Heidi – Una nuova avventura, recensione: un grande classico rivisitato in animazione 3D

Il film diretto da Tobias Schwarz riprende la tradizione del personaggio letterario e animato, raccontandolo alle nuove generazioni. In sala.

Un'immagine di Heidi - Una nuova avventura

Heidi, l'eroina delle Alpi nata sulle pagine di Johanna Spyri, ha caratterizzato l'infanzia di intere generazioni. Anche quella di Tobias Schwarz, regista tedesco che ha rivelato di ricordare con affetto gli anni in montagna col padre.

Heidi Con Peter Sulle Montagne
Heidi e Peter spensierati nei campi

L'autore ha deciso di riportare coraggiosamente al cinema il personaggio in Heidi - Una nuova avventura, seguendo le orme della serie anime degli anni '70 dei Maestri Takahata & Miyazaki e della serie animata australiana del 2015, stesso anno del film live action diretto da Alain Gsponer.

Heidi - Una nuova avventura: una storia semplice ma convincente

La protagonista della pellicola vive spensierata con il nonno in una piccola baita tra le montagne. Proprio quando sta per partire per andare in vacanza sul Mar Baltico insieme all'amica Clara, salva un cucciolo di lince ferito portandolo a casa. A questo punto decide, insieme al migliore amico Peter, di prendersene cura ad ogni costo, finché non sarà guarito e potranno liberarlo nuovamente nella natura incontaminata.

Parallelamente in città arriva un avido uomo d'affari di nome Schnaittinger, che vuole costruire una grande segheria sulla montagna. L'uomo promette inoltre di ricostruire il campanile se i cittadini supporteranno la sua impresa. Nel farlo, comincia a seminare trappole per linci in ogni dove per "liberare" il terreno per i lavori. A quel punto Heidi e Peter scelgono di difendere non solo il loro spazio naturale ma anche gli animali e gli altri abitanti del villaggio. Soprattutto quando il nonno è l'unico a non firmare per la costruzione.

Il film amplia il racconto che tutti conosciamo

Heidi Frame
Heidi - Una nuova avventura, Peter, Heidi e il Nonno

La storia di Heidi - Una nuova avventura prende vita in modo parallelo - oppure successivo - a quanto accaduto nella serie cult. Clara non è più sulla sedia a rotelle e vive col padre. Non con la nonna e la signorina Rottermeier. Un modo per ampliare la storia originaria sotto un nuovo punto di vista, ma mantenendo vivi e saldi i temi che accompagnano il personaggio: l'amore e la salvaguardia della natura contro l'industrializzazione e il capitalismo imperanti. La potenza delle cose più pure e semplici, come l'amicizia e l'empatia. Una scelta con cui il regista onora la miglior tradizione del personaggio, provando a portarlo nel cuore delle nuove generazioni.

Il regista Tobias Schwarz: "Heidi è un modello positivo. Greta Thunberg? Potrebbe essere sua amica" Il regista Tobias Schwarz: 'Heidi è un modello positivo. Greta Thunberg? Potrebbe essere sua amica'

Una regia e un'animazione profondamente "ariose"

Si dice che in montagna si respiri "aria buona", diversa dalla città, ed è vero. Si riesce a percepirla anche durante la visione del film, grazie al buon lavoro fatto dallo Studio 100 e dai tre Paesi coinvolti nella produzione - Germania, Spagna e Belgio. I fondali e i paesaggi alpini restituiscono la poesia e il realismo degli spazi reali a cui si sono ispirati.

Heidi La Lince
La lince salvata da Heidi

Lo stesso vale per la maggior parte degli animali - anche quelli domestici, come il mitico cane del nonno Nebbia, o come Carota, la capretta di Peter. Risultano adorabilmente dolci e coccolosi. Pronti ad intenerire le famiglie che andranno a vedere il film.

Dove pecca è nell'animazione e nel character design degli umani (Clara su tutti). Nonostante questo, Heidi - Una nuova avventura potrebbe riuscire a catturare nuove generazioni di fan e sensibilizzarle sull'importanza di vivere in comunione con la natura. E di prendersi cura dei propri animali.

Conclusioni

Heidi - Una nuova avventura è un film semplice ma efficace nel portare avanti un messaggio di salvaguardia della natura contro il progresso imperante, da veicolare alle nuove generazione attraverso un'animazione in CGI più vicina a loro. Non sempre questa riesce - sui fondali e in alcuni animali, meno in altri e negli esseri umani - ma nel complesso intrattiene, pur proponendo una versione diversa della storia che tutti conosciamo e con cui siamo cresciuti da piccoli.

Movieplayer.it
3.0/5
Voto medio
2.5/5

Perché ci piace

  • Il messaggio natura vs progresso.
  • I fondali alpini e l'animazione degli animali.
  • L'amicizia e l'empatia di Heidi.

Cosa non va

  • Questa versione di Clara non piacerà ai nostalgici.
  • Il character design degli umani.