Keanu Reeves è un angelo impacciato e senza ali in Good Fortune (ma è ancora un'esclusiva americana)

Nel film Good Fortune, Keanu Reeves interpreta un angelo imperfetto diretto da Aziz Ansari per la prima alla regia, ma il film non è ancora disponibile in Italia.

Una scena di Good Fortune

Dietro l'ironia e la dolce follia di Good Fortune, c'è un angelo di nome Keanu Reeves. Il film, diretto da Aziz Ansari e con l'attore di Matrix e John Wick nel ruolo di un angelo caduto dalle migliori intenzioni, nasconde dietro le quinte un capolavoro tecnico: tuttavia il film non si sa ancora come e quando uscirà in Italia.

Keanu Reeves come un angelo caduto

Good Fortune racconta la storia di Gabriel, un angelo benevolo ma goffo, che decide di intervenire nella vita di Arj, un rider in difficoltà a Los Angeles. Con l'intento di insegnargli che la felicità non si compra, Gabriel scambia la sua esistenza con quella di Jeff, un ricco imprenditore, ma il piano si trasforma presto in un disastro cosmico. Arj si convince che la ricchezza abbia risolto ogni problema, Jeff resta senza fortuna e Gabriel perde - letteralmente - le ali.

Il film, con un cast che include Seth Rogen, Keke Palmer, Sandra Oh e Stephen McKinley Henderson, unisce la comicità esistenziale di Ansari al fascino quasi metafisico di Reeves. "Volevo raccontare quanto sia umano perdersi anche quando si pensa di essere al comando", ha dichiarato il regista, che nel progetto ha riunito alcuni dei suoi collaboratori storici, tra cui il produttore Alan Yang e il compositore Carter Burwell.

Nel nuovo dietro le quinte, il team di Good Fortune rivela il segreto delle ali che trasformano Keanu Reeves in un Gabriel teneramente imperfetto. Il video, introdotto dal regista Aziz Ansari e dalla costume supervisor Carolyn Dessert, mostra l'evoluzione di un lavoro complesso e affascinante: la costruzione di un paio di ali che non fossero solo un accessorio scenico, ma parte viva del personaggio.

Constantine, Keanu Reeves parla dei dubbi che aveva per il ruolo: "Non sono biondo e non sono inglese" Constantine, Keanu Reeves parla dei dubbi che aveva per il ruolo: 'Non sono biondo e non sono inglese'

L'obiettivo era dare l'impressione che le ali respirassero con lui, che avessero un peso, una storia, quasi una propria emotività. "Abbiamo studiato il movimento delle piume al vento e il modo in cui la luce si riflette sulle superfici morbide," spiega Dessert, "volevamo che il pubblico percepisse Gabriel come un angelo stanco ma autentico."

Realizzate con un misto di materiali naturali e sintetici, le ali di Reeves combinano meccanismi interni per il movimento e cuciture invisibili, rifinite a mano per mantenere la credibilità in ogni inquadratura. Un equilibrio difficile tra spettacolarità e realismo, che richiama l'attenzione di Lionsgate e il gusto visivo di Ansari, qui al suo debutto come regista di un lungometraggio. Il risultato? Un'estetica che mescola l'umorismo e la malinconia, tra cielo e terra, proprio come il tono dell'intera pellicola.

Una commedia celeste esclusiva

L'uscita home video, prevista per il 9 dicembre in 4K, Blu-ray e DVD, include contenuti speciali che ampliano il mondo del film: dal documentario Life Swap: Making Good Fortune alla featurette The Clothes Make the Man... and the Angel, dedicata proprio alla creazione del costume di Gabriel.

John Wick Chapter 4 1
Keanu Reeves in John Wick

Tuttavia il film è stato confermato solo per Stati Uniti e Canada, non si sa ancora quando uscirà in Italia e se verrà esclusivamente distribuito nei canali streaming.

Un peccato, perché tra piume, filosofia e ironia, Good Fortune si conferma una commedia dal sapore moderno che gioca con il concetto di salvezza in chiave pop: quando anche un angelo con le fattezze di Keanu Reeves scopre che per ritrovare se stesso, prima di tutto, deve imparare a cadere.