La bambina con la valigia è un film del 2025 diretto da Gianluca Mazzella con Sinéad Thornhill e Petra Bevilacqua. Durata: 120 min. Paese di produzione: Italia.
Il biopic racconta la storia di Egea Haffner, immortalata in una foto il 6 luglio del 1946 quando aveva appena 4 anni e fu costretta a lasciare la sua casa, la sua terra, Pola, per un futuro incerto dopo che i titini jugoslavi prelevarono il papà di notte per essere ucciso e scaricato nelle foibe. Una delle migliaia di storie dei cosiddetti "massacri delle foibe" dove militari - ma anche civili - autoctoni della Venezia-Giulia, della Dalmazia e del Quarnaro sono stati uccisi dai partigiani jugoslavi e dell'OZNA (Odeljenje za Zaštitu Naroda, un reparto dei servizi segreti militari della Jugoslavia).
Con il suo vestitino a quadretti e la valigia con sopra scritto "esule giuliana", la piccola Egea si ritrova a Bolzano con la nonna Maria e la zia Ilse. Sua madre Ersilia decise di allontanarsi dalla famiglia Haffner dalla quale non si sentì mai veramente accettata. Si trasferì in Sardegna per aprire un negozio di parrucchiera e vivere la sua vita in maniera indipendente.
Seguiamo il trauma di essere sradicati dalla propria terra ed esiliati attraverso questa famiglia, con una nonna inizialmente ottimista, ma che presto si rende conto della terribile realtà degli oltre 250.000 esiliati. La zia Ilse è la figura materna più vicina alla piccola Egea (interpretata da Petra Bevilacqua - da bambina - e Sinéad Thornhill). Le due sono molto legate e la piccola considera sua zia come la sua vera mamma.
Nei panni di nonna Maria troviamo Sandra Ceccarelli, mentre Sara Lazzaro è la zia Ilse. Kurt, il padre che sparì di notte senza mai più tornare ha il volto di Andrea Bosca. La signora Haffner, che oggi ha 83 anni si è commossa guardando il film, confermando la fedeltà della ricostruzione storica dei fatti veramente accaduti. Le ingiustizie, la discriminazione, tutto quello che hanno dovuto affrontare è storicamente corretto, poichè gli esuli erano malvisti dai cittadini del posto. Il film è l'adattamento del romanzo omonimo firmato dalla stessa Egea Haffner e Gigliola Alvisi.