La saga di Jujutsu Kaisen ritorna sul grande schermo con un appuntamento pensato per i fan più appassionati. Jujutsu Kaisen: Esecuzione offrirà un assaggio della terza stagione e la rappresentazione cinematografica di uno degli archi narrativi più intensi e discussi dell'intera serie: l'Incidente di Shibuya.
L'Incidente di Shibuya debutta al cinema
Il nuovo trailer di Jujutsu Kaisen: Esecuzione introduce per la prima volta sul grande schermo la più vasta e complessa battaglia mai animata dal franchise: l'Incidente di Shibuya, ambientato durante la notte di Halloween. Il film-evento includerà inoltre i primi due episodi inediti della tanto attesa Stagione 3, L'inizio del Gioco di Sterminio, anticipando sviluppi centrali per il futuro della serie.
Prodotto da TOHO animation e realizzato dal leggendario studio MAPPA, Jujutsu Kaisen è tratto dal manga di Gege Akutami pubblicato su Weekly Shonen Jump. Dal debutto dell'anime nel 2020, la serie ha rapidamente conquistato pubblico e critica, fino a ottenere il titolo di Anime dell'anno ai Crunchyroll Anime Awards 2024.
Dopo la conclusione della Stagione 2 nel dicembre 2023, la nuova uscita arriva come primo grande ritorno del brand, ad eccezione del film Hidden Inventory / Premature Death, distribuito da Crunchyroll e Sony Pictures Entertainment in alcuni territori internazionali.
Lo scontro tra Yuji e Yuta apre la strada alla Stagione 3
Nella parte successiva, Esecuzione introduce il segmento narrativo dedicato al Gioco di Sterminio, momento chiave della terza stagione. Le colonie diventano arene di un conflitto rituale senza tregua, e il ritorno di Yuta Okkotsu, stregone di livello speciale e protagonista del prequel cinematografico, segna una frattura drammatica: a lui viene affidato il compito di giustiziare Yuji per i crimini commessi sotto l'influenza di Sukuna.
Il confronto tra i due pupilli di Gojo - anticipato qui sul grande schermo - rappresenta il cuore dell'anteprima. MAPPA mette in scena la tensione crescente di un mondo che si sgretola, alternando violenza coreografata, emotività compressa e un uso del colore che richiama atmosfere oniriche e disturbanti.
L'Incidente di Shibuya, con la sua densità di eventi e la complessità dei poteri in campo, è uno degli archi più amati del manga proprio per la capacità di intrecciare caos, dolore e rivelazioni decisive; la scelta di portarlo nelle sale permette di valorizzarne la scala e il ritmo.
Con l'arrivo della stagione 3, prevista dopo l'uscita di Esecuzione, il franchise prosegue nel suo percorso globale senza rallentare, rinnovando l'impatto culturale di una serie che combina horror, azione, dramma e mitologia contemporanea.