120 battiti al minuto è un film del 2017 diretto da Robin Campillo con Nahuel Pérez Biscayart e Arnaud Valois. Durata: 144 min. Distribuito in Italia da Teodora Film. Paese di produzione: Francia.
Agli inizi degli anni Novanta nasce Act Up, organizzazione di attivisti che ha come scopo quello di richiamare l'attenzione sull'Aids e sulle conseguenze che il virus ha sui malati. A fondarla è un gruppo di militanti in cerca di una cura efficace.
Di AIDS, oggi, non si parla più, ma la realtà è che non se ne è mai parlato abbastanza; la sindrome da immunodeficienza acquisita ha sempre portato con sé uno stigma sociale che la qualifica come una sorta di punizione divina per i depravati e …
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
Non disponibile
|
|
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
Non disponibile
|
Vedi tutto il cast
Attualmente 120 battiti al minuto ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da 120 battiti al minuto e le nomination:
120 battiti al minuto è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 99% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 84 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.4 su 10
Il thriller italiano tratto dall'omonimo romanzo, il vincitore del Grand Prix a Cannes, la fantascienza francese e un geniale esperimento visivo al centro della seconda parte della rubrica homevideo. E poi ancora le commedie Nove lune e mezza, Terapia di coppia per amanti e Alibi.com, The girl from the song e l'horror di Spike Lee Il sangue di Cristo.
Il film di Robin Campillo ha conquistato sei premi tra cui Miglior Film, Miglior Attore, Miglior Sceneggiatura e Miglior Montaggio. Loveless trionfa come miglior film straniero!
Anche quest'anno vi proponiamo le nostre classifiche, in costante aggiornamento, dedicate alla corsa agli Oscar in tutte le categorie più importanti, con i favoriti, i possibili sfidanti, gli outsider, le variazioni e le sorprese che ci accompagneranno durante l'intera awards season 2017/2018.
Dalla pioggia di candidature per Ridley Scott e Tutti i soldi del mondo alla fumata nera per The Big Sick e Holly Hunter, anche quest'anno le scelte dei Golden Globe non hanno mancato di suscitare clamore e polemiche: ecco cinque grandi sorprese e cinque omissioni delle ultime nomination.
Annunciati i primi sette vincitori per le categorie Direzione della Fotografia, Montaggio, Scenografia, Costumi, Acconciatura & Trucco, Musica e Sound Design.