Il Museo Nazionale del Cinema di Torino apre una nuova area dedicata al videogioco

Una masterclass di David Cage che si terrà il 2 luglio inaugurerà l'area del Museo del Cinema nuova di zecca dedicata al videogioco.

David Cage durante la lavorazione di Beyond Two Souls con gli attori Willem Dafoe ed Elliot Page

Non solo cinema nella Mole. Il Museo Nazionale del Cinema di Torino sta per inaugurare VIDEO GAME ZONE, una delle prime aree permanenti in Italia e al mondo interamente dedicata ai videogiochi all'interno di un'istituzione museale.

L'area che farà la gioia degli amanti dei videogame curata da curata da Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema, e Fabio Viola e in collaborazione con l'Università degli studi di Torino, verrà allestita in una chapelle dell'Aula del Tempio.

Il percorso espositivo permetterà al visitatore di immergersi nel mondo dei videogiochi grazie a una proiezione centrale che propone un montato di film e serie tv che hanno citato, omaggiato o si sono ispirate al videogioco e alla gaming culture. Quattro postazioni audiovideo mostreranno le intro e i trailer dei videogiochi, dev. diaries che raccontano il processo di realizzazione, immagini di repertorio relative al making of e al game play che danno uno spaccato dell'evoluzione dell'estetica del videogioco e delle tecniche di produzione: dal rotoscope all'introduzione della motion catpure e del live action. Teche espositive, contenenti concept art e appunti, sketches e documenti di design, nonché assets di preproduzione e props provenienti dai vari universi narrativi videoludici, completano l'allestimento.

Le dichiarazioni dei curatori

Img Guida Video Game Zone A42

"Il cinema e il videogioco hanno caratteristiche, strutture, personalità e metodi di fruizione totalmente diversi, ma le intersezioni e le influenze reciproche sono innumerevoli e sempre più evidenti" ha dichiarato Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema e co-curatore dell'allestimento. "Abbiamo creato uno spazio unico nel suo genere, perfettamente inserito nel percorso museale, che racconta il legame sempre più forte tra videogioco e cinema. Inizia così un percorso di acquisizione di opere, di studio e ricerca, il tutto volto alla realizzazione di una mostra che vedrà la luce nei prossimi anni".

"Se il cinema con la sua immagine in movimento ha plasmato l'immaginario collettivo attraverso la narrazione visiva, i videogiochi hanno esteso questo immaginario, offrendo non solo storie da guardare, ma anche da vivere e influenzare direttamente grazie alla loro natura di immagine interattiva" ha sottolineato Fabio Viola, co-curatore dell'allestimento. "L'introduzione dei videogiochi al Museo Nazionale del Cinema non solo è un passaggio formale nel riconoscimento come forma d'arte a pieno titolo ma vuole sottolinearne e stimolare il dialogo tra forme d'arte diverse ma assolutamente complementari, mostrando le intersezioni, le influenze reciproche e le potenzialità espressive uniche di questi due medium che hanno segnato il XX e XXI secolo".

La masterclass di David Cage del 2 luglio

A inaugurare la nuova area sarà una Masterclass con David Cage, fondatore di Quantic Dream. Artista visionario con una carriera che abbraccia tre decenni, l'autore francese ha costantemente dimostrato la sua capacità di innovare, firmando capolavori come Fahrenheit (2005), Heavy Rain (2010), Beyond: Two Souls (2012) e Detroit: Become Human(2018). Cage parteciperà a un confronto con il direttore Domenico De Gaetano e Fabio Viola, offrendo la propria visione creativa ed esplorando le convergenze tra cinema e videogiochi.

Alla fine della Masterclass, David Cage riceverà il premio Stella della Mole per il fondamentale contributo e per il suo approccio pioneristico allo sviluppo narrativo nell'intersezione tra cinema e videogiochi.

L'accesso alla masterclass è gratuito previa prenotazione sul sito: cinema.museitorino.it.
Apertura prevendite: 14 giugno 2024, ore 10:00