Petals of Reincarnation, rilasciato il trailer dell'anime che riporta in vita Hitler come un adorabile bimbo

Nel 2026 debutta Petals of Reincarnation, adattamento del manga di Mikihisa Konishi che mette in scena reincarnazioni di celebri figure storiche, inclusi personaggi controversi come Hitler.

Una scena di Petals of Reincarnation

Annunciato nel 2024 e atteso per il 2026, Petals of Reincarnation promette di essere uno degli anime più discussi degli ultimi anni. L'inclusione di figure storiche controverse, tra cui un Hitler reincarnato, sta già dividendo la community, tra curiosità e accese polemiche.

Petals of Reincarnation: un ritorno in vita... fuori dagli schemi

Basato sul manga di Mikihisa Konishi, Petals of Reincarnation segue le avventure di Tōya Senji, un liceale ordinario che finisce per entrare in contatto con i Returners, individui che si scoprono reincarnazioni di grandi - e a volte famigerati - personaggi della storia. Da Albert Einstein a Isaac Newton, queste figure ritornano in nuove vite conservando abilità e conoscenze eccezionali, trasformandosi in contendenti potenti in un mondo nascosto.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

Il cuore della controversia è però l'inclusione di Adolf Hitler come uno dei principali antagonisti: secondo la trama, dopo la morte, il dittatore del Terzo Reich si reincarna nel corpo di un bambino di genere non specificato.
"Senza dubbio un personaggio da bandiera rossa", commentano alcuni fan, preoccupati per la gestione narrativa di una figura così carica di significati storici e morali.

A complicare le cose c'è la presenza di altri "peccatori" illustri: il Julius Caesar dalle ombre imperiali e Vlad III Dracula, il crudele voivoda che ha ispirato il mito del vampiro, compongono una galleria di antagonisti che mescola storia, leggenda e fantasy in dosi esplosive.

Tra polemica e aspettative altissime

Dietro l'adattamento anime c'è Benten Films, che nel trailer ufficiale ha già mostrato un'animazione curata e uno stile visivo distintivo, in grado di catturare le atmosfere del manga. La sequenza che mostra i poteri di Tōya Senji ha conquistato i lettori di lunga data, convincendoli che la fedeltà all'opera originale sarà uno dei punti di forza.

L'anime, co-prodotto da HIDIVE e in arrivo in esclusiva sulla piattaforma nel corso del 2026, si inserisce nella scia di titoli audaci che stanno rendendo il servizio un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo successi come Oshi no Ko, Call of the Night e The Eminence in Shadow, HIDIVE punta chiaramente a un nuovo "mega-hit".

I creatori di Oshi no ko e One-Punch man cercano un autore emergente per gli anime di successo di domani I creatori di Oshi no ko e One-Punch man cercano un autore emergente per gli anime di successo di domani

Nonostante le polemiche, la community riconosce al manga un rispetto generale per la scrittura e una costruzione narrativa solida: il mix tra azione shonen, tensione storica e provocazione etica potrebbe trasformare Petals of Reincarnation in uno degli anime più dibattuti - e seguiti - dell'anno.