Peppe Vessicchio è morto: l'addio improvviso a 69 anni per una polmonite

Lutto nel mondo della musica e della televisione: Peppe Vessicchio, celebre direttore d'orchestra, è morto oggi a Roma per le complicazioni di una polmonite interstiziale

Peppe Vessicchio è morto oggi a Roma a 69 anni

Peppe Vessicchio, direttore d'orchestra celebre per le partecipazioni a Sanremo, è morto oggi, sabato 8 novembre 2025, all'ospedale San Camillo di Roma. A riportare la notizia è l'agenzia di stampa AdnKronos, secondo cui le condizioni di salute del musicista, 69 anni, sono precipitate all'improvviso.

La causa della morte di Peppe Vessicchio

Eyjidwnrzxqioijrb2Wtaw1Hz2Vzlxbyb2Qilcjrzxkioijwawn0Dxjlcy9Hz2Kvywdplziwmjuvmtevmdgvmtuzmtm1Mzuwlty4Ztmyzjezltviowitndu3Ny1Hotqwltgymje1Yjlkmtuxys5Qcgcilcjlzgl0Cyi6Eyjyzxnpemuionsid2Lkdggioje1Mdasimhlawdodc

In base a quanto si apprende, Vessicchio sarebbe arrivato nell'ospedale romano in tarda mattinata per via di una polmonite interstiziale peggiorata rapidamente nel corso degli ultimi giorni. La morte è dunque da attribuire a una complicazione improvvisa.
A confermare la tristissima notizia è stato lo stesso Ospedale San Camillo in accordo con la famiglia del direttore d'orchestra.
"Peppe Vessicchio è deceduto per una polmonite interstiziale precipitata molto rapidamente. I funerali saranno strettamente privati" recita la nota diramata dalla struttura sanitaria.

Beppe Vessicchio: moglie, figli e vita privata Beppe Vessicchio: moglie, figli e vita privata

Da Sanremo ad Amici, dalla musica alla notorietà in TV

9A3A82Ef D29C 45E8 92C0 E0580Bcb6374

Nato a Napoli il 17 marzo 1956, Peppe Vessicchio, pur avendo una formazione classica, deve la sua fama in ambito musicale prima che televisivo, alla musica leggera. Fin dagli esordi collabora con i grandi nomi della canzone italiana, da Peppino di Capri a Edoardo Bennato, da Lina Sastri a Gino Paoli, con cui firma alcuni pezzi celebri come Cosa farò da grande e Ti lascio una canzone.

Beppe Vessicchio e i Trettrè: quando il Maestro era nel gruppo comico Beppe Vessicchio e i Trettrè: quando il Maestro era nel gruppo comico

Con Mirko Setaro ed Edoardo Romano figura nella formazione iniziale del gruppo comico I Trettrè, occupandosi soprattutto della parte musicale. La fama di Vessicchio è però indissolubilmente legata al Festival di Sanremo, dove, a partire dal 1990, è stato una presenza fissa per oltre 20 anni. Quattro brani da lui diretti si sono classificati al primo posto: nel 2000 Sentimento degli Avion Travel, nel 2003 Per dire di no di Alexia, nel 2010 Per tutte le volte che di Valerio Scanu e nel 2011 Chiamami ancora amore di Roberto Vecchioni.

Ipa Ipa27995152

Dal 2001 al 2022, anche se non continuativamente, è stato drettore d'orchestra e insegnate di musica ad Amici di Maria De Filippi, e solo a pochi giorni fa risale la sua ultima apparizione televisiva, a This Is Me su Canale 5, lo show di prima serata condotto da Silvia Toffanin.

Non solo la TV: Peppe Vessicchio è sempre rimasto attivissimo in campo musicale anche lontano dalle telecamere. Arrangiatore molto stimato, ha lavorato al fianco di artisti come Andrea Bocelli, Zucchero, Elio e le Storie Tese, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni e Ron, con cui sarebbe partito, nel 2026, per il tour teatrale Ecco che incontro l'anima.