Un semplice incidente è un film del 2025 diretto da Jafar Panahi con Hadis Pakbaten e Majid Panahi. Durata: 101 min. Distribuito in Italia da Lucky Red. Paese di produzione: Iran, Francia, Lussemburgo.
Il film è una sorta di road movie con toni thriller che parte da un banalissimo evento. La storia è ambientata in Iran e il punto di avvio è un uomo che una sera, mentre sta tornando a casa, investe accidentalmente un cane, danneggiando l'auto. Quando si reca dal meccanico, un uomo di nome Vahid, riconosce nell'uomo colui che anni addietro lo ha torturato in prigione, un anonimo ufficiale dei servizi segreti.
Vahid, accecato dalla vendetta, lo rapisce e lo chiude nel furgone. Tuttavia Vahid non è sicuro al 100% perchè i prigionieri erano tutti bendati e viene preso dai dubbi. Per essere sicuro di aver preso la persona giusta e non un uomo innocente decide di affidarsi ad altre testimonianze, altri ex detenuti che come lui sono stati torturati dallo stesso aguzzino. Tra di loro c'è perfino una sposa che interrompe il giorno delle sue nozze proprio a causa di questo evento.
Nonostante il gruppo radunato sia stato traumatizzato in maniera profonda dall'anonimo ufficiale, tutti i presenti non possono dirsi sicuri senza ombra di dubbio sull'identità dell'uomo nel furgone e di conseguenza non è chiaro se l'uomo affronterà la "giustizia" o meno.
Quando si parla di artisti spesso si romanticizza la loro spinta a creare. Vengono usate parole come "urgenza" e "necessità". Eppure nel mondo contemporaneo sono davvero pochi gli autori che incontrano reali difficoltà nel realizzare i propri progetti. Certo, nel caso del cinema, che è …
Attualmente Un semplice incidente ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Un semplice incidente è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 97% sul 100%
Il più coraggioso dei registi contemporanei, che si ostina a fare cinema pur rischiando la vita, realizza un grande racconto sulla vendetta. In sala dal 6 novembre.
Dopo Cannes, Venezia e Toronto stanno emergendo i possibili favoriti per la stagione dei premi: da Paul Thomas Anderson a Kathryn Bigelow, passando per successi da festival come Sentimental Value e La voce di Hind Rajab.
Sarà il film che ha vinto la Palma d'Oro a Cannes il titolo promosso dalla Francia per puntare all'ambita statuetta assegnata dall'Academy.
Il regista iraniano riceverà l'onorificenza nel corso della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, a consegnare il premio sarà Giuseppe Tornatore.