Negli ultimi anni ha infilato un successo dietro l'altro, spaziando tra i generi e rivelandosi come uno degli autori più in vista di Hollywood. Christopher Nolan meritava dunque un trattamento particolare e non c'è occasione migliore per apprezzare l'opera del regista inglese nel suo complesso che il cofanetto in alta definizione Christopher Nolan Director's Collection che la Warner ha preparato per i suoi film. Un cofanetto uscito proprio in occasione dell'uscita della sua ultima opera al cinema, ovvero Il cavaliere oscuro - Il ritorno.
A parte il suo primo film indipendente Following, gli altri film che hanno progressivamente reso famoso Christopher Nolan ci sono tutti, da Memento a Insomnia, da The Prestige a Inception fino ai primi due episodi della sua rilettura di Batman, ovvero Batman Begins e Il cavaliere oscuro. Tutte opere complesse, che abbinano l'aspetto spettacolare e tecnico a quello autoriale, capaci sempre di scavare nel profondo della psiche dei personaggi.
A impreziosire il cofanetto in cartonato sottile con le sei edizioni blu-ray già uscite singolarmente, un elegante libretto fotografico in italiano e sei cartoline con un'immagine per ogni film. L'aspetto tecnico, tra pochi bassi e molti alti, è generalmente buono, con alcuni picchi verso l'ottimo per taluni video. Nel complesso soddisfacente anche il livello degli extra, anche se qualche film è stato trattato meglio di altri e in genere sotto questo aspetto non ci sono mai contributi davvero esaurienti.Le nostre pagelle riguardano proprio il giudizio complessivo dell'intero cofanetto. Per quanto riguarda invece il giudizio sui singoli blu-ray. di alcune edizioni abbiamo già trattato in questo sito e vi rimandiamo alle rispettive e ampie recensioni: è il caso della soddisfacente edizione di Memento edita dalla Videa-Cde (la recensione), di quella discreta dal punto di vista tecnico ma molto buona per contenuti speciali di Batman Begins (la recensione), e di quelle ottime in tutti i reparti de Il cavaliere oscuro (la recensione) e di Inception (la recensione).

Anche l'audio italiano è in DTS-HD e ovviamente l'ascolto ne beneficia con effetti ben localizzati sui vari diffusori, dialoghi cristallini e una spazialità che quando la scena lo richiede si fa sentire. Insomnia è anche tra i film che presentano i migliori reparti extra a partire dai due commenti audio, uno del regista Christopher Nolan e l'altro di membri di cast e troupe. Seguono un curato backstage, una conversazione con Al Pacino, una scena eliminata, uno speciale sull'insonnia, altre featurette.

Anche se entrambe le tracce (italiana e inglese) sono in semplice dolby digital multicanale, l'audio risulta molto coinvolgente, sempre preciso nel riprodurre le atmosfere magiche del film e i colpi di scena con adeguato utilizzo di tutti i diffusori, che evidenziano un'ottima separazione dei canali. I dialoghi restano chiari e precisi anche nei momenti più concitati, con il sub che interviene puntualmente quando serve e una robusta dose di muscoli nelle scene della macchina di Tesla. Extra solo sufficienti in questo caso, visto che troviamo solo un documentario di 20 minuti, una galleria fotografica e il trailer.
Per questa recensione la redazione di Movieplayer.it ha utilizzato TV Philips 55PFL8007K e la SoundBar Home Theater Philips HTS 9140 con Ambisound e lettore Blu-Ray 3D