Primo film in competizione della giornata di oggi l'argentino Por tu culpa, dramma serrato incentrato sulla figura di Julieta, una donna alle prese con una dolorosa presa di coscienza, quella di non essere in grado di fare la mamma dei suoi due bambini. Diretto dalla promettente Anahí Berneri autrice di Encarnación, premio Fipresci a San Sebastian, il film narra la notte passata in ospedale da mamma e figli per via di un incidente domestico o forse un gioco un po' più duro tra fratelli durante il quale il piccolo Teo è caduto e si è fatto male al braccio. Dopo aver effettuato la radiografia i medici sospettano che il bambino potrebbe aver subito delle percosse precedenti e che la sua caduta potrebbe non essere accidentale, e di conseguenza si vedono costretti a denunciare il caso alla polizia. Un claustrofobico thriller che fa riflettere sulla moderna generazione di genitori, individualisti, distratti, ossessionati dalla psicanalisi e dal lavoro.

Ultimo film in competizione della giornata Vampires del belga Vincent Lannoo, un finto documentario che racconta la vita di una "normale" famiglia di vampiri, alle prese con le crisi adolescenziali dei figli e la durissima competizione tra succhiasangue. (Leggi la recensione del film)


La sezione Italiana.Doc propone oggi il ritorno dietro la macchina da presa di Fabrizio Ferraro dopo la Menzione Speciale ricevuta l'anno scorso con Je suis Simone (La condition ouvrière). Il suo nuovo film, Malgrado tutto, coraggio Francesco!, è un film collettivo e condiviso, un film di fantascienza, un percorso archeologico sul futuro: non si danno risposte bensì si indica un'apertura alla vita. Girato nel parco del Manicomio Santa Maria della Pietà a Roma, lo stesso parco dove pochi mesi dopo Ascanio Celestini ha realizzato La Pecora Nera, da cui i malati non possono uscire. Trascorrono il tempo impegnandosi meccanicamente nelle stesse attività tutti i giorni: raccolgono foglie, fumano, guardano il mercato oltre la recinzione. Un giorno però arriva Francesco che si avvicina a loro scuotendone le esistenze e spingendoli a riappropriarsi dello spazi che occupano.
Il protagonista della sezione Figli e Amanti di oggi è Daniele Luchetti, regista di Mio fratello è figlio unico e La nostra vita che nelle sale del cinema Massimo incontrerà il pubblico al termine della proiezione di Se... diretto da Lindsay Anderson nel 1968, film da lui scelto per raccontare gli inizi della sua carriera di uomo di cinema. Il film è un ritratto del sistema della scuola pubblica inglese, ingessato dai suoi stessi riti d'iniziazione con protagonisti studenti timidi e impacciati che vengono umiliati dai compagni più grandi in nome della gerarchia che permea i prestigiosi istituti. Interprete principale un giovane attore di buone speranze: Malcolm McDowell.
Concludiamo il sunto del programma della giornata con l'appuntamento che avrà luogo in mattinata, alle 11:00 al cinema Massimo. Parliamo del dibattito/incontro sull'intera retrospettiva che il Torino Film Festival 2010 ha dedicato a John Huston, il maestro del cinema nato nel Missouri nel 1906 e morto nel 1987, pochi mesi prima che uscisse il suo ultimo capolavoro: The Dead - Gente di Dublino, tratto dall'omonima raccolta di racconti dello scrittore James Joyce. Intervengono la curatrice della retrospettiva Emanuela Martini, lo scrittore e direttore di Positif, Michel Ciment, il produttore Michael Fitzgerald e il figlio di John Huston, Tony.