Frankenstein, Jacob Elordi rivela: "Ogni giorno mi sono sottoposto a 10 ore di trucco, ma è stato liberatorio"

Il protagonista del film diretto da Guillermo del Toro ha parlato di come si è trasformato ogni giorno prima di arrivare sul set.

Una foto di Jacob Elordi in Frankenstein

Jacob Elordi, per trasformarsi nella creatura al centro della trama, ha svelato che ci volevano 10 ore di trucco prima di poter iniziare il lavoro sul set di Frankenstein.
L'attore, rispondendo alle domande di Deadline sul red carpet della premiere americana del film diretto da Guillermo del Toro, ha spiegato il motivo per cui è stato così importante sottoporsi a quella trasformazione ogni giorno.

La trasformazione nella Creatura

Nonostante metà della sua giornata scivolasse via mentre era seduto alla sedia del trucco prostetico realizzato dal team guidato da Mike Hill, Jacob Elordi ha sottolineato: "Ci sono volute 10 ore per abbandonarmi e diventare questa cosa che è qualcosa di diverso, il che è stato un grande sollievo e liberatorio, davvero".

Hill aveva già lavorato con Guillermo del Toro in occasione del film La forma dell'acqua - The Shape of Water, arrivata nei cinema nel 2017, e ha spiegato che ha dovuto evitare ogni elemento che potesse ricordare le versioni precedenti della storia della creatura al centro di Frankenstein: "Inizialmente è stato molto complicato e scoraggiante ideare un nuovo design per la creatura di Frankenstein, ma non stavamo tenendo in considerazione i film, ma piuttosto le versioni letterarie di questa creatura, e in più la versione letteraria di Guillermo".

Frankenstein di Guillermo del Toro: le differenze con la creatura immortale nata dalla penna di Mary Shelley Frankenstein di Guillermo del Toro: le differenze con la creatura immortale nata dalla penna di Mary Shelley

La necessità di mantenere il personaggio realistico

L'esperto di trucco prostetico ha inoltre aggiunto che era necessario mantenere un certo realismo: "La Creatura è così legata alla realtà. Devi rendere la Creatura reale. Se lo si rende troppo fantastico, allora esce dal film. Quindi, il suo lato fantastico è che sappiamo che è stato messo insieme dalla morte e riportato in vita. Sappiamo che è stato cucito in alcune aree e messo insieme, quello parla da sé. Quindi non hai bisogno di qualsiasi sfarzo, glamour o CGI per aiutare. Deve rimanere con i piedi per terra".

Frankenstein Oscar Isaac Scena
Frankenstein: Oscar Isaac in un'immagine

Il truccatore ha continuato aggiungendo: "Per questo motivo abbiamo voluto che avesse i capelli castani e non neri: è semplicemente così ovvio realizzare un personaggio con i capelli nero corvino, volevamo che fosse un po' più terreno, permettendo di non farlo sembrare in nessun modo alieno, era semplicemente uno di noi".

Frankenstein, di cui potete leggere la nostra recensione, arriverà in cinema selezionati il 22 ottobre e su Netflix il 7 novembre.
Nel cast ci sono anche Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth e Christoph Waltz.