Agente 007, Moonraker: operazione spazio è un film del 1979 diretto da Lewis Gilbert con Roger Moore e Lois Chiles. Durata: 126 min. Paese di produzione: Regno Unito, Francia.
James Bond, con l'aiuto di Holly, bellissima agente della CIA, deve indagare sul dirottamento di uno space shuttle americano. I due verranno coinvolti in una lotta mortale contro Hugo Drax, un industriale senza scrupoli.
Date di uscita e riprese - Agente 007, Moonraker: operazione spazio è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 27 Settembre 1979; la data di uscita originale è: 28 Giugno 1979 (UK). Il film è stato in produzione per il periodo 14 Agosto 1978 …
Attualmente Agente 007, Moonraker: operazione spazio ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Agente 007, Moonraker: operazione spazio e le nomination:
Agente 007, Moonraker: operazione spazio è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 59% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 66 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.3 su 10
Ecco in quale ordine cronologico vedere (o rivedere) tutti i film di James Bond: da Agente 007 - Licenza di uccidere a No Time To Die, 25 capitoli assolutamente indimenticabili.
No Time To Die, il nuovo film dell'agente 007, ha ora una linea di Funko Pop! e l'azienda ha presentato anche il modello ispirato a Moonraker.
Ecco svelati i segreti del box Warner con tutti i film in alta definizione sulla spia nata dalla penna di Ian Fleming: all'interno del cofanetto tre amaray con i film divisi cronologicamente. Ecco cosa bisogna sapere su video, audio ed extra.
La nostra classifica dei migliori villain della saga di 007, in occasione del ritorno in sala dell'eroe creato da Ian Fleming con il volto di Daniel Craig 007 Spectre di Sam Mendes.
Dopo il Brasile, proseguiamo il nostro "giro del mondo" cinematografico con un viaggio virtuale in una delle città più romantiche e suggestive di tutto il mondo: Venezia, sede della celebre Mostra del Cinema, nonché la cornice di innumerevoli classici della settima arte.