September 5 - La diretta che cambiò la storia è un film del 2024 diretto da Tim Fehlbaum con Peter Sarsgaard e John Magaro. Uscita al cinema: 13 Febbraio 2025. Durata: 91 min. Distribuito in Italia da Eagle Pictures. Paese di produzione: Germania, USA.
Il film si basa su fatti storici veramente accaduti: durante le Olimpiadi del 1972 a Moncao di Baviera - all'epoca ancora Germania Ovest - avvenne un attentato terroristico che finì in strage, con la morte degli undici atleti presi in ostaggio, cinque degli otto attentatori e di un poliziotto tedesco.
L'attentato venne rivendicato dall'organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero e il film è focalizzato sulla troupe televisiva sportiva americana che si ritrovò a dover coprire la notizia di cronaca piuttosto che gli eventi sportivi che avrebbero dovuto aver luogo.
Diretto da Tim Fehlbaum e scritto dal regista con Moritz Binder (e la collaborazione di Alex David), September 5 – La diretta che cambiò la storia racconta uno degli eventi più drammatici del secondo Novecento, ovvero l’attentato per mano dell’organizzazione terroristica palestinese “Settembre Nero” contro gli atleti israeliani in trasferta a Monaco di Baviera durante le Olimpiadi del 1972. Una tragedia narrata, in precedenza, anche dal documentario Un giorno a settembre (1999), diretto da Kevin Macdonald, e dal film Munich (2005), uno dei capolavori di Steven Spielberg. In questa occasione, però, cambia il punto di osservazione su quei drammatici momenti, concentrandosi sul team televisivo di ABC Sports.
Il cast artistico di September 5 – La diretta che cambiò la storia comprende Peter Sarsgaard, John Magaro, Ben Chaplin, Leonie Benesch, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman e Jeff Book.
Presentato in anteprima nella sezione Orizzonti Extra alla 81^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il film è stato insignito come una delle rivelazioni della stagione dei premi 2025, durante la quale è stato candidato al Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale e al Golden Globe come miglior opera drammatica.
Lo dice lo stesso Tim Fehlbaum, regista dello straordinario September 5, nelle note di produzione: è l'angolazione a fare la differenza. Nulla di più vero, perché il film - presentato nella sezione Orizzonti Extra di Venezia 81 - ci porta direttamente dentro la notizia. Una …
Leggi la recensione completa
(4.0 stelle su 5)
Attualmente September 5 - La diretta che cambiò la storia ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
September 5 - La diretta che cambiò la storia è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 92% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 77 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.1 su 10
Il film ripercorre con estremo realismo e ricchezza di dettagli, un tragico momento che ha cambiato per sempre i media e il fare informazione. Al cinema.
A fianco di titoli acclamati come Dune - Parte Due, Anora, The Brutalist ed Emilia Perez troviamo la sorpresa September 5, accolto in modo controverso per via del tema trattato.
La pellicola, che narra la cronaca di quelle ore terribili delle Olimpiadi di Monaco 1972 ma dal punto di vista dei media, sarà nei cinema a febbraio
La Paramount Pictures ha condiviso un nuovissimo trailer di September 5, film drammatico acclamato dalla critica che racconta la strage delle Olimpiadi di Monaco del 1972.
Il film September 5 è stato presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, ma sembra sia stato rifiutato a Toronto per evitare polemiche sul conflitto israelo-palestinese.