Insignito del Premio Vittorio Gassman come migliore attore per Non essere cattivo, l'attore romano ha raccontato i retroscena di una stagione cinematografica felice, segnata da due ruoli difficili da dimenticare.
Abbiamo fatto quattro chiacchiere con un game designer della serie di videogiochi più cinematografica di sempre, in vista della prossima uscita dell'ultimo capitolo delle avventure del personaggio.
Nella giornata inaugurale del festival di Bari, l'autore romano ha ricevuto il Premio Mario Monicelli alla regia. Un'occasione per riscoprire la genesi di un film ambizioso e le ispirazioni artistiche alla base di un'opera visionaria.
In una lunga, imperdibile intervista l'autore di culto ci ha parlato con passione e senza freni del suo cinema, dei suoi attori, della guerra alla censura e ha fatto chiarezza sugli aneddoti circolati sulla lavorazione de L'esorcista.
L'incontro con Ivan Cotroneo, regista di un'opera seconda, nelle sale in questi giorni, di grande impatto sociale che si rivolge ai giovani per lanciare un urlo contro la violenza e l'emarginazione dei diversi.
Arrivata a Milano per presentare Il Cacciatore e La Regina di Ghiaccio, l'attrice ha parlato del fascino della sua Ravenna, ma anche di cosa significhi riproporre oggi le vecchie favole, tra principi azzurri in declino, metafore indelebili e umanità.
Il regista, insieme al magistrato Rosario Priore e alle interpreti Caterina Murino e Federica Martinelli, ha presentato a Roma la pellicola con la quale prova a fare luce su una delle tante stragi irrisolte del nostro Paese. In sala da oggi in 100 copie grazie a Independent Movies e Zenit Distribution.
Il regista Matteo Rovere, i protagonisti Stefano Accorsi e Matilda De Angelis insieme al produttore Domenico Procacci hanno presentato a Roma la pellicola liberamente ispirata ad una storia vera ambientata tra i circuiti delle gare automobilistiche del Campionato GT e le vite dei suoi intensi protagonisti. In sala dal 7 aprile in oltre trecento copie grazie alla 01 Distribution.
La diva danese, miglior attrice della passata Berlinale, ci ha parlato del personaggio di Anna, del rapporto con Vinterberg, dei cambiamenti nella società danese e delle sue insicurezze. A partire dal 31 marzo la vedremo nelle sale italiane con La comune.
L'hanno definito un'opera destinata a diventare un 'manifesto generazionale', lo hanno etichettato come road movie, ma "Wax" è molto di più: è vendetta, caparbietà, mockumentary, thriller, mix di registri e linguaggi, è la capacità di provarci sempre e comunque, fino ad arrivare a dirigere Rutger Hauer. Il regista di questo singolare esordio si racconta per i lettori di Movieplayer.it.
Stasera debutta su Canale 5 Fuoco Amico TF45 la nuova fiction di 8 puntate che segna il ritorno di Raoul Bova sul piccolo schermo come protagonista assoluto e produttore di questo "racconto- verità" targato Mediaset.
"Una volta c'era il lavoro": uno spunto serio trattato con leggerezza. Il regista ci spiega le sue sfide e i suoi ideali, mentre gli attori ci regalano aneddoti di vita paesana.
Gli attori Joseph Fiennes e Maria Botto hanno presentato oggi a Roma, nella suggestiva cornice del St. Regis, Risorto, la pellicola diretta da Kevin Reynolds nelle nostre sale dal prossimo 17 marzo grazie alla Warner Bros. Pictures
Il regista e il protagonista a Roma per parlare di Un momento di follia... e di moralità!
Il regista David Grieco insieme a Libero De Rienzo, Matteo Taranto, l'esordiente Alessandro Sardelli e Massimo Ranieri nel ruolo di Pier Paolo Pasolini, hanno presentato a Roma La Macchinazione, pellicola che ricostruisce gli ultimi tre mesi della vita dell'intellettuale, dal suo rapporto con Pino Pelosi alle vere dinamiche che hanno portato alla sua uccisione. In sala grazie a Microcinema in 120 copie.
Dal Viewconference 2015, il co-regista Alessandro Carloni ci anticipa qualcosa del nuovo film e il lavoro svolto con i doppiatori Jack Black e Brian Cranston.
Abbiamo intervistato Fausto Brizzi e cinque dei suoi protagonisti in Forever Young: Teo Teocoli, Stefano Fresi, Fabrizio Bentivoglio, Lorenza Indovina e Lillo ci hanno raccontato com'è faticoso voler essere giovani a tutti i costi.
In occasione della presentazione a Roma del documentario My Life Directed By Nicolas Winding Refn diretto da Liv Corfixen, la moglie del noto regista danese, lo abbiamo incontrato per chiedergli delle sue manie e del suo prossimo film
Parlando della volontà e della passione di Po, Fabio Volo ci spiega in cosa si senta tanto vicino all'adorabile protagonista della saga, e perché nella vita non siano necessari talento e prestanza fisica.
Il nostro incontro con l'attrice inglese, tra i protagonisti della serie BBC/AMC in onda in Italia su Sky Atlantic dal 20 Aprile.
Salutiamo la release in homevideo di 007 Spectre con questa interessante e divertente intervista esclusiva con il vulcanico e affascinante attore austriaco, che ci racconta il suo lavoro sul personaggio di Blofeld e le sue impressioni sul nuovo corso di James Bond.
Accolta con successo all'estero arriva anche su Disney Junior la serie tv The Lion Guard, che ci riporta sulle orme de Il Re Leone con nuovi personaggi e nuove avventure. L'abbiamo vista in anteprima!
Il regista ha presentato a Roma la sua nuova pellicola ispirata alla vera storia di Marie Heurtin, adolescente nata sorda e cieca nella Francia del XIX, e al suo cammino di apprendimento del linguaggio dei segni. Il film, nelle nostre sale dal prossimo 3 marzo grazie a Mediterranea Productions, sarà proiettato con sottotitoli a schermo e audiodescrizioni per consentire a chiunque di poter godere dell'esperienza cinematografica.
Un'interessantissimo incontro con l'artista bolognese, che porta al cinema uno dei suoi spettacoli teatrali di maggiore successo dove restituisce il senso alla parola e ristabilisce le basi al ragionamento logico.
In occasione dell'anteprima di Lo chiamavano Jeeg Robot abbiamo intervistato il regista Gabriele Mainetti e i suoi protagonisti Claudio Santamaria, Luca Marinelli e Ilenia Pastorelli.
Abbiamo intervistato i tre protagonisti di Tiramisù, in sala dal 25 febbraio. Quanto assomigliano ai loro personaggi? E che idea hanno del cinema italiano attuale? Ce l'hanno raccontato brevemente con modestia e ironia.
Quattro chiacchiere con i protagonisti della serie Fuller House, sequel de Gli amici di papà disponibile su Netflix da oggi.
Alla conferenza del film che segna il suo esordio da regista, Fabio De Luigi racconta insieme al resto del cast come gestire un affiatato team comico: la spontaneità va conservata. E solo per i lettori di Movieplayer.it una clip esclusiva!
In questa intervista esclusiva i due attori cileni Alfredo Castro e Roberto Farías ci raccontano la loro esperienza sul set di Il Club di Pablo Larraín nelle nostre sale dal 25 febbraio grazie a Bolero Film
In occasione dell'annuncio di Perfect Bones, abbiamo intervistato Erik Barmack, il Vice President International Originals della piattaforma di streaming per parlare del primo titolo originale di genere anime a debuttare simultaneamente in 190 paesi.
Il 29 febbraio e il 7 marzo andranno in onda su Rai 1 due puntate inedite di Il Commissario Montalbano. Il cast, riunito, ha parlato delle nuove avventure di uno dei personaggi più amati del piccolo schermo e della letteratura.
Il nostro incontro con l'attore di Dr House al Festival di Berlino per parlare della miniserie BBC/AMC in onda su Sky Atlantic dal 20 Aprile.
Il personaggio nella vita e sul grande schermo: non capita spesso di incontrarli insieme. Per Il caso Spotlight, film a cui auguriamo tutti e sei gli Oscar a cui è candidato, Michael Keaton e Walter Robinson sono venuti a Roma. Senza peli sulla lingua.
Abbiamo intervistato il regista fresco vincitore del Festival di Berlino, in occasione dell'arrivo in Italia di Fuocoammare, documentario sul rapporto tra gli abitanti di Lampedusa e i migranti che ogni giorno rischiano la vita cercando di raggiungere le coste dell'isola.
Tra le pellicole più interessanti della sezione Panorama, l'argentino The Tenth Man affronta la dicotomia tra tradizioni religiose e contemporaneità nell'esplorazione di un difficile rapporto padre-figlio.
Abbiamo incontrato a Roma i registi Byron Howard e Rich Moore con il produttore Clark Spencer per discutere la realizzazione e le particolarità del nuovo film Disney Animation.
Il re delle parodie annuncia di averne abbastanza, per il momento, con i film demenziali, ma intanto è al cinema con 50 sbavature di nero, spoof di Cinquanta sfumature di grigio. Ce ne parla in questa intervista esclusiva.
È adesso in sala Zootropolis, 55esimo film di animazione Disney diretto dagli autori di Ralph Spaccatutto e Rapunzel. Abbiamo intervistato i doppiatori italiani Diego Abatantuono, Massimo Lopez, Teresa Mannino, Frank Matano e Paolo Ruffini.
Dalla massima creatività all'abisso della crisi: Don Cheadle esordisce alla regia con un biopic a ritmo di jazz su uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi. Il film è stato presentato a Berlino nella sezione Berlinale Special.
Il regista danese racconta il suo film profondamente umano in cui si celebra la fine dell'utopia nordica. Film che ipoteca un posto di rilievo nel palmares della Berlinale.
Incontro berlinese scoppiettante per l'anteprima europea della satira politica firmata da Spike Lee. Insieme a Lee, John Cusack e il protagonista Nick Cannon.
Le due star britanniche raccontano la sfida nell'interpretare due pilastri della letteratura americana degli anni '20 nell'appassionata opera prima del regista teatrale Michael Grandage.
Dal 18 febbraio al cinema Onda su onda, commedia dolceamara dell'atto regista Rocco Papaleo ambientata in Uruguay "la Basilicata del Sud America".
Due dive per un film al femminile che racconta la complessità dei sentimenti e la libertà di poter tornare sui propri passi.
Cast all star per il racconto della resistenza pacifica al Nazismo messo in atto da una coppia di coniugi tedeschi tra il '40 e il '43. Il film è ispirato al romanzo di Hans Fallada Ognuno muore solo.
Il regista di Boris Without Beatrice racconta la sua apertura nei confronti del pubblico e la voglia di non essere più incomprensibile.
Assente il regista John Michael McDonagh, ci pensano i divertenti interpreti dell'irriverente cop movie a presentare adeguatamente il film al pubblico tedesco.
Accoglienza commossa e calorosa per il nuovo lavoro del documentarista che porta al festival un pizzico di Lampedusa per sensibilizzare il pubblico sul dramma dei migranti.
Derek Zoolander e le sue espressioni da supermodello tornano al cinema dopo 15 anni con Zoolander 2: abbiamo incontrato il suo interprete, Ben Stiller, anche regista e produttore, Owen Wilson e Will Ferrell sullo sfavillante red carpet dell'anteprima romana.
Un'avventura mozzafiato con una forte componente fantastica è la nuova pellicola dell'autore di Take Shelter e Mud in concorso alla Berlinale.