La pazza della porta accanto è un film del 2013 diretto da Antonietta De Lillo con Alda Merini. Durata: 52 min. Distribuito in Italia da Mariposa Cinematografica srl. Paese di produzione: Italia.
Alda Merini racconta la propria vita in una narrazione intima e familiare, oscillando continuamente tra pubblico e privato e soffermandosi sui capitoli più significativi della sua esistenza - l’infanzia, la sua femminilità, gli amori, l’esperienza della maternità e il rapporto con i figli, la follia e la sua lucida riflessione sulla poesia e sull’arte.
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
Vedi tutto il cast
Attualmente La pazza della porta accanto ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
La pazza della porta accanto è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.5 su 10
Il capolavoro di Pablo Larrain, il film che ha vinto l'Oscar, il gangster movie di Ben Affleck, la riflessione di Ang Lee sulla guerra e un horror tutto femminile al centro della seconda parte della rubrica mensile di recensioni homevideo. E poi ancora Maccio Capatonda, una storia vera del delirio nazista, un thriller italiano e un documentario su Alda Merini.
Eventi speciali, corti e lungometraggi con tema la salute mentale al MAXXI dal 9 all'11 aprile. Tra i premiati, il regista e attore Sergio Castellitto.
Alda Merini in un ritratto della regista Antonietta De Lillo. "La pazza della porta accanto" arriva al cinema solo il 17 e 18 novembre con un evento Mariposa Cinematografica.
Videoinstallazioni, il Cinepoema di Giuliano Scabia e il videoritratto di Alda Merini firmato da Antonietta De Lillo.
Al festival il documentario di Antonietta De Lillo sulla poetessa Alda Merini. Il film verrà presentato il 24 novembre.