (Corti d'autore e Opere Prime), e una targa come Premio del pubblico; i premi Panalight in denaro per il noleggio di attrezzature cine-televisive; il Premio Commissione Pari Opportunità del Comune di Monte Argentario che ha deciso di premiare con una targa d'argento il cortometraggio che più rappresenti i principi quali parità di genere, origine etnica, disabilità e discriminazione, che sono il fulcro delle Pari Opportunità. Con il premio si vuole porre ancora di più l'attenzione su tematiche fondamentali per una società che voglia dirsi civile.

Tra i corti in concorso il Premio David di Donatello 2021 come Miglior Cortometraggio, ovvero "Anne" di Stefano Malchiodi e Domenico Croce, che si dipana tra i ricordi di guerra e le tante battaglie combattute nel Pacifico durante la seconda guerra mondiale; il vincitore di 47 premi "El Sentido del Cacao" di Alberto Utrera in cui il protagonista Jordi Roca decide di intraprendere un progetto ambizioso senza precedenti: utilizzare il cacao per recuperare il senso del gusto di persone che hanno perso attraverso i loro ricordi. E ancora: "Gas Station", corto che si è aggiudicato il Premio SIC@SIC a Venezia 2020, della giovane Olga Torrico, la storia di Alice, che ha rinunciato per troppo tempo ai suoi sogni, lavorando ad una pompa di benzina, affossando dentro se stessa il fuoco che le bruciava dentro per la musica; "I am afraid to forget your face" del regista egiziano Sameh Alaa, vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes 2020 e infine "Il Gioco" dell'attore, regista e cantante italiano Alessandro Haber, una conversazione tra un uomo e una bambina che rivela qualcosa di sconvolgente, tra la cinquina dei David 2021.

Raffaella Carrà: la "carrambata" finisce sul New York Times Raffaella Carrà: la 'carrambata' finisce sul New York Times

In programma, tra le pellicole d'Autore "Come a Micono" del regista e sceneggiatore Alessandro Porzio, che racconta di un piccolo paese del Sud Italia, abitato solo da anziani e di un sindaco con un'idea per combattere il fenomeno dello spopolamento: realizzare un video per promuovere la sua cittadina come meta turistica, seguendo l'esempio dettato dalla Grecia. Spazio all'attualità e alle fragilità dettate da questo particolare periodo storico nel corto "L'Italia chiamò" di Alessio Di Cosimo (il regista sarà presente), al centro un legame affettivo spezzato dal Covid19, con un grande Alessandro Haber ad affrontare una delle più grandi battaglie del nostro secolo, mentre la storia di Timo, il più piccolo di una comunità greca di giostrai, è al centro di "Inverno" di Giulio Mastromauro, vincitore del Premio David di Donatello 2020. Due sconosciuti si incontrano sul vagone della metropolitana in un viaggio fugace, effimero e vitale che determinerà il loro futuro nel corto "Lo Efìmero" di Jorge Muriel, (il regista sarà presente al festival); con "Le Mosche" il regista Edgardo Pistone descrive le vicissitudini e le avventure di un gruppo di ragazzi, abbandonati a sé stessi, in balia dei demoni della crescita (Best Director - 35th Sic@Sic Settimana Int. della Critica - Int. Film Critics' Week), invece in "Ho tutto il tempo che vuoi" di Francesco Falaschi, Matteo vive in un isolamento sociale volontario e passa il tempo solo davanti al computer. Ad aiutarlo sarà Sara, un'educatrice alle prese con un grande dolore personale mai superato. Il cortometraggio è stato realizzato con la Scuola di cinema-Laboratorio per filmakers e CoeSO Società della Salute Grosseto, in collaborazione con Rai Cinema. Sempre tra le proiezioni d'Autore verrà presentato "Gli Atomici Fotonici", il corto di Davide Morando (il regista sarà presente), in cui Riccardo, ventenne incapace di affrontare con leggerezza gli imprevisti della vita verrà trascinato dal padre in un viaggio insospettabile, fino ad un Talent Show e "Intolerance" la storia di una ragazza salvata da un tentato stupro da un senzatetto di Giuliano Giacomelli e Lorenzo Giovenga, (i registi saranno presenti al festival).

Da segnalare nella la categoria emergenti, "L'uomo del mercato" di Paola Cireddu, selezionato fuori concorso della 18/a edizione di "Alice nella Citta", che racconta di Mario, che raccoglie cassette al mercato ortofrutticolo, e della sua voglia di riscatto; "Storie Zitte" il cortometraggio di Simone Angelini illustratore e animatore italiano, una serie di fumetti in movimento brevi e suggestivi tra gatti, alieni e tirannosauri; "Gea l'ultima Mucca" degli sceneggiatori del Collettivo asterisco* Paolo Bonfadini, Irene Cotroneo e Davide Morando, che saranno presenti al festival e "La Tecnica" del duo di registi Clemente De Muro e Davide Mardegan, racconto di iniziazione: la storia di Leonardo, figlio di un pastore, e di Cesare, un turista appena arrivato in paese, che gli insegnerà le migliori strategie per approcciarsi con le ragazze. Il progetto è stato selezionato da alcuni dei più importanti festival nazionali ed internazionali, come il Festival del Cinema di Torino, il Leeds International Film Festival ed il Festival Internazionale del Cortometraggio di Clermont-Ferrand.

Per informazioni: www.popcornfestivaldelcorto.it. Ingresso gratuito al festival con prenotazione all'indirizzo popcornfestivaldelcorto@gmail.com.