Nel corso di una recente intervista concessa a IndieWire, il regista Todd Field ha dichiarato che, a parer suo, se Stanley Kubrick fosse stato ancora vivo, oggi avremmo una versione molto diversa del suo ultimo capolavoro, Eyes Wide Shut.
Nonostante fosse stato molto criticato all'epoca della sua uscita nelle sale, quando Kubrick era già morto da alcuni mesi, oggi il film viene largamente considerato un vero capolavoro e film testamento, con Christopher Nolan che lo ha definito "il 2001: Odissea nello spazio dei film sulle relazioni".
Detto questo, è sorto un dibattito infinito sulla questione se il film fosse effettivamente la versione originale che Kubrick intendeva distribuire. La Warner Bros sostiene che, nonostante alcune piccole modifiche, non sia stato eliminato nemmeno un fotogramma dal montaggio di Kubrick, nonostante le leggende metropolitane affermino il contrario.
Todd Field: "Kubrick avrebbe ritoccato il montaggio fino alla fine"
Field, regista di TAR e all'epoca collaboratore di Kubrick non ha dubbi: se il regista fosse sopravvissuto avrebbe messo mano ad Eyes wide shut fino al giorno prima dell'uscita nelle sale.
"Quello che abbiamo oggi è il primo montaggio di Stanley. È morto sei giorni dopo averlo mostrato a Tom, Nic, [e ai capi della Warner Bros.] Bob [Daly] e Terry [Semel]. Se si considera anche solo minimamente il lavoro di post-produzione di Stanley sui film precedenti, è chiaro che il film sarebbe stato diverso. Tuttavia, sarebbe sciocco cercare di ipotizzare cosa sarebbe cambiato se Stanley fosse vissuto abbastanza a lungo da realizzarlo".
Considerando i precedenti di Kubrick, questa ipotesi è plausibile. Il regista ha modificato 2001 e Shining dopo la loro prima proiezione, quindi l'idea che avrebbe continuato a ritoccare Eyes Wide Shut fino all'ultimo momento è perfettamente in linea con il suo carattere.
Per Nicole Kidman quella uscita è la versione definitiva di Eyes Wide Shut
Diversi mesi fa, quando le era stato chiesto del montaggio distribuito nelle sale cinematografiche e se fosse quello che Kubrick voleva far vedere, Kidman non ha esitato a dichiarare che si trattava della versione definitiva del leggendario regista.
"Oh, sì. Ci aveva lavorato per 18 mesi. Non era che non avesse avuto abbastanza tempo. Ne era molto soddisfatto. Per lui mostrarcelo era un passo importante, se conosci Stanley. E c'erano anche quelli della Warner. Non era come se fosse tornato al tavolo da disegno".