Francis Ford Coppola ritornerà alla regia con Megalopolis, progetto che potrebbe avere come star Oscar Isaac e Cate Blanchett.
Il progetto è ancora alla ricerca dei finanziatori disposti a investire circa 100-120 milioni di dollari per completare il progetto in fase di sviluppo da alcuni decenni.

Per ora sembra che Francis Ford Coppola abbia discusso dei potenziali ruoli in Megalopolis con Oscar Isaac, Forest Whitaker, Cate Blanchett e Jon Voight. Il regista sarebbe poi intenzionato a coinvolgere nel progetto Zendaya, Michelle Pfeiffer e Jessica Lange.
James Caan, con cui Coppola ha collaborato già in occasione del film Il Padrino, sarebbe inoltre vicino a ottenere un ruolo.
L'intenzione è dunque quella di assemblare un cast stellare per portare sugli schermi il progetto il cui sviluppo è iniziato vent'anni fa, subendo una battuta d'arresto dopo gli attacchi dell'11 settembre. Il progetto sarebbe quello di realizzare una storia che sia in grado di ispirare i giovani spettatori e la società in cerca di ottimismo durante un periodo segnato dal riscaldamento globale, una scena politica caratterizzata da contrasti profondi e la disinformazione digitale.
Francis Ford Coppola ha dichiarato: "Penso che la notizia principale sia che sono sempre la stessa persona che ero 20 o 40 anni fa. Sono ancora disposto a realizzare il film dei sogni, anche se dovessi investire i miei soldi. Non voglio farlo, ma lo farò se devo".
Il regista ha ribadito che ha intenzione di iniziare le riprese nell'autunno del 2022 e ha aggiunto che il progetto si basa su La Cospirazione di Catilina e sul duello tra un patrizio, Catilina (ruolo che dovrebbe essere affidato a Oscar Isaac), e Cicerone, parte assegnata a Forest Whitaker che interpreterà il sindaco di una versione di New York simile alla moderna Roma. La storia si svolgerà nell'epoca moderna e cecherà di trasmettere il messaggio che la società in cui viviamo non è forse l'unica alternativa e che potrebbero esserci scelte migliori per il bene della comunità.