I duellanti è un film del 1977 diretto da Ridley Scott con Keith Carradine e Harvey Keitel. Durata: 100 min. Paese di produzione: Regno Unito.
Durante l'era napoleonica due ufficiali francesi incrociano i loro destini: il tenente ussaro Armand d'Hubert è incaricato dal generale Treillard di comunicare lo stato d'arresto al suo pari grado Gabriel Féraud, responsabile del ferimento in duello del nipote del sindaco di Strasburgo. Finisce che i due si sfidano a duello. Da quel momento ogni volta che si incroceranno non perderanno l'occasione per sfoderare le spade e difendere il loro onore.
Duell(ant)i Nel '72 nasce uno dei registi che più hanno contribuito alla creazione dell'immaginario collettivo del cinema della New Hollywood. E, forse incoscientemente, o forse no, nasce con un film semi-muto, hitchcockiano, il più possibile lontano da quella sovrastruttura, seppur profondamente dietetica, di artifici pirotecnici …
Date di uscita e riprese - Le riprese del film si sono svolte in Francia, Inghilterra e Scozia. Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film: Aquitaine, Francia Château de Commarques, Dordogne, Francia Dordogne, Francia Sarlat, Corrèze, Francia Sarlat-la-Canéda, Dordogne, Francia Londra, Inghilterra, …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 1,37 : 1 e 1,85 : 1. Colore: a colori. Formato audio: Mono. Lingua originale: inglese e russo.
Gabriel Feraud: Conoscevo un uomo che venne accoltellato a morte da una donna. Fu la sopresa della sua vita! Laura: Io invece conoscevo una donna che fu picchiata a morte da un uomo. Non credo proprio che per lei sia …
Attualmente I duellanti ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da I duellanti e le nomination:
I duellanti è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 74% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 70 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.4 su 10
Il regista di Blade Runner svela un complotto di Cannes che nel 1977 gli impedì di conquistare la Palma d'oro con il suo I duellanti.
Festeggia oggi ottant'anni il grande regista inglese, un cineasta infaticabile e visionario che in quattro decenni di carriera ha realizzato pietre miliari del calibro di Alien, Blade Runner, Thelma & Louise e Il gladiatore: ripercorriamo gli elementi chiave e i fili conduttori di una carriera ricca e imprevedibile.
Dall'incontro col compagno di studi Martin Scorsese a quello con un affamato Tarantino, dalle esperienze italiane alla riflessione sulla violenza. Ecco il mondo secondo il "cattivo tenente".
Il folgorante esordio di Ridley Scott, debitore eterno di Spielberg e di Kubrick.
Scott è un accentratore nel suo approccio alla regia: un autore che ha una chiara, limpida visione dell'opera che sta realizzando, che ha la capacità tecnica di intervenire e controllare molti aspetti del prodotto creativo e cerca quindi di dare la sua impronta di autore estensivamente a tutta l'opera.