Clooney Show a Berlino per il film dei Coen. Accoglienza tiepida in sala, ma ci pensa il divo a riscaldare l'atmosfera con una raffica di battute. Con lui Channing Tatum, Josh Brolin e Tilda Swinton in un doppio ruolo.
Loquace e volitiva, la diva si è posta alla guida della giuria internazionale della 66° edizione della Berlinale e promette di lasciare libertà ai suoi giurati. Tanto lei ha il doppio voto!
Dopo il successo del Roma Film Fest esce il prossimo 25 febbraio nelle sale "Lo Chiamavano Jeeg Robot" film d'esordio di Gabriele Mainetti, dedicato alla "generazione Bim Bum Bam". L'intervista al regista e agli interpreti, Claudio Santamaria e Ilenia Pastorelli
Abbiamo intervistato Quentin Tarantino sul red carpet della sontuosa anteprima, svoltasi a Cinecittà, di The Hateful Eight, sua ottava pellicola: ci ha rivelato la genesi di due sequenze chiave. Presenti anche il compositore Ennio Morricone e gli attori Kurt Russell e Michael Madsen, che ci ha parlato del diario del suo personaggio, il cowboy Joe Gage.
Il regista romano, affiancato dal nutrito e ottimo cast, racconta la genesi del suo ultimo film, applaudito con convinzione dai giornalisti che hanno assistito alla proiezione stampa.
Abbiamo incontrato a Roma cinque dei doppiatori italiani del nuovo film Disney in uscita nelle sale il prossimo 18 Febbraio.
È in onda in Italia su Rai 2 la serie tratta dal film con Bradley Cooper. Ne è protagonista Jake McDorman che ci ha raccontato i retroscena della lavorazione e del suo coinvolgimento nel progetto.
Il regista americano domina la conferenza stampa romana. In compagnia di Ennio Morricone, Kurt Russell e Michael Madsen, l'autore ha raccontato con la solita, trascinante passione la genesi della sua ultima creatura cinematografica.
L'inedita coppia di comici, Carlo Verdone e Antonio Albanese, ha presentato a Roma il nuovo film diretto dal regista e attore romano. In sala dal 28 gennaio in 850 copie grazie alla Filmauro.
Accompagnato dal vero reporter del Boston Globes Walter Robby Robinson, Keaton abbandona i supereroi per raccontare la battaglia quotidiana di un gruppo di reporter contro i mali della chiesa cattolica
Abbiamo incontrata l'attrice a Roma dove ci ha parlato dell'eccentricità del regista e ci ha raccontato cosa significa lavorare con Robert De Niro, migliore amico del suo ex marito Martin Scorsese.
Abbiamo incontrato il protagonista di The Newsroom, che nel film di Danny Boyle ha il ruolo ingrato del dirigente Apple ricordato per avere licenziato il geniale futuro CEO, e delle scene magnifiche con Michael Fassbender.
Intervista video a Matteo Corradini, Luca Vecchi e Luigi Di Capua, in arte The Pills, collettivo di videomaker che dal web arriva ora al cinema, grazie alla fiducia dei produttori Pietro Valsecchi e Matteo Rovere: il loro primo film, Sempre meglio che lavorare, è un esplosivo collage di citazioni cinefile e comicità romana. Dal 21 gennaio al cinema.
Fresco vincitore come Miglior Film Straniero ai Golden Globe e super favorito ai prossimi Academy Awards, Il Figlio di Saul, pellicola dell'esordiente László Nemes, in concorso a Cannes 68, è stato presentato a Roma alla presenza dell'attore protagonista Géza Röhrig. In sala dal 21 gennaio in 40 copie grazie a Teodora Film.
Il nostro resoconto dell'incontro stampa romano per la presentazione del film candidato a dodici Academy Awards.
Al via venerdì 15 su Rai 2 con sei nuovi episodi lo show poliziesco più amato dagli stessi agenti. E Morelli promette "Coliandro non si tocca!"
Con il cinismo e la parlata romana che li hanno resi famosi, i The Pills ci parlano del loro esordio cinematografico e del "salto nell'iperspazio" dei trent'anni.
In occasione dell'anteprima stampa di La Corrispondenza, nuovo film del premio Oscar Giuseppe Tornatore, abbiamo avuto modo di parlare di amore, morte e arte con il regista e i suoi due protagonisti, Jeremy Irons e Olga Kurylenko. In sala dal 14 gennaio.
Torna nelle sale italiane il regista di Novo cinema Paradiso; lo abbiamo incontrato alla presentazione romana del suo nuovo lavoro, interpretato da Jeremy Irons e Olga Kurylenko.
Dall'11 Gennaio alle 19:20 su Disney Channel, la nuova serie live action che prosegue le storie di Evermoor racconta le avventure della famiglia Crossley con nuovi intrighi e nuovi poteri. Ne parliamo in esclusiva con una delle protagoniste, Georgia Lock.
Li abbiamo incontrati a Filadelfia, nella palestra mostrata nel film, per parlare del film, del passato e... di un possibile futuro.
Commentando il suo secondo film da regista, Laura Morante sprona le donne a pensarsi come soggetti anziché come oggetti: solo così si può affrontare un'età delicata in cui è più difficile sentirsi attraenti.
Cosa accade nel mondo animato? Ne abbiamo parlato con il papà delle Winx, a capo dell'unica realtà industriale italiana del settore, la Rainbow. Con lo sguardo sempre aperto sul mondo lui è riuscito a darci credibilità anche all'estero. Ecco come ha fatto e quali sono le sue nuove sfide.
Presentato a Roma Quo vado?, quarta pellicola che vede la collaborazione di Luca Medici, in arte Checco Zalone, e Gennaro Nunziante, regista e co-sceneggiatore: questa volta Zalone mostra vizi e virtù degli italiani fuori dalla penisola e si prepara a incontrare il pubblico a Capodanno con la cifra record di 1300 sale.
Dopo un film su un personaggio così sopra le righe, Richard Gere spiega la sua predilezione per figure difficili e l'importanza di preservare il mistero, insito nella vita stessa.
Il vulcanico scrittore si racconta parlando di cinema, fumetti, politica e letteratura e dichiara il suo amore nei confronti dell'Italia in una lunga chiacchierata.
Dalla passione per la commedia e per le spy story ai modelli di riferimento privilegiati - Spielberg ed Edgar Wright - il simpatico cineasta catalano ci illustra gli ingredienti per realizzare una parodia di successo.
Arriva dalla Francia la nuova serie tv poliziesca che approderà su Giallo il 4 gennaio. Protagonista è Abdelhafid Metalsi, ospite del Noir in Festival.
In sala da giovedì, Regression è l'ultimo film del regista premio oscar Alejandro Amenábar che torna al cinema a sei anni di distanza da Agorà. Un thriller psicologico con venature horror ispirato ai classici degli anni '70 che ripropone i temi cari al regista di The Others e Apri gli occhi: la paura come incubo personale e collettivo e la forza della mente sulla realtà.
Presentato a Sorrento, alle Giornate Professionali di Cinema, il catalogo di The Walt Disney Company 2016: tra Star Wars, tre nuovi film di animazione, il live action di Il libro della giungla, il sequel di Alice in Wonderland e i nuovi capitoli sugli eroi Marvel, abbiamo parlato di quello che aspetta la casa di Topolino nei prossimi mesi con Stefano Bethlen, Head of Theatrical Distribution & Marketing di The Walt Disney Company Italia.
Nelle sale dal 3 dicembre prossimo Un posto sicuro, il lungometraggio scritto da Marco D'Amore sul dramma dell'Eternit.
Dopo la presentazione al Roma Fiction Fest 2015, arriva su RaiUno il 2 Dicembre Limbo, un altro film per la tv in cui a dominare è il punto di vista femminile dopo Lea di Marco Tullio Giordana. In questo caso, però, la protagonista è una giovane donna a capo di un plotone dell'esercito italiano impegnato in Afghanistan.
Con il suo nuovo film di Natale, Il Professor Cenerentolo, Leonardo Pieraccioni festeggia i suoi primi 20 anni da regista con una promessa "Stavolta il mio personaggio non sarà un uomo appeso al pero e ingenuo in amore".
Quattro chiacchiere con uno degli autori del nuovo film Pixar, per approfondire temi e difficoltà dell'ultima fatica dello studio di Lasseter.
Il tour Lorenzo negli stadi visto dalla parte dei fan: così Jovanotti ha voluto raccontare il suo mondo e "il suo popolo" nel film Gli Immortali, in onda il 4 dicembre su Sky.
Il regista di culto ci racconta l'incontro con il mitico Wilko Johnson, incontro che ha dato vita al suo nuovo lavoro, presentato a Torino 33.
Nel corso di una lunga chiacchierata torinese, il regista di Drive ci racconta la sua passione per il cinema italiano, i suoi gusti televisivi, il rapporto con la moglie e ci rivela qualche dettaglio sui prossimi progetti.
Dopo aver scoperto che Dario Argento ha girato molti suoi film a Torino, Corin Hardy celebra il maestro dell'horror alla sua maniera parlando delle influenze confluite nella sua opera prima. In attesa del reboot de Il corvo.
Dal documentario/fiction nato da un'esperienza personale all'avventura della nuova casa editrice, dopo le dimissioni da Bompiani, la regista e scrittrice si racconta in un lungo incontro torinese.
Il regista, il produttore e i validissimi interpreti raccontano come questo film abbia influito sulla loro spiritualità. "Prima non credevo; adesso credo nella gente che crede" è la scherzosa affermazione di Luchetti.
La nostra intervista esclusiva al protagonista di Submarine, ospite a Torino con la sua opera prima da regista, l'eccentrico 'Just Jim'.
Dopo il trionfo con Shell, il regista scozzese torna al festival con un nuovo lavoro in cui prosegue il discorso sulla famiglia che tanto sembra stargli a cuore.
Da domani al cinema Babbo Natale non viene dal nord, la favola di Natale diretta da Maurizio Casagrande e che vede, per la prima volta sul grande schermo, la cantante Annalisa in un inedito ruolo.
Mesi di trauma dopo aver realizzato il suo film: in una lunga intervista, Mario Balsamo ci confessa quanto sia dura portare il proprio vissuto al cinema. Ma si sa che la mamma è sempre la mamma!
Uno scatenato Mastandrea, qui in veste anche di presidente di giuria, un taciturno Battiston e la bella Hadas Yaron ci raccontano come mai Gianni Zanasi ha impiegato sette anni per girare il suo nuovo film.
Un regista e una sceneggiatrice militante rivendicano l'attualità della lotta ai diritti delle donne oggi come ieri presentando il film che ha inaugurato il Festival di Torino.
A due anni e mezzo dall'esordio di In Treatment, Sergio Castellitto torna a vestire i panni dello psicologo Giovanni Mari, impegnato fra i piccoli, grandi drammi dei suoi pazienti e i propri problemi familiari: il nostro incontro con Castellitto, Michele Placido, Isabella Ferrari, Barbora Bobulova e gli altri interpreti della serie in onda su Sky Atlantic.
Intervista esclusiva a Valeria Bilello, ex conduttrice televisiva passata al mondo della recitazione. Il suo ultimo lavoro è Monitor, opera prima di Alessio Lauria di cui è protagonista con Michele Alhaique, presentato il mese scorso alla Festa di Roma.
L'apprezzato sceneggiatore britannico, autore della versione originale di House of Cards e di un gran numero di adattamenti per la TV di classici della letteratura, fra cui Orgoglio e pregiudizio e La piccola Dorrit, è stato protagonista di una masterclass al RomaFictionFest, dove ha ricevuto l'Excellence Award ed ha presentato in anteprima alcune scene della miniserie Guerra e pace.
Erika Christensen ha presentato Wicked City al Roma Fiction Fest, serie ABC in cui è un'infermiera che si fa sedurre da un serial killer interpretato da Ed Westwick, il Chuck Bass di Gossip Girl.