Piperplay, il grande salto internazionale del cinema italiano: PiperFilm e Playtime lanciano la nuova label

PiperFilm e Playtime uniscono forze e competenze per portare le storie italiane nel mondo con Piperplay, un progetto che fonde visione creativa, strategie globali e sostegno ai talenti emergenti.

Un'immagine del film DUSE di Pietro Marcello

Il cinema italiano si prepara a conquistare nuovi spazi sui mercati internazionali con Piperplay, la nuova label di vendite internazionali lanciata da PiperFilm e Playtime. L'iniziativa, annunciata durante la Mostra del Cinema di Venezia, nasce con l'obiettivo di dare voce tanto ai grandi maestri quanto ai talenti emergenti, portando le opere italiane su scala globale.

Il debutto di Piperplay coincide con una stagione d'eccezione per entrambe le società al Lido: PiperFilm ha presentato DUSE di Pietro Marcello e La Grazia di Paolo Sorrentino (entrambi in Concorso Ufficiale), oltre a Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli (Orizzonti). Playtime, invece, ha firmato Il Maestro di Andrea Di Stefano, proiettato Fuori Concorso.

Piperplay: una piattaforma per i talenti italiani

Piperplay si propone come un nuovo modello di label di vendite, capace di seguire i registi in tutte le fasi: sviluppo, packaging, co-finanziamento, strategia festivaliera e distribuzione internazionale. Alla guida ci saranno Catia Rossi e François Yon, che uniscono l'esperienza maturata nella promozione del cinema italiano con la rete globale di Playtime. Primo ingresso ufficiale è quello di Giulia Casavecchia come Head of International Sales, dopo l'esperienza in True Colours.

Il Rapimento Di Arabella Benedetta Porcaroli Lucrezia Guglielmino
Il rapimento di Arabella: Benedetta Porcaroli e Lucrezia Guglielmino in una foto

Le sinergie tra PiperFilm e Playtime

Il progetto mette insieme: la forza nelle vendite e co-finanziamenti di Playtime (insieme alle sue sorelle Films Boutique, Be For Films e Global Constellation), la visione dinamica di PiperFilm, fondata da Massimiliano Orfei e guidata insieme a Luisa Borella, Davide Novelli e Antonio Bernardini. Con il sostegno del gruppo Vuelta, Piperplay potrà contare su una distribuzione capillare in Francia, Germania, Benelux, Scandinavia e Italia, con soluzioni di finanziamento su misura per i talenti europei.

Le dichiarazioni dei responsabili del progetto

"Non parliamo solo di una nuova società di vendite, ma di una nuova idea di vendita", ha dichiarato Catia Rossi, sottolineando l'unione tra passione italiana e francese come innovazione per il mercato. Soddisfatto anche Massimiliano Orfei, Ceo di PiperFilm: "È una mossa ambiziosa che porta la collaborazione con Playtime a un livello superiore".

Per François Yon di Playtime, si tratta di "un connubio perfetto" che rafforza il legame storico con il cinema italiano, mentre Jérôme Levy, Ceo di Vuelta, ha parlato di "un passo importante nella missione di dare spazio ai talenti europei sulla scena internazionale". Infine, Guido Brera (BeWater) ha definito Piperplay "un ulteriore passo verso un cinema italiano moderno, globale e capace di costruire ponti solidi con il mondo"

La Grazia, la recensione: Paolo Sorrentino e i dilemmi di un Presidente La Grazia, la recensione: Paolo Sorrentino e i dilemmi di un Presidente

Grazie a Piperplay, il cinema italiano avrà ora una piattaforma interamente dedicata a sostenerlo nel mercato internazionale, con un approccio creativo e strategico mirato a valorizzare la ricchezza delle storie e delle voci del nostro Paese.