Shelby Oaks - Il covo del male è un film del 2024 diretto da Chris Stuckmann con Camille Sullivan e Sarah Durn. Durata: 99 min. Distribuito in Italia da Midnight Factory. Paese di produzione: USA, Belgio.
Il thriller ruota intorno alla misteriosa scomparsa di una donna di nome Riley, coinvolta in un gruppo di investigatori del paranormale on-line. Il gruppo segue da vicino l'oscura leggenda urbana nota come "The Shelby Oaks". La sorella maggiore di Riley, Mia, riceve notizia della scomparsa occorsa proprio durante l'ultima indagine del gruppo. Tuttavia le autorità locali hanno classificato il caso come una fuga volontaria, non come un caso di persona scomparsa.
Mia scopre che Riley ha lasciato una serie di video e registrazioni inquietanti dei suoi ultimi giorni e da questi indizi si evince che qualcosa di sinistro è effettivamente accaduto e che la sua scomparsa è definitivamente il risultato di qualcosa di violento, ma nonostante questo la polizia non ha voluto indagare sull'accaduto. Pronta a fare di tutto per scoprire la verità e ritrovare sua sorella, Mia si imbarca in una ricerca disperata, tra le tracce che Riley ha lasciato on line e le teorie complottiste del gruppo.
Più Mia scava a fondo sulla storia di Shelby Oaks, più scopre che questa leggenda non è solo un fatto folkloristico, ma la testimonianza di una presenza maligna al centro del mistero della scomparsa di Riley.
Scritto e diretto da Chris Stuckmann, Shelby Oaks - Il covo del male è un horror soprannaturale che ruota attorno a una YouTuber che indaga su fenomeni paranormali e che scompare nel suo ultimo video. Mia, la sorella, ne indaga la scomparsa, convinta che il demone immaginario dell'infanzia di Riley possa essere reale. Stuckmann ha rivelato che il tema della sorella perduta ha radici personali: da bambino fu allontanato da sua sorella per molti anni.
Stuckmann, una figura molto nota come critico cinematografico e YouTuber con un vasto seguito, è al suo debutto alla regia di un lungometraggio e in questo film combina il found footage con la narrazione cinematografica tradizionale. Questa scelta stilistica è mirata a rendere il found footage più "digeribile" per un pubblico più ampio, utilizzando le sequenze ritrovate come punto di partenza per poi espandersi in una narrazione più ampia. Stuckmann ha posto molta enfasi sull'esperienza uditiva, spiegando di aver voluto sfruttare il silenzio per amplificare il senso di disagio e far calare il soundscape (rumore ambientale) ogni volta che la presenza paranormale è vicina, aumentando la tensione.
La produzione del film è iniziata con una campagna Kickstarter da record per un film horror, raccogliendo oltre 1.39 milioni di dollari nel 2022. L'obiettivo originale era di 250.000 dollari; il successo ha permesso di aggiungere giorni di riprese, set aggiuntivi ed effetti migliori, trasformando il progetto da un film puramente found footage a uno ibrido. Dopo l'acquisizione da parte di Neon (casa di distribuzione nota per film d'autore e indipendenti), il budget è stato raddoppiato per permettere reshoot volti a completare le scene mancanti e aggiungere "più gore e violenza" per migliorare l'impatto. I reshoot hanno incluso riprese nel riformatorio de Le ali della libertà.
Mike Flanagan, regista horror di fama, ha partecipato come produttore esecutivo fornendo a Stuckmann note e feedback dallo script alla post-produzione, oltre a contatti nell'industria. The Newton Brothers, spesso collaboratori dello stesso Flanagan, hanno composto la colonna sonora, mentre Jason Hamer ha costruito il costume della "creatura", disegnato personalmente dal regista in un notebook pieno di schizzi e collage.
I protagonisti principali sono Camille Sullivan, che ricopre il ruolo di Mia Brennan, la sorella maggiore alla ricerca, mentre Brendan Sexton III veste i panni di Robert Brennan, il marito di Mia. Nel cast anche Sarah Durn (nel ruolo di Riley Brennan, la sorella scomparsa, YouTuber della serie Paranormal Paranoids), Michael Beach nel ruolo del Detective Burke, Robin Bartlett e Keith David.
Attualmente Shelby Oaks - Il covo del male ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Shelby Oaks - Il covo del male è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 41 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 5.8 su 10
Arriverà nei cinema il 19 novembre con Midnight Factory l'horror scritto e diretto da Chris Stuckmann, finanziato attraverso il crowdfunding su Kickstarter; scopriamolo nella clip esclusiva.
Shelby Oaks - Il covo del male, debutto registico di Chris Stuckmann, promette un horror psicologico intenso, intriso di superstizioni religiose e ombre minacciose.
Arriverà nei cinema americani a ottobre il film scritto e diretto da Chris Stuckmann che ha sfruttato un incredibile sostegno su Kickstarter, ecco il trailer dell'horror.
Con Midnight Factory che festeggia 10 anni, l'horror si conferma importante nell'offerta Plaion, accanto all'animazione che comprende un'icona come Lupin III. Ecco cosa ci aspetta!