In attesa del programma della Mostra del Cinema di Venezia, che verrà annunciato domani, è stata svelata la line-up della Settimana della Critica (Sic), che vede in concorso due titoli italiani: Agon di Giulio Bertelli e Waking Hours, diretto a quattro mani da Federico Cammarata e Filippo Foscarini.
Lo sport al femminile al centro di Agon, co-produzione italo-franco-americana che vede Yile Vianello, Alice Bellandi, e Sofjia Zobina nei panni di tre atlete alle prese con le fittizie Olimpiadi Ludoj 2024 nelle discipline di tiro a segno, scherma e judo. Waking Hours affronta, invece, il tema dell'immigrazione dall'inedito punto di vista dei passeurs raccontando il quotidiano di un gruppo di afghani che vive in una foresta, in attesa di persone da traghettare dall'altro lato del confine, verso l'Europa.
Il programma completo
La Settimana della Critica festeggerà al Lido i suoi primi 40 anni. Fondata nel 1984 su iniziativa di Gian Luigi Rondi, direttore della Mostra del Cinema di Venezia, e accolta con entusiasmo dal presidente del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) Lino Miccichè e dal critico Giorgio Tinazzi, primo delegato generale, la sezione indipendente della Mostra celebrerà inoltre i dieci anni del concorso cortometraggi SIC@SIC.
Di seguito l'elenco completo dei film presentati in concorso:
-
AGON
Giulio Bertelli (Italia, Stati Uniti, Francia) -
COTTON QUEEN
Suzannah Mirghani (Germania, Francia, Palestina, Egitto, Qatar, Arabia Saudita) -
GORGONÀ
Evi Kalogiropoulou (Grecia, Francia) -
ISH
Imran Perretta (Regno Unito) -
ROQIA
Yanis Koussim (Algeria, Francia, Qatar, Arabia Saudita) -
STRAIGHT CIRCLE
Oscar Hudson (Regno Unito, Sud Africa) -
WAKING HOURS (Ore di veglia)
Federico Cammarata, Filippo Foscarini (Italia)
I film di apertura e chiusura della SIC
-
STEREO GIRLS
Caroline Deruas Peano (Francia, Canada) -
100 NIGHTS OF HERO
Julia Jackman (Regno Unito)