Il survival-thriller A Lonely Place to Die approda questa sera, giovedì 28 agosto, alle 21.20 su Rai 4 all'interno del ciclo Thriller sotto il sole. Diretto da Julian Gilbey, il film trascina lo spettatore tra le selvagge Highlands scozzesi, dove un gruppo di alpinisti si imbatte in un'inquietante scoperta che trasformerà la loro escursione in una corsa disperata per la sopravvivenza, tra paesaggi mozzafiato e pericoli imprevisti.
Trama del film in onda su Rai 4
Un gruppo di cinque amici appassionati di alpinismo, guidati dall'esperta Alison, parte per una spedizione nelle remote e selvagge Highlands scozzesi, alla ricerca di avventura e isolamento. Ciò che inizia come una sfida sportiva si trasforma ben presto in un incubo quando, durante un'escursione, il gruppo fa una scoperta sconvolgente: una bambina serba, Anna, sepolta viva all'interno di una cassa sotterranea. Comprendendo di trovarsi di fronte a un caso di rapimento, gli alpinisti decidono di salvarla e portarla in salvo.
Il loro gesto eroico, però, scatena la furia dei rapitori, uomini spietati disposti a tutto pur di recuperare la bambina. Da quel momento, Alison e i suoi compagni vengono trascinati in una lotta disperata per la sopravvivenza, braccati senza tregua in un territorio aspro e inospitale.

Mentre la natura impervia delle Highlands diventa un ulteriore avversario, i cinque amici sono costretti a spingersi oltre i propri limiti, affidandosi alle loro abilità e alla forza del gruppo per resistere. Tra inseguimenti mozzafiato, pericoli mortali e tensione crescente, la spedizione si trasforma in una corsa contro il tempo in cui coraggio, determinazione e spirito di sacrificio saranno messi a dura prova.
Ecco alcune curiosità sul film A Lonely Place to Die:
-
Il regista stuntman: Julian Gilbey, oltre a dirigere il film, si è occupato personalmente di alcune delle scene d'azione in parete, fungendo da controfigura per i protagonisti. Il regista si è basato sulla sceneggiatura di The Long Weekend di Will Gilbey
-
Location autentiche: Le riprese si sono svolte in luoghi reali e suggestivi come le Highlands scozzesi, le cui montagne ostili e i paesaggi mozzafiato diventano un vero e proprio co-protagonista della pellicola.
-
Festival autentico: La vivace festa che si svolge nel villaggio nella parte finale del film non è una scenografia creata per l'occasione. Si tratta dello "Stonehaven Fireball Festival", un evento reale che si tiene ogni anno il 31 dicembre nella città di Stonehaven, nell'Aberdeenshire.
-
Scelte di casting: Il ruolo della protagonista, Alison, interpretato da Melissa George, era stato inizialmente offerto all'attrice tedesca Franka Potente.
-
Titolo provvisorio: Durante la produzione, la pellicola era conosciuta con il titolo provvisorio di "The Grave at Angel's Peak".
-
Premi e riconoscimenti: A Lonely Place to Dieè stato proiettato in anteprima mondiale all'Actionfest Film Festival di Asheville, dove ha vinto i premi per "Miglior Film" e "Miglior Regista".
Cast del film: interpreti e personaggi
-
Melissa George - Alison
-
Ed Speleers - Ed
-
Alec Newman - Rob
-
Kate Magowan - Jenny
-
Garry Sweeney - Alex
-
Karel Roden - Darko
-
Sean Harris - Mr. Kidd
-
Stephen McCole - Mr. Mcrae
-
Eamonn Walker - Andy
-
Holly Boyd - Anna (la bambina rapita)