I Love Lucca Comics & Games è un film del 2025 diretto da Manlio Castagna. Durata: 77 min. Distribuito in Italia da I Wonder Pictures. Paese di produzione: Italia.
Il focus del documentario è sulla più grande celebrazione europea dedicata al fumetto, ai giochi e alla cultura pop: il Lucca Comics & Games. Protagonisti del film sono i cosiddetti Visitautori del festival, coloro che partecipano sia come artisti sia come appassionati. Professionisti e non, il festival è un gigante affresco collettivo coloratissimo che esplora l'arte in questi format, trasformando la città toscana in un palcoscenico internazionale per quattro giorni.
Il festival di Lucca è diventato con gli anni un fenomeno culturale, è qualcosa di più di una semplice manifestazione. Non è soltanto la condivisione dell'amore per i fumetti e i giochi e tutto quello che ruota intorno, ma è l'insieme di una moltitudine di persone che in questo spazio, in questi giorni, porta in vita un fenomeno unico nel suo genere, che ogni anno si evolve - come si evolve sempre l'arte e i suoi tools - e si espande. Un viaggio intimo nel cuore pulsante di questa comunità che riappare per 4 giorni l'anno da quasi sessant'anni, una comunità forte nella sua condivisione universale per l'amore dei comics e della cultura pop.
Scritto e diretto da Manlio Castagna, noto anche come scrittore e autore di opere audiovisive, I Love Lucca Comics & Games è un documentario che racconta il celebre festival, ormai evento di portata internazionale, celebrandone la comunità e l'impatto culturale, una sorta di viaggio emotivo e visivo concentrato sulle persone che lo vivono.
Il documentario, che è stato presentato nella sezione Freestyle Arts della Festa del Cinema di Roma 2025, include le testimonianze di autori, artisti e figure di spicco legate al festival. L’elenco comprende Gabriele Mainetti (regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, Freaks Out), R.L. Stine (scrittore di Piccoli brividi), Licia Troisi (scrittrice fantasy, apparsa vestita da cosplayer), Frankie hi-nrg mc (rapper e musicista), Pera Toons, Sio, Fumettibrutti (Fumettisti), Yoshitaka Amano (artista giapponese), Roberto Recchioni (fumettista) e Lillo Petrolo (comico e attore). Il brano "Lucca Around", che accompagna i titoli di coda, è stato scritto da Frankie hi-nrg mc ed è interpretato eccezionalmente da Lillo Petrolo.
Il film nasce da un’idea di Andrea Romeo (produttore e direttore editoriale di I Wonder Pictures e All At Once) e dello stesso Manlio Castagna, che firma anche la sceneggiatura con la collaborazione di Giulia Giapponesi e Alessandro Diele e la supervisione editoriale di Anita Rivaroli. Una storia che intreccia le vite di chi per tutto l’anno attende di ritrovarsi tra vecchie e nuove conoscenze, entrando nel vivo della manifestazione. Si racconta il cuore pulsante di una comunità che da quasi sessant’anni ridefinisce cosa significhi fare cultura popolare in Italia e nel mondo.
Castagna afferma che il suo intento era catturare la magia che nasce quando migliaia di persone si ritrovano unite da una passione condivisa, concentrandosi sui partecipanti come protagonisti. Il film utilizza storie personali e intime di partecipanti che hanno trovato a Lucca un luogo di cambiamento, amicizia, e scoperta di sé. Il regista ha ammesso che girare a Lucca è stata un'impresa ardua, a causa delle strade affollate e della difficoltà a muoversi con telecamere e carrelli, rendendo l'intera produzione un "miracolo" logistico e meteorologico.
Siete mai stati a Lucca Comics & Games? Se la risposta è positiva, avete un'idea più o meno concreta di cosa sia, pur nella sua multiforme e affascinante identità. Se invece non ci siete mai stati, è difficile rendere l'idea di quel fiume di persone …
Appena tornati da Lucca, subito pronti a tornarci grazie al film di Manlio Castagna che esplora l'evento toscano e, soprattutto, la sua comunità. In sala con I Wonder Pictures il 10, 11 e 12 Novembre.
Lucca Comics & Games 2025 si è appena concluso, ma le celebrazioni proseguono con l'uscita del film di Manlio Castagna, I Love Lucca Comics & Games, nei cinema come uscita evento dal 10 al 12 novembre con I Wonder Pictures.
Manlio Castagna ci racconta l'evento pop dando la parola alla sua community, a quelli che anno dopo anno affollano con entusiasmo le strade della città toscana. In sala il 10, 11 e 12 Novembre con I Wonder Pictures.
Un ciak lungo quanto un Festival che mette assieme un vortice di passioni, capaci di tratteggiare la cultura pop dentro e fuori le mura di Lucca portando sul grande schermo un enorme tributo centrato sui protagonisti dell'evento.
Dal 24 settembre saranno aperte le prevendite per assistere alle proiezioni del film dedicato all'appuntamento annuale che attira migliaia di persone a Lucca.